Pina Piovani

Pina Piovani nel 1953

Pina Piovani, all'anagrafe Giuseppina Piovani (Corchiano, 20 marzo 1897 – Roma, 2 gennaio 1955), è stata un'attrice italiana.

Biografia

Nata a Corchiano, in provincia di Viterbo, nel 1897, iniziò da giovane a recitare in teatro su testi dialettali romaneschi, sia in commedie di prosa sia nel teatro di rivista e nell'avanspettacolo.

Fu compagna di lavoro di Gastone Monaldi, Aldo Fabrizi, Checco Durante, Ettore Petrolini e Romolo Balzani.

Debuttò nel cinema muto con la pellicola di ambiente partenopeo Napule... e niente cchiù (1928), diretta dal regista Eugenio Perego, maa soltanto a partire dal 1940 la Piovani diverrà una caratterista molto ricercata dai produttori per parti quasi sempre di popolane romane; sarà la moglie di Totò in Guardie e ladri e la madre di Gina Lollobrigida ne La romana.

Continuerà comunque a lavorare in teatro sino a poco prima della morte.

La Piovani era sposata con l'attore Giulio Battiferri ed era la zia del musicista compositore Nicola Piovani.[senza fonte]

Filmografia

Doppiatrici italiane

Bibliografia

  • Roberto Chiti [et al.], Le attrici, Roma, Gremese editore, 1999

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pina Piovani

Collegamenti esterni

  • Pina Piovani, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pina Piovani, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pina Piovani, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • Profilo di Pina Piovani e della sua carriera, su comune.corchiano.vt.it (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2014).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 169328323 · ISNI (EN) 0000 0001 1828 8506 · SBN RAVV463308 · BNE (ES) XX5054984 (data)
  Portale Biografie
  Portale Cinema