Pitt Rivers Museum

Pitt Rivers Museum
Interni del Pitt Rivers Museum
Ubicazione
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
LocalitàOxford
IndirizzoParks Road
Coordinate51°45′31″N 1°15′18″W51°45′31″N, 1°15′18″W
Caratteristiche
Tipoarcheologia, antropologia
Intitolato aAugustus Henry Lane-Fox Pitt-Rivers
Istituzione1884
FondatoriAugustus Pitt Rivers
Apertura1884
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Pitt Rivers Museum è un museo dell'università di Oxford, ubicato nella località di Parks Road; ospita le collezioni archeologiche e antropologiche di Augustus Pitt Rivers.

Storia

Il Pitt Rivers Museum fu istituito nel 1884 da Augustus Pitt Rivers, che decise di donare le proprie collezioni archeologiche e antropologiche all'università di Oxford, così da esporle a fini di studio, educativi e diletto al servizio della società.

La sua sede attuale, ovvero il palazzo neogotico all'interno del quale sono allestiste anche le esposizioni del museo di Scienza Naturale, è stata edificata nel 1885-96 su progetto di Thomas Manly Deane e Benjamin Woodward.

Inizialmente, le collezioni di Pitt Rivers constavano di 22,000 oggetti;[1] oggi, tuttavia, le opere ivi custodite ammontano a 500,000, molte delle quali sono state donate da studenti, viaggiatori e missionari.

  • Tsantsa in esposizione al Pitt Rivers
    Tsantsa in esposizione al Pitt Rivers
  • Teschi del villaggio Yungya, Nagaland
    Teschi del villaggio Yungya, Nagaland
  • Modellini di pescherecci
    Modellini di pescherecci
  • Maschere Nō giapponesi
    Maschere Nō giapponesi
  • Il totem Haida
    Il totem Haida

Esposizione

La collezione del museo è organizzata tematicamente, in base alla destinazione d'uso originaria degli articoli (e non al loro anno di fabbricazione). Questi criteri espositivi devono molto alle teorie di Pitt Rivers stesso, che intendeva proprio far vedere con la propria collezione il progredimento della cultura umana; malgrado questo approccio per quanto concerne la cultura materiale (cioè artigianato e arti) non è più adottato, il museo continua comunque a conservare l'organizzazione originaria degli oggetti esposti.

L'oggetto più grande esposto al Pitt Rivers è un totem della cultura Haida, di 11.36 metri, proveniente dal villaggio di Old Massett, in Canada; il pezzo è entrato a far parte delle collezioni del museo nel 1901.[2]

Note

  1. ^ (EN) Dan Hicks 2013. Characterizing the World Archaeology Collections of the Pitt Rivers Museum. In D. Hicks and A. Stevenson (eds) World Archaeology at the Pitt Rivers Museum: a characterization. Oxford: Archaeopress, su academia.edu.
  2. ^ (EN) Pitt Rivers Museum: The Haida Totem Pole, su Pitt Rivers Museum: The Haida Totem Pole. URL consultato il 29 ottobre 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Pitt Rivers Museum

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su prm.ox.ac.uk. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 133532645 · ISNI (EN) 0000 0004 0385 3877 · BAV 494/2771 · ULAN (EN) 500309861 · LCCN (EN) n84234293 · GND (DE) 1016367-0 · BNF (FR) cb123334410 (data) · J9U (ENHE) 987007450398205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84234293
  Portale Musei
  Portale Regno Unito