Polisindeto

Abbozzo
Questa voce sull'argomento retorica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Il polisindeto è l'elencazione di termini nella stessa frase o la coordinazione di più proposizioni con la ripetizione della congiunzione[1]. Il termine deriva dal greco antico πολυσύνδετον?, polysýndeton, "multicollegato".

Nel polisindeto possono essere presenti anche le proposizioni coordinate.

Il polisindeto produce un effetto di rallentamento e dilatazione, a differenza dell'asindeto che, può sia rendere il testo veloce e incalzante, sia rallentarlo.

Esempi

Italiano:

«io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l'eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei.»

(Giacomo Leopardi, L'infinito)

Volgare italiano:

«Laudato si', mi' Signore, per frate Vento
et per aere et nubilo et sereno et onne tempo»

(San Francesco d'Assisi, Cantico delle creature)

Latino:

«linquenda tellus et domus et placens uxor»

(Orazio, Carmina II, 14)


Italiano:

«E ripensò le mobili
tende, e i percossi valli,
e il lampo de' manipoli,
e l'onda dei cavalli,
e il concitato imperio,
e il celere ubbidir.»

(Alessandro Manzoni, Il cinque maggio)

Inglese:

(EN)

«Black cats and goblins and broomsticks and ghosts.»

(IT)

«Gatti neri e goblin e manici di scopa e fantasmi.»

(primo verso della filastrocca iniziale del film Halloween, la notte delle streghe)

Note

  1. ^ Anna De Maestri e Mariella Moretti, Breve dizionario di retorica, stilistica e metrica, in Percorsi europei: antologia ed educazione linguistica per la scuola media, vol. 1, Bompiani, 1993, p. 619, ISBN 88-450-4715-6.

Voci correlate

  • Asindeto

Collegamenti esterni

  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura