Pont Rouelle

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ponti di Parigi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Pont Rouelle
Veduta aerea del ponte Rouelle (in primo piano, in secondo piano il ponte Grenelle)
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
CittàParigi
AttraversaSenna
Coordinate48°51′08.17″N 2°16′59.02″E48°51′08.17″N, 2°16′59.02″E
Dati tecnici
TipoPonte ad arco
MaterialeAcciaio
Lunghezza173 m
Larghezza20 m
Realizzazione
Costruzione...-1900
Intitolato arue Rouelle e Guillaume-François Rouelle
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il pont Rouelle è un ponte ferroviario di Parigi che attraversa la Senna tra i due ponti stradali pont de Grenelle e ponte di Bir-Hakeim unendo il XVI arrondissement al XV. Esso è costituito in realtà da più parti, distinte anche costruttivamente, poiché passa attraverso l'Île aux Cygnes. Su di esso transita la linea C della rete espressa regionale dell'Île-de-France.

Storia

Il ponte fu costruito in occasione dell'Esposizione universale del 1900, dismesso nel 1937 e riportato in uso nel 1988.

Origine del nome

Il ponte deve il proprio nome alla rue Rouelle, così denominata in onore del chimico francese Guillaume-François Rouelle, che è una via del XV arrondissement allineata all'asse della parte del ponte che attraversa il braccio destro del fiume fra la riva destra e l'Île aux Cygnes, tenendo conto che la parte della via tra il quai de Grenelle e la rue Emériau è denominata place de Brazzaville[1][2].

Caratteristiche

Il ponte è composto di parti costruttivamente molto diverse fra loro: sulla riva destra un arco in muratura scavalca la via sulla riva; la parte che oltrepassa il ramo destro del fiume è composto di una sola luce, a cavallo su un arco metallico senza pilastri intermedi, formando una variante di ponte bowstring; la parte che attraversa l'Île aux cygnes scavalca il viale pedonale con un piccolo arco in pietra; la parte che attraversa il ramo sinistro della Senna è in metallo e poggia su due pilastri immersi nella Senna.

Galleria di fotografie

  • Parte del ponte tra l'île aux Cygnes e il XVI arrondissement.
    Parte del ponte tra l'île aux Cygnes e il XVI arrondissement.
  • L'attraversamento dell'Île aux Cygnes
    L'attraversamento dell'Île aux Cygnes
  • L'attraversamento del ramo sinistro della Senna
    L'attraversamento del ramo sinistro della Senna

Note

  1. ^ (FR) Fiche de la rue Rouelle Archiviato il 3 marzo 2016 in Internet Archive., Nomenclature des voies de Paris. Consulté le 3 août 2012.
  2. ^ (FR) Fiche du pont Rouelle, sur blogpontsdeparis.blogspot.fr. Consulté le 3 août 2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Pont Rouelle

Collegamenti esterni

  • (EN) Pont Rouelle, su Structurae. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pont Rouelle, su Emporis Building Directory. Modifica su Wikidata
  Portale Architettura
  Portale Francia
  Portale Ingegneria
  Portale Parigi