Promozione Lombardia 1953-1954

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento competizioni calcistiche non è ancora formattata secondo gli standard.
Commento: Molte pagine di campionati regionali come queste vanno corrette con il nuovo modello di voce perché questa pagina è stata realizzata con modelli vecchi ed è obsoleta.
In questa pagina sono da correggere:
le squadre partecipanti, con la tabellina in cui non è più possibile linkare le squadre non enciclopediche alle città, la città va scritta nella riga inferiore con la provincia;
Le classifiche nuove con la legenda e i colori per i campionati dilettantistici (inserendo le bandierine senza i nomi delle città);
eventuali calendari su due colonne come da modello.
i Verdetti finali a fondo pagina e non più inseriti dopo ogni classifica perché nella "Legenda" sono inserite il 90% delle informazioni.
Il nuovo modello applicato già per la Prima Divisione 1942-1943 è vincolante per ogni intervento correttivo e modificativo di questa pagina e l'applicaziore di quello vecchio costituirà mancata applicazione di quello nuovo costringendo altri utenti a correggere gli errori fatti, con le debite conseguenze in fatto di tempo perso.
Voce principale: Promozione 1953-1954.

Promozione Lombarda 1953-1954
Competizione Promozione
Sport Calcio
Edizione 11ª
Organizzatore FIGC
Lega Regionale Lombarda
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 80
Formula 5 gironi all'italiana
Cronologia della competizione
1952-1953
1954-1955
Manuale

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Lombardia nella stagione 1953-1954.

A ciascun girone, che garantiva al suo vincitore la promozione in IV Serie a condizione di soddisfare le condizioni economiche richieste dai regolamenti, partecipavano sedici squadre, ed era prevista la retrocessione delle quattro peggio piazzate, anche se erano possibili aggiustamenti automatici per ripartire fra le appropriate sedi locali le squadre discendenti dalla IV Serie.

Girone A

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Angelo Antonini Sarezzo (BS)
A.C. Beretta Gardone Val Trompia (BS)
U.S. Breno Breno (BS)
U.S. Clusone Clusone (BG)
U.S. Colognese Cologno al Serio (BG)
Pol. Darfense Darfo Boario Terme (BS)
C.S. Falco Albino (BG)
U.S. Fiorano Fiorano al Serio (BG)
U.S. Gandinese Gandino (BG)
U.S. Gazzaniga Gazzaniga (BG)
A.C. Lumezzane Lumezzane (BS)
U.S. Nossese Ponte Nossa (BG)
U.S. Orsa Iseo Iseo (BS)
C.S. Pirelli Milano-Bicocca
C.S. Trevigliese Treviglio (BG)
U.S. Villanovese Villanuova sul Clisi (BS)


Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Lumezzane 44 30 16 12 2 40 17 +23
2.   Beretta Gardone 42 30 16 10 4 50 30 +20
3. Villanovese 39 30 14 11 5 53 39 +14
4.   Breno 34 30 12 10 8 59 35 +24
4. Angelo Antonini 34 30 13 8 9 44 42 +2
6. Orsa Iseo 33 30 11 11 8 38 34 +4
7. Gazzaniga 32 30 10 12 8 35 40 -5
7.   Nossese 32 30 13 6 11 53 45 +8
9. Darfense 30 30 10 10 10 37 37 0
10. Gandinese 29 30 13 3 14 42 41 +1
11. Falco 27 30 9 9 12 39 43 -4
11. Fiorano 27 30 7 13 10 42 48 -6
13.   Colognese 22 30 7 8 15 36 56 -20
14. Clusone 21 30 5 11 14 55 64 -9
15.   Pirelli 19 30 3 13 14 28 48 -20
16.   Trevigliese 15 30 4 7 19 27 59 -32

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Prima Categoria.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti e spareggi in caso di pari punti in zona promozione e retrocessione.

Girone B

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Aurora Desio 1922 Desio (MI)
A.C. Bernareggio Bernareggio (MI)
A.S. Cernusco Cernusco sul Naviglio (MI)
U.S. Chiavennese Chiavenna (SO)
U.S. Cusano Milanino Cusano Milanino (MI)
A.S. Erminio Giana Gorgonzola (MI)
U.S. Melzo Melzo (MI)
A.S. Merate Merate (CO)
G.S. Missaglia Sport Missaglia (CO)
U.S. Novese Nova Milanese (MI)
A.S. Rivoltana Rivolta d'Adda (CR)
Seregno F.B.C. Seregno (MI)
Sondrio Sportiva Sondrio
U.S. Vimercatese Vimercate (MI)
U.S. Vis Casatese Casatenovo (CO)
A.S. Vis Nova Giussano (MI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Vis Nova 45 30 18 9 3 54 31 +13
2. Novese 38 30 16 6 8 56 36 +20
3.   Melzo 36 30 15 6 9 66 42 +24
4. Erminio Giana 35 30 16 3 11 52 44 +8
4.   Vis Casatese 35 30 14 7 9 56 43 +13
6. Aurora Desio 34 30 14 6 10 52 41 +11
6.   Seregno 34 30 13 8 9 43 35 +8
8.   Sondrio 33 30 13 7 10 49 45 +4
8.   Vimercatese 33 30 13 7 10 48 39 +9
10.   Cusano Milanino 32 30 13 6 11 55 58 -3
11.   Rivoltana 28 30 11 6 13 45 51 -6
12.   Merate 25 30 10 5 15 51 54 -3
13. Chiavennese 22 30 8 6 16 48 68 -20
14. Cernusco 18 30 6 6 18 37 59 -22
14. Missaglia 18 30 6 6 18 43 78 -35
16. Bernareggio (-1) 13 30 3 8 19 33 64 -31

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Prima Categoria.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti e spareggi in caso di pari punti in zona promozione e retrocessione.

Note:

Bernareggio ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone C

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Angerese Angera (VA)
U.S. Cairatese Cairate (VA)
A.C. Cantù Cantù (CO)
U.S. Caronnese Caronno Pertusella (VA)
S.C. Castiglione Olona Castiglione Olona (VA)
Pol. Gaviratese Gavirate (VA)
F.B.C. Laveno Laveno Mombello (VA)
U.S. Lonatese Lonate Pozzolo (VA)
F.B.C. Luino Luino (VA)
A.S. Olgiatese Olgiate Comasco (CO)
U.S. Rescaldinese Rescaldina (MI)
G.S. Salus et Virtus Turate (CO)
E.N.A.L. Snia Viscosa Sez.Calcio Cesano Maderno (MI)
Virtus Tradate Tradate (VA)


Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Cantù 44 30 18 8 4 58 29 +29
2. Snia Viscosa 41 30 17 7 6 58 31 +27
3. Lonatese 40 30 14 12 4 43 26 +17
4. Rescaldinese 38 30 13 12 5 46 29 +17
5. Salus et Virtus 33 30 12 9 9 41 37 +4
6. Luino 29 30 8 13 9 35 31 +4
6. Angerese 29 30 8 13 9 37 42 -5
8. Castiglione Olona 28 30 11 6 13 47 40 +7
8. Virtus Tradate 28 30 11 6 13 42 47 -5
10. Cairatese 27 30 10 7 13 40 54 -14
11. Laveno Mombello 26 30 7 12 11 30 45 -15
12. Gaviratese 25 30 8 9 13 37 46 -9
13.   Caronnese 24 30 8 8 14 29 41 -12
14. Olgiatese 23 30 7 19 4 38 42 -4
15. Malnatese 22 30 6 10 14 29 48 -19
16. Vedanese 21 30 5 11 14 31 57 -26

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Prima Categoria.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti e spareggi in caso di pari punti in zona promozione e retrocessione.

Girone D

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
C.R.A.L. A.T.M. Sezione Calcio Milano
G.C. Alfa Romeo Milano
G.S. Arconatese Arconate (MI)
U.S. Arlunese Arluno (MI)
U.S. Bustese Busto Garolfo (MI)
A.S. Cesano Maderno Cesano Maderno (MI)
A.S.C. Cinisello Cinisello Balsamo (MI)
F.B.C. Corbetta Corbetta (MI)
U.S. Corsico Corsico (MI)
G.S. Mobilieri Bovisio Bovisio Masciago (MI)
C.R.A.L. Montecatini Milano
S.S. Mortara Mortara (PV)
U.S. Mottese Motta Visconti (MI)
U.S. Nervianese Nerviano (MI)
U.S. Niguardese Milano-Niguarda
A.C. Parabiago Parabiago (MI)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Mobilieri Bovisio 44 30 18 8 4 73 44 +29
2.   Parabiago 39 30 15 9 6 65 32 -33
2. A.T.M. 39 30 16 7 7 73 42 +31
4. Corbetta 38 30 15 8 7 47 33 +14
5. Cesano Maderno 34 30 14 6 10 66 56 +10
6. Corsico 33 30 14 5 11 63 55 +8
6. Niguardese 33 30 14 5 11 49 51 -2
8. Arlunese 28 30 10 8 12 48 55 -7
9. Cinisello 27 30 12 3 15 59 69 -10
9. Montecatini 27 30 9 9 12 44 57 -13
9. Mottese 27 30 9 9 12 43 55 -12
12. Bustese 26 30 9 8 13 49 54 -5
13. Nervianese 25 30 8 9 13 54 68 -14
14. Arconatese 21 30 7 7 16 60 73 -13
15.   Alfa Romeo 18 30 7 4 19 38 73 -35
16.   Mortara (-2) 17 30 6 7 17 42 60 -18

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Prima Categoria.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti e spareggi in caso di pari punti in zona promozione e retrocessione.

Note:

Mortara ha scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.

Girone E

Squadre partecipanti

Squadra Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Arquatese Castell'Arquato (PC)
S.S. Casalbuttano Casalbuttano (CR)
F.B.C. Casteggio Casteggio (PV)
A.S. Castelnovese Castelnuovo Scrivia (AL)
A.C. Codogno Codogno (MI)
A.C. Derthona Tortona (AL)
S.S. Franco Scarioni Milano
U.S. Melegnanese Melegnano (MI)
A.S. Orceana Orzinuovi (BS)
U.S. Pizzighettonese Pizzighettone (CR)
A.C. Pro Piacenza Piacenza
Pol. Rivergarese Rivergaro (PC)
A.S. Sant'Angelo Sant'Angelo Lodigiano (MI)
U.S. Soresinese Soresina (CR)
S.G. Stradellina Stradella (PV)
A.C. Vogherese Voghera (PV)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Vogherese 47 30 22 3 5 69 24 +45
2. Sant'Angelo 40 30 17 6 7 50 29 +21
3. Soresinese 38 30 15 8 7 45 28 +17
4. Codogno 37 30 16 5 9 61 44 +17
5. Derthona 34 30 14 6 10 59 39 +20
5.   Pro Piacenza 34 30 14 6 10 47 34 +13
7. Castelnovese 33 30 14 5 11 57 45 +12
8. Melegnanese 32 30 13 6 11 55 52 +3
9. Orceana 29 30 9 11 10 26 24 +2
9. Pizzighettonese 29 30 10 9 11 47 41 +6
11. Rivergarese 28 30 9 10 11 42 43 -1
12. Casteggio 27 30 11 5 14 42 43 -1
13. Arquatese 25 30 9 7 14 30 43 -13
14. Stradellina 19 30 8 3 19 34 69 -35
15. Casalbuttano 18 30 6 6 18 30 63 -33
16. Franco Scarioni 10 30 3 4 23 14 87 -73

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Prima Categoria.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti e spareggi in caso di pari punti in zona promozione e retrocessione.

Finali per il titolo regionale

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Semifinali

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Vogherese 5 - 4 Lumezzane 2 - 0 3 - 4 (dts)

Andata

Vogherese2 – 0Lumezzane

Ritorno

Lumezzane4 – 3
(d.t.s.)
Vogherese

Note

In questa stagione a parità di punteggio non era prevista alcuna discriminante: le squadre a pari punti erano classificate a pari merito (la F.I.G.C. in questa stagione non teneva conto della differenza reti, la utilizzava solo per il Settore Giovanile).
In caso di assegnazione di un titolo sportivo (sia per la promozione che per la retrocessione) era previsto uno spareggio in campo neutro.

Bibliografia

Libri

  • Annuario 1953-1954 della F.I.G.C. - Roma (1954).
  • Francesco Ottone, Tutti gli uomini del pallone - F.C. Laveno Mombello 50° di fondazione (1947-1997).

Altri documenti

  • Comunicati ufficiali della Lega Regionale Lombarda della stagione 1953-1954 conservati dal Comitato Regionale Lombardia in Via Pitteri a Milano.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio