Prospero Bonarelli della Rovere

Prospero Bonarelli della Rovere (Novellara, 5 novembre 1582 – Ancona, 9 marzo 1659) è stato un drammaturgo e diplomatico italiano. Era fratello del poeta Guidubaldo.

Biografia

Della nobile famiglia Bonarelli, sulla sua vita si sa solo che era presente a Ferrara, Modena, Firenze e Vienna, dove ha lavorato per Leopoldo Guglielmo d'Austria, fratello dell'imperatore Ferdinando III, e che in seguito si è trasferito ad Ancona dove è morto.

In questa città ha fondato l'Accademia dei Caliginosi, di cui è stato il presidente.

Anche il figlio Pietro è stato un drammaturgo. Sono noti i suoi lavori: «Poesie dramatiche» (Roma, 1655), «Poesie liriche» (Ancona, 1655) e «Discorsi academici» (Roma, 1658).

Opere

Ha lasciato un gran numero di opere di generi diversi. Le principali sono:

Le tragedie:

  • «Il Solimano» (Venezia, 1619)
  • «Il Medoro incoronato» (Roma, 1645)

Le commedie in prosa:

  • «Gli Abbagli Felici»
  • «I Fuggitivi amanti»
  • «Lo Spedale» (Macerata, 1646)

Inoltre: «Melodrami da rappresentarsi in musica» (dramma musicale, Ancona, 1647), un tragicomico pastorale «Imeneo» (Bologna, 1641), «Della fortuna d'Erosmando e Floridalba, istoria» (1642).

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Prospero Bonarelli

Collegamenti esterni

  • Bonarèlli, Pròspero, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • Opere di Prospero Bonarelli della Rovere, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Prospero Bonarelli della Rovere / Prospero Bonarelli della Rovere (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 4179570 · ISNI (EN) 0000 0001 1558 5783 · SBN MILV114814 · BAV 495/6832 · CERL cnp00404558 · LCCN (EN) n95051675 · GND (DE) 119193957 · BNF (FR) cb130104226 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-2123157100617272740003
  Portale Biografie
  Portale Letteratura