Prospettiva forzata

Abbozzo
Questa voce sull'argomento tecniche artistiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Tipico esempio di prospettiva forzata in una foto con la Torre pendente di Pisa.

La prospettiva forzata[1] è una tecnica che si avvale della illusione ottica per far apparire un oggetto più lontano, più vicino, più o meno grande di quanto non sia in realtà. È utilizzato principalmente in fotografia, cinema e architettura. Si manipola la percezione visiva umana attraverso l'uso di oggetti in scala e la correlazione tra essi e il punto di vista dello spettatore o la fotocamera.

Note

  1. ^ Gerald Millerson, Scenotecnica per il cinema e la Tv, Rima, Gremese Editore, 1982, pp. 56-58, ISBN 8876057358.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su prospettiva forzata
  Portale Arte
  Portale Cinema
  Portale Fotografia