Qiblih

Mausoleo di Bahá'u'lláh
Qiblih

La Qiblih (arabo قبلة) è, nella religione bahai, la direzione verso cui i Bahai si volgono per recitare la preghiera obbligatoria giornaliera e si identifica con il Mausoleo di Bahá'u'lláh, situato nell'attuale San Giovanni d'Acri in Israele.

Il Báb identificò la Qiblih con Colui che Dio renderà Manifesto, il Messia che aveva profetizzato sarebbe apparso.

Bahá'u'lláh, rivelò d'essere Colui che Dio renderà Manifesto, e come tale fu riconosciuto dai suoi seguaci, e indicò come Qiblih il luogo che avrebbe accolto i suoi resti mortali.

L'istituto della Qiblih esiste anche in altre religioni: nell'Ebraismo è il Tempio di Gerusalemme mentre nell'Islam è la Kaʿba alla Mecca in Arabia Saudita

Il Mausoleo di Bahá'u'lláh non è per i Bahai oggetto di culto, ma costituisce semplicemente il punto di riferimento focale verso cui volgersi durante le preghiere obbligatorie, ma non per altre preghiere o altri atti devozionali.

Sepoltura

La sepoltura di un trapassato, pur non essendo un'indicazione vincolante, dovrebbe idealmente essere effettuata ponendolo col viso rivolto verso la Qiblih[1].

Note

  1. ^ Shoghi Effendi da una lettera in risposta ad un credente, 6 giugno 1935.

Bibliografia

  • Bahá'u'lláh, Ishráqát, Tavole di Bahá'u'lláh rivelate dopo il Kitáb-i-Aqdas. Wilmette, Illinois, Bahá'í Publishing Trust. 1994. ISBN 0877431744.
  • Shoghi Effendi, The World Order of Bahá'u'lláh. Wilmette, Illinois, Bahá'í Publishing Trust. ISBN 0877432317.
  • J. E. Esslemont, Bahaullah e la nuova era. Roma, Edizioni bahai, 1954.
  • Peter Smith, A concise encyclopedia of the Bahá'í Faith. Oxford, Oneworld Publications, 2000. ISBN 1851681841.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Qiblih

Collegamenti esterni

  • Direzione verso la Qiblih, (EN)
  • Ex Kitáb-i-Aqdas, (EN)
  • Direzione verso la Qiblih con Google Maps, su qiblih.com.
  • Pellegrinaggio al Mausoleo di Bahá'u'lláh, (EN)
  • Ahmad Tablet, (ES)
  Portale Bahai: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Bahai