Qin Jiushao

Qin Jiushao[1] (in cinese: 秦九韶; pinyin: Qín Jiǔsháo; Wade-Giles: Ch’in Chiu-Shao), nome di cortesia Daogu (道古) (Ziyang, 1201 circa – 1261) è stato un matematico e politico cinese.

Biografia

Area del triangolo date le lunghezze dei suoi tre lati

Nato a Ziyang, Sichuan, i suoi antenati furono dello Shandong. Qin Jiushao è ritenuto attualmente uno dei più grandi matematici del XIII secolo; questo è notevole, dato che tuttavia non dedicò la sua vita alla matematica. Ebbe comunque successo in altri campi e occupò una serie di posizioni burocratiche in altre Province cinesi.

Qin Jiushao è conosciuto come autore del Trattato Matematico in Nove Sezioni (cinese: 数书九章; pinyin: Shùshū Jiǔzhāng) pubblicato nel 1247. Il trattato copre argomenti che spaziavano dall'analisi di equazioni indeterminate a questioni militari e topografia. Nel trattato Qin Jiushao incluse una versione del Teorema cinese del resto che utilizzava algoritmi per risolvere il problema. In geometria scoprì la "Formula di Qin Jiushao" per trovare l'area di un triangolo date le lunghezze dei suoi tre lati. Tale risultato è equivalente alla Formula di Erone scoperta precedentemente.

Qin Jiushao annotò la prima spiegazione di come gli esperti del calendario cinese calcolavano le date astronomiche cadenziate dal solstizio d'inverno. Tra i suoi contributi si include l'introduzione di tecniche per risolvere equazioni algebriche di qualunque ordine (un algoritmo numerico basato sul metodo di Horn), trovare la somma di serie aritmetiche, e risolvere sistemi lineari. Ha infine introdotto l'uso del numero 0 (numero) nella matematica cinese.

Dopo aver portato a termine i suoi lavori matematici, Qin Jiushao entrò in politica. Egli fu presuntuoso e corrotto, accusato di tangenti e di avvelenamento dei nemici, cosicché fu numerose volte sollevato dal suo incarico e messo in 'sospensione'. Ciononostante riuscì a diventare molto benestante.

Lavoro principale

  • Trattato Matematico in Nove Sezioni (cinese: 数书九章; pinyin: Shùshū Jiǔzhāng) (1247)

Note

  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Qin" è il cognome.

Bibliografia

  • Guo, Shuchun, "Qin Jiushao". Encyclopedia of China (Mathematics Volume), 1st ed.
  • Qin Jiushao ,[1]. (Chinese History Timeline), 2007.
  • Ulrich Libbrecht: Chinese Mathematics in the Thirteen Century(The Shu-Shu-Chiu-Chang of Chin Chiu shao) Dover Publication ISBN 0-486-44619-0

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Qin Jiushao

Collegamenti esterni

  • (EN) Alexei Volkov, Qin Jiushao, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Qin Jiushao, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland. Modifica su Wikidata
  • Simon Fraser University biography for “Qin Jiushao”, su math.sfu.ca. URL consultato il 7 novembre 2011 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2005).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 31891968 · ISNI (EN) 0000 0000 6428 1949 · LCCN (EN) nr96003148
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie