Queyras

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Francia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Queyras / Valle del Guil
Il Forte Queyras a Château Queyras
StatoBandiera della Francia Francia
RegioneProvenza-Alpi-Costa Azzurra
DipartimentoAlte Alpi
Località principaliArvieux, Abriès, Aiguilles, Ceillac, Château-Ville-Vieille, Molines-en-Queyras, Ristolas e Saint-Véran
FiumeGuil
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Queyras / Valle del Guil
Queyras / Valle del Guil
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Queyras è una regione geografica francese situata nel dipartimento delle Alte Alpi. Rappresenta l'estensione geografica del fiume Guil, un affluente del fiume Durance e, pertanto, può anche venire chiamata Valle del Guil. La regione ospita il Parco naturale del Queyras.

Geografia

La valle è delimitata a nord e ad est dalla frontiera con l'Italia; a sud si trova la valle dell'Ubaye; infine ad ovest si trova la valle della Durance.

Monti

Pics de la Font Sancte
Colle dell'Agnello

Le montagne che contornano il Queyras fanno parte delle Alpi Cozie. Tra queste ricordiamo:

Valichi alpini

Alcuni valichi alpini particolarmente importanti sono presenti nel territorio del Queyras:

Altri valichi sono:

Geografia antropica

Abriès

Nel Queyras sono oggi presenti sette comuni, raggruppati in una comunità montana (ComCom) comprendente anche il bacino di Guillestre: Arvieux, Abriès-Ristolas, Aiguilles, Ceillac, Château-Ville-Vieille, Molines-en-Queyras, Saint-Véran.

Storia

La frequentazione umana del Queyras data dalla prima Età dei Metalli, questo in virtù della presenza sul territorio di minerali di rame nonché di rame nativo (Mine de cuivre de Saint Véran). Datazioni al radiocarbonio fanno risalire al 2300 avanti Cristo l'inizio dello sfruttamento dei filoni superficiali alla quota di 2500-2600 m (Tranchée des Antiques). Esistono evidenti testimonianze della presenza romana nel Queyras: la cosiddetta iscrizione di Bussullus (località Les Escoyères del comune di Arvieux) e la stele di Titus Vennonius trovata sul territorio del comune di Aiguilles e conservata al Museo Dipartimentale di Gap. Sono inoltre presenti cospicui resti di un asse viario romano noto come "Chemin de Charve", collegante il bacino della Durance (Eygliers) con il medio Queyras.

Il Queyras costituì, dal 1343 al 1789 uno dei quattro e poi uno dei cinque cantoni della cosiddetta "Repubblica degli Escartons".

Note


Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Queyras

Collegamenti esterni

  • (FR) Queyras, su queyras.aparcourir.com.
  • Galleria fotografica, su infolibro.it. URL consultato il 7 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2010).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 315128619 · LCCN (EN) sh86004377 · GND (DE) 4116882-3 · BNF (FR) cb119593795 (data) · J9U (ENHE) 987007555998105171
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia