Relazioni bilaterali tra San Marino e Stati Uniti d'America

Relazioni tra San Marino e Stati Uniti
Bandiera di San Marino Bandiera degli Stati Uniti
Mappa che indica l'ubicazione di San Marino e Stati Uniti
Mappa che indica l'ubicazione di San Marino e Stati Uniti

     San Marino

     Stati Uniti

Le Relazioni bilaterali tra San Marino e Stati Uniti sono le relazioni diplomatiche tra San Marino e gli Stati Uniti d'America.

Paolo Rondelli, primo ambasciatore di San Marino negli Stati Uniti, con l'ex presidente statunitense George W. Bush.

Storia

Gli Stati Uniti e San Marino hanno relazioni diplomatiche amichevoli. San Marino propose un'alleanza repubblicana con gli Stati Uniti durante la guerra civile americana.[1] Nel 1906, ambo i paesi firmarono un trattato di estradizione per i propri cittadini.[2] Durante la prima guerra mondiale, gli Stati Uniti intervennero per conto di San Marino e tentarono di liberare i prigionieri di guerra sammarinesi detenuti in Austria-Ungheria. Tuttavia, le loro richieste vennero respinte.[3] San Marino sostiene le posizioni circa la politica estera degli Stati Uniti, nonché i candidati statunitensi presso le organizzazioni internazionali. I due paesi hanno rapporti diplomatici eccellenti. A settembre 2006 il presidente George W. Bush ha nominato ambasciatore in Italia Ronald Spogli come ambasciatore di San Marino. L'ambasciatore Spogli è il primo ambasciatore americano di San Marino nella storia del paese. A fini consolari, l'ambasciata sammarinese è nella giurisdizione del distretto consolare di Firenze. I funzionari del consolato visitano regolarmente San Marino per svolgere iniziative diplomatiche, rappresentare gli interessi degli Stati Uniti e amministrare i servizi consolari. Al giugno 2023, Shawn P. Crowley è l'ambasciatore americano ad interim a San Marino (e in Italia). Nel luglio 2007, l'ambasciatore Paolo Rondelli è divenuto il primo ambasciatore di San Marino negli Stati Uniti.[4]

Note

  1. ^ http://opinionator.blogs.nytimes.com/2011/03/28/from-san-marino-with-love/
  2. ^ Jorri Duursma, Fragmentation and the International Relations of Micro-states: Self-determination and Statehood, Cambridge University Press, 31 ottobre 1996, pp. 222–, ISBN 9780521563604.
  3. ^ Jorri Duursma, Fragmentation and the International Relations of Micro-states: Self-determination and Statehood, Cambridge University Press, 31 ottobre 1996, pp. 210–, ISBN 9780521563604.
  4. ^ United States Department of State

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Relazioni bilaterali tra San Marino e Stati Uniti d'America

Collegamenti esterni

  • Storia di San Marino - relazioni statunitensi
  • Posta di presenza virtuale degli Stati Uniti, San Marino
  Portale Politica
  Portale San Marino
  Portale Stati Uniti d'America