Risa Shinnabe

Risa Shinnabe
NazionalitàBandiera del Giappone Giappone
Altezza173 cm
Peso66 kg
Pallavolo
RuoloSchiacciatrice
Termine carriera2020
Carriera
Giovanili
?-2009  Nobeoka Gakuen
Squadre di club
2009-2020  Hisamitsu Springs
Nazionale
2011-2019Bandiera del Giappone Giappone
Palmarès
 Giochi olimpici
BronzoLondra 2012
 Campionato asiatico e oceaniano
ArgentoTaipei Cinese 2011
ArgentoThailandia 2013
OroFilippine 2017
 World Grand Prix
ArgentoTokyo 2014
 Grand Champions Cup
BronzoGiappone 2013
Statistiche aggiornate al 9 agosto 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Risa Shinnabe (新鍋 理沙?, Shinnabe Risa; Kokubu, 11 luglio 1990) è un'ex pallavolista giapponese, nel ruolo di schiacciatrice.

Carriera

Club

La carriera di Risa Shinnabe inizia nei tornei studenteschi giapponesi. Nella stagione 2009-10 approda in V.Premier League (in seguito V.League Division 1), con le Hisamitsu Springs, club al quale si lega per tutta la sua carriera professionistica: nel corso delle undici annate trascorse nel club conquista cinque scudetti, sette edizioni della Coppa dell'Imperatrice, un Torneo Kurowashiki, un V.League Top Match e un campionato asiatico per club; le sue prestazioni sono inoltre impreziosite da numerosi riconoscimenti individuali, ricevendo un premio come miglior esordiente, cinque come miglior difesa, sei come miglior ricevitrice, tre apparizione nel sestetto ideale del campionato e una in quello del Torneo Kurowashiki, quattro premi d'onore e soprattutto quello di MVP del campionato 2013-14.

Il 20 giugno 2020 le Hisamitsu Springs annunciano il suo ritiro[1]; in seguito motivato dall'impossibilità di ritornare a un livello di gioco soddisfacente dopo un infortunio a un legamento dell'indice della mano destra, patito a inizio 2020[2][3].

Nazionale

Nel 2011 debutta nella nazionale giapponese al Montreux Volley Masters ed è poi finalista al campionato asiatico e oceaniano, mentre un anno dopo vince la medaglia di bronzo ai Giochi della XXX Olimpiade. Nel 2013 vince la medaglia d'argento al campionato asiatico e oceaniano e quella di bronzo alla Grand Champions Cup, seguite dall'argento al World Grand Prix 2014 e dall'oro al campionato asiatico e oceaniano 2017, dove viene anche premiata come miglior giocatrice. Nel 2019 indossa per l'ultima volta la maglia della nazionale nipponica.

Palmarès

Club

  • Bandiera del Giappone Campionato giapponese: 5
2012-13, 2013-14, 2015-16, 2017-18, 2018-19
  • Coppa dell'Imperatrice: 7
2009, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2018
  • Bandiera del Giappone Torneo Kurowashiki: 1
2013
  • Bandiera del Giappone/Bandiera della Corea del Sud V.League Top Match: 1
2013
  • Campionato asiatico per club: 1
2014

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

  • 2011 - V.Premier League: Miglior esordiente
  • 2012 - V.Premier League: Miglior difesa
  • 2013 - V.Premier League: Miglior difesa
  • 2013 - Torneo Kurowashiki: Sestetto ideale
  • 2014 - V.Premier League: MVP
  • 2014 - V.Premier League: Miglior ricevitrice
  • 2014 - V.Premier League: Sestetto ideale
  • 2015 - V.Premier League: Miglior ricevitrice
  • 2015 - V.Premier League: Miglior difesa
  • 2015 - V.Premier League: Sestetto ideale
  • 2016 - V.Premier League: Miglior ricevitrice
  • 2016 - V.Premier League: Miglior difesa
  • 2017 - V.Premier League: Premio d'onore[4]
  • 2017 - Campionato asiatico e oceaniano: MVP
  • 2018 - V.Premier League: Miglior ricevitrice
  • 2018 - V.Premier League: Premio d'onore[5]
  • 2019 - V.League Division 1: Miglior ricevitrice
  • 2019 - V.League Division 1: Miglior difesa
  • 2019 - V.League Division 1: Sestetto ideale
  • 2019 - V.League Division 1: Premio d'onore[6]
  • 2020 - V.League Division 1: Miglior ricevitrice
  • 2020 - V.League Division 1: Premio d'onore[7]

Note

  1. ^ (JA) 退団選手のお知らせ, su saga-springs.co.jp, 20 giugno 2020. URL consultato il 9 agosto 2022.
  2. ^ (JA) 新鍋理沙「1年はとても長く感じた」引退理由明かす, su nikkansports.com, 29 giugno 2020. URL consultato il 9 agosto 2022.
  3. ^ (JA) 新鍋理沙「絶望というか…」五輪延期が引き金に オンラインで引退会見, su sanspo.com, 30 giugno 2020. URL consultato il 9 agosto 2022.
  4. ^ Per gli 8 o più riconoscimenti individuali ricevuti.
  5. ^ Record giapponese per l'efficienza in ricezione.
  6. ^ Record giapponese per l'efficienza al servizio.
  7. ^ Oltre 230 partite e 10 stagioni in V.League Division 1.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Risa Shinnabe

Collegamenti esterni

  • (EN) Risa Shinnabe, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Risa Shinnabe, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Risa Shinnabe, su fivb.org.
  Portale Biografie
  Portale Pallavolo