Risshō Kōsei Kai

La sede principale della Risshō Kōsei Kai a Tokyo.

La Risshō Kōsei Kai (立正佼成会, Associazione per realizzare la perfezione nelle giuste relazioni reciproche) è una associazione laica buddista giapponese fondata il 5 marzo 1938 da Niwano Nikkyō (庭野日敬, 1906-1999) e dalla sua discepola Naganuma Myokō (長沼妙佼, 1889-1957). Nel 1960 fondò la Tokyo Kosei Wind Orchestra.

Significato del nome

I kanji che compongono il nome 立正佼成会 Risshō Kōsei Kai significano:

ris: realizzare;
shō: corretto;
: relazioni;
sei: perfezionare
kai: associazione.

Quindi "Associazione per realizzare la perfezione nelle giuste relazioni reciproche".

Origini e sviluppo

Niwano Nikkyō era un commerciante originario di un piccolo villaggio agricolo, Suganuma nei pressi di Tokomachi situato sulle montagne della prefettura di Niigata, trasferitosi a Tokyo nel 1923.

Nel 1934, a seguito anche della grave malattia della giovane figlia e su consiglio del suo amico Arai Sukenobu già aderente all'associazione buddista Reiyūkai (霊友会), Niwano avviò il suo studio del Sutra del Loto aderendo al movimento religioso di Sukenobu.

Questo movimento, il Reiyūkai, era stato fondato nel 1925 da Kotani Kimi (小谷喜美, 1901–1971), una devota laica del Buddismo Nichiren a cui erano attribuiti poteri sciamanici, e da suo cognato Kubo Kakutarō (久保角太郎, 1890-1944).

Quattro anni dopo Niwano, insoddisfatto dalla Reiyūkai, soprattutto per il fatto che sconsigliasse lo studio del Sutra del Loto, abbandonò l'associazione fondata da Kimi e con la sua allieva Myokō fondò la Risshō Kōsei Kai.

I principi dottrinali diffusi subito dalla nuova associazione di Niwano furono quelli di ritenere che la recitazione del Sutra del Loto, la venerazione degli antenati e il miglioramento della propria condotta morale potesse ovviare agli effetti karmici negativi di un individuo.

Questi principi uniti al desiderio di coinvolgere sempre più persone all'interno dell'associazione, all'uso di tecniche di divinazione di origine cinese (che Niwano aveva a lungo studiato prima del suo incontro con il Sutra del Loto) e alla pratica dell'hōza (法座, luogo in cui si discute il Dharma) ovvero sedute di gruppo di sostegno religioso furono i tratti caratteristici della Risshō Kōsei Kai.

Con i suoi circa sei milioni di seguaci e i 239 luoghi di pratica in Giappone, la Risshō Kōsei Kai si pone come la seconda associazione laica dopo la Sōka Gakkai. Fuori del Giappone presenta sette centri di pratica ed è in rapporti di collaborazione con la Chiesa cattolica, condividendo importanti iniziative comuni con il Movimento dei focolari fondato da Chiara Lubich.

La Risshō Kōsei Kai è attivamente impegnata nel dialogo interreligioso e il suo precedente presidente, Nikkyō Niwano (庭野日敬, 1906 - 1999), è stato tra i fondatori della World Conference Religions for Peace (WCRP)[1].

Note

  1. ^ Vedi qui: [1] Archiviato il 21 giugno 2012 in Internet Archive..

Bibliografia

  • Inaba, Keishin; in: Clarke, Peter B. (2006). Encyclopedia of new religious movements, New York : Routledge. ISBN 0415267072, pp. 539–540
  • Morioka, Kiyomi (1994). Attacks on the New Religions: Risshō Kōseikai and the “Yomiuri Affair, Japanese Journal of Religious Studies 21 (2-3), 281-310
  • Stewart Guthrie: A Japanese New Religion: Rissho Kosei-Kai in a Mountain Hamlet (Michigan Monograph Series in Japanese Studies), Univ of Michigan 1988. ISBN 0939512335
  • Daniel Montgomery. Fire in the Lotus, The Dynamic Religion of Nichiren, London: Mandala 1991, ISBN 1852740914

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Risshō Kōsei Kai

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su rk-world.org. Modifica su Wikidata
  • Rissho Kosei-kai (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • (EN) Risshō-Kōsei-kai, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 155397014 · ISNI (EN) 0000 0001 2190 009X · LCCN (EN) n81143994 · GND (DE) 1010973-0 · BNF (FR) cb155052354 (data) · J9U (ENHE) 987007267287705171 · NDL (ENJA) 00298040 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81143994
  Portale Buddismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Buddismo