Ritratto di signora del cavalier Masoch

Abbozzo
Questa voce sull'argomento drammi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ritratto di signora
del cavalier Masoch per intercessione della beata Maria Goretti
dramma satiresco
spettacolo in due incubi
AutoreCarmelo Bene
Lingua originale
  • Italiano
Genereteatro
Fonti letterarieCarmelo Bene
Composto nel1976
Pubblicato nel1976
Personaggi
  • Semprelei
  • Luisolo
 
Manuale

Il Ritratto di signora del cavalier Masoch per intercessione della beata Maria Goretti è un copione teatrale[1] scritto da Carmelo Bene. Le prove per la sua possibile messa in scena vennero fatte a Forte dei Marmi, ma per difficoltà tecniche dovute all'incapacità di Lydia Mancinelli di calarsi nel personaggio, non andò mai in scena durante la vita dell'autore. Di lei Carmelo Bene dice:

"Non ce la faceva Lydia. Non veniva fuori la terza dalla prima persona [...] Non era stupida[2] Lydia. Magari lo fosse stata".

Lo spettacolo era progettato in due parti (due incubi, secondo la definizione beniana) con due soli personaggi Semprelei e Luisolo, la cui interpretazione[3] sarebbe dovuta essere riservata rispettivamente alla Mancinelli e a Bene.

Fu invece portato in scena dal regista Gianpiero Borgia al Festival di Spoleto nel 2004.[4]

Note

  1. ^ In realtà il genere, per quanto concerne le opere beniane, è difficile da determinare. Carmelo Bene definisce a volte la sua arte (teatrale, filmica, letteraria, ...) "degenere".
  2. ^ L'aggettivo stupido o cretino è da intendersi ad ogni modo nel senso beniano del termine. Vedi per esempio il monologo cosiddetto del cretino in Nostra Signora dei Turchi. Ricordiamo inoltre che Bene affidava a Lydia solo parti ad hoc, adatte a lei e alla sua particolare capacità interpretativa
  3. ^ Bisogna valutare il fatto che Bene considera le sue versioni non rivisitazioni o reinterpretazioni di un testo, ma una restituzione del così definito da Klossowski "significato metafisico del teatro". Vita di Carmelo Bene, op. cit., pag. 331
  4. ^ La pièce della Protei su Bene sbarca al festival di Spoleto, in la Repubblica, 1º giugno 2004. URL consultato il 30 novembre 2020.

Bibliografia

  • Carmelo Bene e Giancarlo Dotto, Vita di Carmelo Bene, Bompiani, Milano 1998, ISBN 88-452-3828-8
  • Carmelo Bene, Opere, con l'autografia di un ritratto, Bompiani, Milano, 2002, ISBN 88-452-5166-7

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Ritratto di signora del cavalier Masoch per intercessione della beata Maria Goretti
  Portale Letteratura
  Portale Teatro