Robert Keith

Robert Keith nella serie antologica Armstrong Circle Theatre (1953)

Robert Keith, pseudonimo di Rolland Keith Richey (Fowler, 10 febbraio 1898 – Los Angeles, 22 dicembre 1966), è stato un attore statunitense.

Era il padre dell'attore Brian Keith.

Biografia

Nato a Fowler (Indiana) dal matrimonio di Mary Della Snyder con James Haughey Richey, Robert Keith iniziò la carriera artistica nei cinematografi come cantante di accompagnamento al pianoforte durante le proiezioni delle pellicole mute[1], e in seguito divenne attore teatrale. Nel 1927 scrisse la pièce The Tightwad che venne rappresentata a Broadway grazie al produttore Lee Shubert, ma non ebbe grande successo malgrado la buona accoglienza da parte della critica[1]. Nel 1930 Keith fu chiamato a Hollywood dalla Universal Pictures, che lo scritturò come sceneggiatore e scrittore di dialoghi per i primi film sonori[1]. Per un certo periodo l'attore collaborò a film quali Peace on Earth con Lew Ayres e Andy Devine, e Destry Rides Again con Tom Mix, ma due anni più tardi tornò a New York per proseguire la carriera sul palcoscenico, distinguendosi in numerose rappresentazioni, come The Great God Brown, The Children's Hour e Mr. Roberts[1].

Dopo quasi due decenni di attività teatrale, Keith rientrò a Hollywood partecipando al film Boomerang - L'arma che uccide (1947) e, grazie al produttore Sam Goldwyn, ottenne il ruolo del padre di Susan Hayward nel melodramma sentimentale Questo mio folle cuore (1949)[1]. La sua carriera sul grande schermo riprese slancio e l'attore fu uno dei più apprezzati caratteristi degli anni cinquanta, sia nel dramma come La 14ª ora (1951), Il selvaggio (1954), in cui interpretò l'ottuso sceriffo Harry Bleeker, e Come le foglie al vento (1956), sia nella commedia come Amore provinciale (1953), nel ruolo del giudice Gordon Kimbell, e nel musical come Bulli e pupe, in cui vestì i panni del tenente Brannigan, un poliziotto ottuso. L'aspetto autorevole e il volto dai baffetti sottili consentirono all'attore anche ruoli di militare in pellicole quali Essi vivranno (1953), I diavoli del Pacifico (1956) e Uomini in guerra (1957). Interpretò inoltre il ruolo di Julian in Crimine silenzioso (1958).

All'inizio degli anni sessanta Keith passò al piccolo schermo, comparendo in serie quali Alfred Hitchcock presenta (1962), Il fuggiasco (1964), L'ora di Hitchcock (1964) e Ai confini della realtà (1964).

Vita privata

Dopo un primo matrimonio nel 1917 con Laura Corinne Jackson, Keith si risposò con l'attrice teatrale Helena Shipman, da cui nel 1921 ebbe il figlio Brian, divenuto in seguito celebre attore cinematografico e televisivo. Dopo il divorzio dalla Shipman, nel 1927 Keith si risposò con la celebre attrice teatrale Peg Entwistle (che morirà suicida nel 1932), da cui divorziò due anni dopo per convolare a quarte nozze nel 1930 con Dorothy Tierney. Questo matrimonio durò fino alla morte dell'attore, avvenuta a Los Angeles il 22 dicembre 1966.

Filmografia

Cinema

Televisione

  • Pulitzer Prize Playhouse – serie TV, 1 episodio (1952)
  • The Philco Television Playhouse – serie TV, 1 episodio (1952)
  • Armstrong Circle Theatre – serie TV, 1 episodio (1953)
  • Studio One – serie TV, 3 episodi (1949-1953)
  • The Motorola Television Hour – serie TV, 1 episodio (1954)
  • Furia (Fury) – serie TV, 1 episodio (1957)
  • Alfred Hitchcock presenta (Alfred Hitchcock Presents) – serie TV episodio 7x26 (1962)
  • The Dick Powell Show – serie TV, episodio 2x11 (1962)
  • Undicesima ora (The Eleventh Hour) – serie TV, 1 episodio (1963)
  • Il fuggiasco (The Fugitive) – serie TV, 1 episodio (1964)
  • L'ora di Hitchcock (The Alfred Hitchcock Hour) – serie TV, episodio 2x18 (1964)
  • Ai confini della realtà (The Twilight Zone) – serie TV, episodio 5x25 (1964)

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Robert Keith è stato doppiato da:

Note

  1. ^ a b c d e Arthur F. McClure, Alfred E. Twomey e Ken Jones, More Character People, Citadel Press, 1984, pag. 100

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Robert Keith

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 17417449 · ISNI (EN) 0000 0001 1747 8017 · LCCN (EN) no92022798 · GND (DE) 1078266824 · BNE (ES) XX4671951 (data) · BNF (FR) cb13992127s (data) · J9U (ENHE) 987007424971905171
  Portale Biografie
  Portale Cinema