Roger Saint-Vil

Abbozzo calciatori haitiani
Questa voce sull'argomento calciatori haitiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Roger Saint-Vil
NazionalitàBandiera di Haiti Haiti
Altezza170 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera19??
Carriera
Squadre di club1
1963-1970  RC Haïtien? (?)
1970-1977  Violette? (?)
1975  Cincinnati Comets8 (4)[1]
1977-1978  RC Haïtien? (?)
Nazionale
1969-1976Bandiera di Haiti Haiti7+ (1+)
Palmarès
 Campionato CONCACAF
OroHaiti 1973
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Roger Saint-Vil, soprannominato Ti Roger[2] (Port-au-Prince, 8 dicembre 1947 – New York, 7 giugno 2020[2]), è stato un calciatore haitiano, di ruolo attaccante.

Biografia

Era il fratello minore di Guy Saint-Vil, anch'egli calciatore.[2] È deceduto a New York nel giugno 2020 dopo alcuni giorni di coma.[2]

Caratteristiche tecniche

Era un'ala sinistra molto rapida, e pur essendo tecnicamente inferiore al fratello, fu un giocatore di classe e dotato di un sinistro spesso micidiale.[2]

Carriera

Club

Iniziò la carriera nel 1963 in forza al RC Haïtien, restandovi sino al 1970.[2] Con il club di Port-au-Prince ha vinto un campionato haitiano e la CONCACAF Champions' Cup 1963, questa grazie all'impossibilità dei messicani del Guadalajara a disputare la finale del torneo.[3]

Dal 1970 al 1977 passa ai rivali del Violette[2], pur avendo nel 1975 una esperienza negli Stati Uniti d'America con la franchigia della American Soccer League dei Cincinnati Comets, con cui non riesce a superare la fase a gironi del torneo 1975.

Chiuderà la carriera nel 1978 tornando al RC Haïtien.[2]

Nazionale

Con la nazionale haitiana, nella quale è stato convocato dal 1969 al 1976, ha partecipato al Mondiale 1974. Alla stessa edizione partecipò il fratello maggiore, Guy Saint-Vil, anch'egli attaccante.[4] Con la nazionale caraibica ha vinto il Campionato CONCACAF 1973.

Statistiche

Cronologia presenze e reti in Nazionale[5]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Haiti
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
4-12-1971 Port of Spain Cuba Bandiera di Cuba 0 – 0 Bandiera di Haiti Haiti Campionato CONCACAF 1971 -
1-12-1973 Port-au-Prince Haiti Bandiera di Haiti 3 – 0 Bandiera delle Antille Olandesi Antille Olandesi Campionato CONCACAF 1973 -
4-12-1973 Port-au-Prince Haiti Bandiera di Haiti 2 – 1 Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago Campionato CONCACAF 1973 1
7-12-1973 Port-au-Prince Haiti Bandiera di Haiti 1 – 0 Bandiera dell'Honduras Honduras Campionato CONCACAF 1973 - Ingresso al 89’ 89’
13-12-1973 Port-au-Prince Haiti Bandiera di Haiti 2 – 1 Bandiera del Guatemala Guatemala Campionato CONCACAF 1973 - Ingresso al 42’ 42’
18-12-1973 Port-au-Prince Haiti Bandiera di Haiti 0 – 1 Bandiera del Messico Messico Campionato CONCACAF 1973 -
19-6-1974 Monaco di Baviera Polonia Bandiera della Polonia 7 – 0 Bandiera di Haiti Haiti Mondiali 1974 - Uscita al 46’ 46’
Totale Presenze 7 Reti 1

Palmarès

Competizioni nazionali

RC Haïtien: 1969

Trofei internazionali

RC Haïtien: 1963

Nazionale

Haiti 1973

Note

  1. ^ (EN) Cincinnati Comets Rosters, su nasljerseys.com. URL consultato il 4 gennaio 2024.
  2. ^ a b c d e f g h (FR) Deuil Roger Saint-Vil, le 8e disparu de la génération d'or, in CPAM 1410, 9 giugno 2020. URL consultato il 7 luglio 2020.
  3. ^ (EN) Copa de Campeones CONCACAF 1963, su Rsssf.com, 2 ottobre 2014. URL consultato il 1º marzo 2023.
  4. ^ (EN) World Cup Trivia - Brothers, su RSSSF, 2 ottobre 2014. URL consultato il 4 marzo 2017.
  5. ^ Incompleto

Collegamenti esterni

  • (EN) Roger Saint-Vil, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Roger Saint-Vil, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Roger Saint-Vil, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Roger Saint-Vil, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio