Rolando

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Rolando (disambigua).

Rolando è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Rolando a Roncisvalle, di Alphonse-Marie-Adolphe de Neuville

Continua l'antico nome germanico Hrodland, composto dai termini hrod (o hroth, "fama", "gloria") e land ("terra", "patria")[2][9], quindi "[colui che ha una] terra gloriosa"[7][8], "glorioso paese"[10], anche se alcune fonti riconducono il secondo elemento a nantaz ("audace", "ardito"), col significato complessivo di "famoso per il suo ardimento"[3][4].

È un nome di tradizione letteraria, reso celebre dal poema epico medievale Chanson de Roland, il cui protagonista è il cavaliere Rolando (o Orlando), il paladino tra i 12 più fedele a Carlo Magno[2][3][4][8].

Attestato in Italia sin dall'VIII secolo, con le forme latine Rodelandus e Rolandus, oggi è diffuso soprattutto in Toscana[3]. La forma Rollando riprende l'antica notazione dotta o la forma provenzale Rolland[senza fonte]. In Inghilterra venne introdotto dai Normanni[2].

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare il 13 aprile in memoria del beato Rolando Rivi, un seminarista martirizzato nel triangolo della morte durante la seconda guerra mondiale[11][12], oppure il 15 settembre in ricordo del beato Rolando de' Medici, eremita presso Busseto[13].

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Rolando.
Roland Emmerich
Loránd Eötvös

Variante Roland

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Roland.

Altre varianti

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d Accademia della Crusca, p. 692.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z (EN) Roland, su Behind the Name. URL consultato il 4 maggio 2015.
  3. ^ a b c d e f Galgani, p. 442.
  4. ^ a b c d e f g h La Stella T., p. 313.
  5. ^ Galgani, p. 331.
  6. ^ a b Galgani, p. 144.
  7. ^ a b c d e Albaigès i Olivart, p. 216.
  8. ^ a b c d e (EN) Roland, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 4 maggio 2015.
  9. ^ a b c d e f Förstemann, coll. 736, 829.
  10. ^ Burgio, p. 305.
  11. ^ Beato Rolando Rivi, su santiebeati.it, Santi, beati e testimoni. URL consultato il 4 maggio 2015.
  12. ^ (EN) Blessed Rolando Rivi, su catholicsaints.info. URL consultato il 4 maggio 2015.
  13. ^ Beato Rolando (Orlando) de' Medici, su santiebeati.it, Santi, beati e testimoni. URL consultato il 4 maggio 2015.

Bibliografia

  • Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
  • Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
  • Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
  • Ernst Förstemann, Altdeutsches Namenbuch, München, W. Fink; Hildesheim, Gg. Olms, 1856.
  • Fabio Galgani, Onomastica Maremmana, Centro Studi Storici "A. Gabrielli", 2005.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Roma, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Rolando»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rolando
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi