Rosalba Bernini

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Rosalba Adelaide Clorinda Bernini (Parma, 1763 – Milano, dopo il 1812) è stata una pittrice italiana nota soprattutto per i suoi acquerelli botanici e faunistici, considerata la prima donna ad aver usato questa tecnica[1].

Biografia

Nata a Parma, era figlia di Clemente Bernini (pittore romano che si è dedicato alla pittura di fiori ed animali e insegnante di disegno della Real Piaggeria) e di sua moglie Giuditta Olgiati[2] Ha lavorato nella sua città natale per qualche tempo, producendo acquerelli botanici e aggiungendo due volumi alla Ornitologia dell'Europa meridionale pubblicata da suo padre, che oggi si trova nella Biblioteca Palatina. È stata anche nominata membro onorario dell'Accademia Clementina. Nel 1781 sposò un signor Corci e si trasferì a Milano, dove è nota per essere ancora attiva nel 1812[3].

Come pastellista Bernini produsse principalmente ritratti[2]. Si parla di una certa somiglianza tra alcune delle sue prime opere e quelle di Johann Zoffany, attivo a Parma durante la prima parte della sua carriera. Nel suo Saggio sulla litografia Antonio Calabi la segnala come la prima donna ad aver usato questa tecnica[1].

È morta a Milano[3].

Note

  1. ^ a b Augusto Calabi, Saggio sulla litografia (PDF), Milano, 1958, p. 66.
  2. ^ a b BERNINI, Rosalba in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL consultato il 23 luglio 2017.
  3. ^ a b Profile at the Dictionary of Pastellists Before 1800

Voci correlate

  • Acquerello

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 50142078 · ISNI (EN) 0000 0000 1413 8888 · CERL cnp00577170 · GND (DE) 12370457X · WorldCat Identities (EN) viaf-50142078
  Portale Biografie
  Portale Pittura