Ruth Fuchs

Ruth Fuchs (Gamm-, -Hellmann)
Ruth Fuchs (foto d'archivio Bild)
NazionalitàBandiera della Germania Est Germania Est
Altezza169 cm
Peso71 kg
Atletica leggera
SpecialitàLancio del giavellotto
SocietàTus Jena
Termine carriera1980
Record
Giavellotto 69,96 m (1980)
Carriera
Nazionale
1971-1980Bandiera della Germania Est Germania Est
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 2 0 0
Europei 2 0 1

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ruth Fuchs (Egeln, 14 dicembre 1946 – Jena, 20 settembre 2023[1]) è stata una giavellottista e politica tedesca.

Biografia

Inizi

Ruth ha iniziato a praticare atletica leggera a scuola. Nel 1964 ha frequentato la facoltà di medicina a Chemnitz, dove nel 1966 ha ricevuto il titolo di medico e assistente tecnica. Lo stesso anno si è sposata per la prima volta. Nel 1981 si è laureata alla scuola di Lipsia e ha cominciato ad insegrare educazione fisica.

Nel 1968 si trasferì al centro SC Motor Jena ed è stata allenata da Karl Hellman, suo secondo marito. Nel 1970 ha ottenuto grandi risultati con il lancio del giavellotto, superando i 60 metri.

Olimpiadi

Nel 1972 e 1976 ha partecipato alle Olimpiadi di Monaco di Baviera e Montréal, gareggiando nel giavellotto, vincendo in entrambe le edizioni la medaglia d'oro.

Alle Olimpiadi di Mosca del 1980 è arrivata solo ottava. Ruth ha stabilito 8 record mondiali, l'ultimo nel 1980 con 69,96 metri.

Terminata l'attività sportiva ha ammesso l'uso di sostanze dopanti durante buona parte della sua carriera.[2]

Post Olimpiadi

Dal 1984 all'agosto 1991 ha lavorato come assistente alla Friedrich-Schiller-University a Jena. Nel 1990 è stata membro del Comitato per la Gioventù e dello Sport. Dal 3 ottobre fino al 20 dicembre, è stata poi membro del Parlamento per il partito democratico socialista.

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1971 Europei Bandiera della Finlandia Helsinki Lancio del giavellotto   Bronzo 59,16 m
1972 Giochi olimpici Bandiera della Germania Ovest Monaco Lancio del giavellotto   Oro 63,88 m Record olimpico
1974 Europei Bandiera dell'Italia Roma Lancio del giavellotto   Oro 67,22 m Record dei campionati
1976 Giochi olimpici Bandiera del Canada Montréal Lancio del giavellotto   Oro 65,94 m Record olimpico
1978 Europei Bandiera della Cecoslovacchia Praga Lancio del giavellotto   Oro 69,16 m Record dei campionati
1980 Giochi olimpici Bandiera dell'Unione Sovietica Mosca Lancio del giavellotto 63,94 m

Note

  1. ^ (EN) Javelin throw Olympic champion Fuchs dies at the age of 76, su www.thesundaily.my, 20 settembre 2023. URL consultato il 20 settembre 2023.
  2. ^ (EN) Ruth Fuchs Biography, su sports-reference.com. URL consultato il 27 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2011).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ruth Fuchs

Collegamenti esterni

  • (EN) Ruth Fuchs, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ruth FUCHS, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Ruth Fuchs, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ruth Fuchs, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ruth Fuchs, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Ruth Fuchs, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 47072148 · ISNI (EN) 0000 0000 2906 5204 · LCCN (EN) n91032621 · GND (DE) 1163628824 · BNF (FR) cb155206521 (data)
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie