Rygar

Rygar
videogioco
Il 23º livello della versione arcade, ambientato in una grotta
Titolo originaleArgus no senshi
PiattaformaArcade, Amstrad CPC, Atari Lynx, Commodore 64, Sega Master System, Sharp X68000, ZX Spectrum
Data di pubblicazioneArcade:
1986

Commodore 64, ZX Spectrum:
Zona PAL 1987
SEGA Master System:
Giappone 25 marzo 1988
Lynx:
1990
Sharp X68000:
Giappone 28 aprile 1994

GenerePiattaforme, picchiaduro a scorrimento
TemaFantasy
OrigineGiappone
SviluppoTecmo, Probe Software (conversioni)
PubblicazioneTecmo, U.S. Gold, Atari
Modalità di giocoGiocatore singolo o 2 alternati
Periferiche di inputJoystick, tastiera, joypad
SupportoCassetta, dischetto, cartuccia (console)
Distribuzione digitaleVirtual Console, PlayStation Network, Arcade Archives
Requisiti di sistemaSpectrum: 48k.
Amstrad: 128k.
Seguito daRygar: The Legendary Adventure
Specifiche arcade
CPU2 × Zilog Z80 (@ 4.00 MHz)
Processore audioYamaha YM3812 FM (@ 4.0 MHz), Oki MSM5205 (@ 384 kHz)
SchermoRaster orizzontale 60Hz
Risoluzione256×224, 1024 colori
Periferica di inputJoystick 8 direz., due pulsanti

Rygar, in Giappone Argus no senshi (アルゴスの戦士?, Arugosu no senshi, lett. "Il guerriero di Argus"), è un videogioco arcade del 1986 sviluppato da Tecmo. Videogioco a piattaforme, il protagonista è un guerriero che combatte attraverso un paesaggio fantasy. Il gioco è stato convertito su Sharp X68000, Commodore 64, Sega Master System (solo Giappone, come Argos no jūjiken), Spectrum 48K, Amstrad 6128 e Atari Lynx, in alcuni casi con il sottotitolo Rygar: Let's Fight!. È stato inoltre incluso in una raccolta di giochi chiamata Tecmo Classic Arcade di Xbox.[1]

Per Nintendo Entertainment System e PlayChoice-10 venne pubblicato nel 1987 un Rygar (Arugosu no Senshi: Hachamecha Daishingeki in Giappone) con la stessa ambientazione, ma con meccanica di gioco completamente diversa dall'originale.[1]

Ne esiste un seguito, Rygar: The Legendary Adventure, uscito nel novembre 2002 per PlayStation 2, con grafica 3D. Quest'ultimo è stato convertito anche per Wii nel 2008, col titolo Rygar: The Battle of Argus.[1]

Trama

Il gioco inizia con la seguente introduzione (traduzione non ufficiale):

«4,5 miliardi di anni sono trascorsi dalla creazione della Terra. Molti hanno dominato in tutta la loro gloria, ma il tempo è stato il loro più grande nemico e sconfisse il loro regno. Ed ora il regno di un nuovo dominatore comincia...»

Rygar è il nome del Leggendario Guerriero che affronta da solo intere orde di creature mostruose per riconquistare le terre del suo popolo.

Modalità di gioco

Si tratta di un gioco a piattaforme a scorrimento orizzontale verso destra e brevi sezioni in verticale, dove il giocatore controlla il protagonista combattendo attraverso sfondi brulli, infestati da creature ostili, per 27 livelli. L'ultimo di essi si svolge nel palazzo dell'unico boss del gioco, che andrà affrontato alla fine.

Rygar può correre, saltare (anche sopra i nemici per stordirli temporaneamente), abbassarsi e arrampicarsi su funi. L'arma di Rygar è uno scudo chiodato legato a una lunga catena, in grado di colpire a distanza, anche verso l'alto, oppure di ruotare attorno al personaggio mentre salta (nelle versioni per computer a 8 bit lo scudo appare senza catena).

Si può perdere una vita toccando i nemici o venendo a contatto coi proiettili che alcuni di essi lanciano, o anche cadendo nei precipizi. Ogni livello va completato entro un determinato limite di tempo, altrimenti appare un mostro di grandi dimensioni, invulnerabile, ma che morirà se il giocatore riesce ad arrivare alla fine del livello.

Si possono trovare bonus e potenziamenti per l'arma, i primi si trovano all'interno di simulacri di pietra da distruggere mentre i secondi vengono rilasciati casualmente dopo un certo numero di uccisioni una o due volte per livello. I potenziamenti sono in tutto cinque, di cui uno a forma di croce, che fa diventare il personaggio temporaneamente invulnerabile; questo special si trova soltanto in determinati livelli. Se il giocatore possiede gli altri quattro special, al loro posto apparirà un bonus in punti. Le cinque icone dei potenziamenti attivi vengono mostrate alla base dello schermo.

Se si perdono tutte le vite a disposizione sarà possibile continuare con punteggio azzerato solo se i DIP switch sulla scheda sono settati in tal senso. Con i settaggi base della macchina dopo il livello 21 non è possibile continuare.

Note

  1. ^ a b c (EN) Rygar, su Video Game Den.

Bibliografia

  • Rygar (JPG), in Videogiochi News, n. 39, Milano, Gruppo Editoriale Jackson, novembre 1986, p. 20, ISSN 0392-8918 (WC · ACNP).
  • Rygar (JPG), in Zzap!, anno 3, n. 19, Milano, Edizioni Hobby, gennaio 1988, p. 21, OCLC 955306919.
  • Rygar (JPG) (Lynx), in K, n. 27, Milano, Glénat, aprile 1991, p. 62, ISSN 1122-1313 (WC · ACNP).
  • Rygar (JPG) (Lynx), in Computer+Videogiochi, n. 4, Milano, Gruppo Editoriale Jackson, aprile 1991, p. 68, OCLC 955714397.
  • Rygar (JPG) (Lynx), in Videogame & Computer World, anno 4, n. 18, Rho (MI), Derby, settembre 1991, p. 38.
  • Rygar (JPG), in Super Commodore 64/128, anno 6, n. 27, Milano, Gruppo Editoriale Jackson, giugno 1989, p. 41, OCLC 955393932.
  • (EN) Rygar (JPG), in Crash, n. 48, Ludlow, Newsfield, gennaio 1988, p. 19, ISSN 0954-8661 (WC · ACNP).
  • (ENFR) Manuale originale C64 (JPG), U.S. Gold.
  • (EN) Manuale originale Atari Lynx (JPG), Atari.

Collegamenti esterni

  • (EN) Rygar (PlayStation 4) / Rygar (Nintendo Entertainment System), su GameFAQs, Red Ventures. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rygar, su Hall of Light - The database of Amiga games - abime.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rygar (album musicali), su VGMdb.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rygar, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rygar, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Series: Rygar, su Hardcore Gaming 101.
  • (EN) Rygar, su MobyGames, Blue Flame Labs.
  • Rygar, su adb.arcadeitalia.net.
  • (EN) Rygar, su Killer List of Videogames, The International Arcade Museum. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kim Lemon, Rygar, su Lemon64.com.
  • Roberto Nicoletti, Rygar, su Ready64.org.
  • (EN) Rygar, su SpectrumComputing.co.uk.
  • (FR) Rygar, su CPC-power.com.
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi