SUPERKOMBAT

SUPERKOMBAT Fighting Championship
Logo
Logo
 
Disciplina Kickboxing
Fondazione2011
GiurisdizioneMondo
SedeBandiera della Romania Bucarest
PresidenteBandiera della Romania Eduard Irimia
Sito ufficialewww.superkombat.com/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

SUPERKOMBAT o SK è una federazione europeo di kickboxing fondata nel 2011. La sede principale è situata in Bucarest, Romania.[1]

Ha collaborato con K-1. Dal 2011 la promozione ha un contratto con l'emittente televisiva Eurosport.

Paesi ospitanti

Il primo evento si tenne nel 2011 in Romania.

I paesi che finora hanno ospitato eventi SUPERKOMBAT sono:

  • Bandiera della Romania Romania
  • Bandiera della Germania Germania
  • Bandiera del Montenegro Montenegro
  • Bandiera della Bulgaria Bulgaria
  • Bandiera del Brasile Brasile
  • Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti
  • Bandiera della Croazia Croazia
  • Bandiera dell'Austria Austria
  • Bandiera dell'Italia Italia (dal 2013)
  • Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi (dal 2014)
  • Bandiera della Svizzera Svizzera (dal 2014)

Classi di peso

Atleti di rilievo

  • Bandiera della Romania Benjamin Adegbuyi
  • Bandiera della Romania Raul Cătinaș
  • Bandiera della Romania Sebastian Ciobanu
  • Bandiera della Romania Alexandru Lungu
  • Bandiera della Romania Alexandru Negrea
  • Bandiera della Romania Cătălin Moroșanu
  • Bandiera della Romania Andrei Stoica
  • Bandiera della Romania Bogdan Stoica
  • Bandiera dell'Australia Ben Edwards
  • Bandiera dell'Australia Paul Slowinski
  • Bandiera dell'Azerbaigian Zabit Samedov
  • Bandiera della Bielorussia Alexey Ignashov
  • Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Dževad Poturak
  • Bandiera del Brasile Thiago Michel
  • Bandiera del Brasile Alex Pereira
  • Bandiera del Brasile Anderson Silva
  • Bandiera della Croazia Mladen Brestovac
  • Bandiera di Curaçao Errol Zimmerman
  • Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Hron
  • Bandiera della Rep. Ceca Ondřej Hutník
  • Bandiera della Rep. Ceca Roman Kleibl
  • Bandiera della Francia Freddy Kemayo

Note

  1. ^ (EN) About Us, su superkombat.com, SUPERKOMBAT Fighting Championship. URL consultato il 16 maggio 2015.

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su superkombat.com. Modifica su Wikidata
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport