Saint-Nazaire (Loira Atlantica)

Saint-Nazaire
comune
Saint-Nazaire – Veduta
Saint-Nazaire – Veduta
Il ponte di Saint-Nazaire, che attraversa l'estuario della Loira
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
Regione Paesi della Loira
Dipartimento Loira Atlantica
ArrondissementSaint-Nazaire
CantoneSaint-Nazaire-1
Saint-Nazaire-2
Territorio
Coordinate47°17′N 2°12′W47°17′N, 2°12′W (Saint-Nazaire)
Altitudine0 - 47 m s.l.m.
Superficie46,8 km²
Abitanti68 977[1] (2009)
Densità1 473,87 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale44600
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE44184
Targa44
Nome abitantiNazairiens/Nazairiennes
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Saint-Nazaire
Saint-Nazaire
Saint-Nazaire – Mappa
Saint-Nazaire – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Saint-Nazaire (in bretone Sant-Nazer) è un comune francese di 68.977 abitanti situato nel dipartimento della Loira Atlantica nella regione dei Paesi della Loira. Sono presenti gli Chantiers de l'Atlantique, uno dei più grandi cantieri navali della costa atlantica francese, inoltre è uno dei pochi porti ad acque profonde nel Nord-ovest, tra cui c'è anche Cherbourg.

Storia

Fin verso la metà del XIX secolo St. Nazaire era ancora soltanto un porto peschereccio, ma le difficoltà d'accesso al bacino di Nantes delle navi di grosso tonnellaggio resero necessario l'apertura di un porto ad acque profonde e nel 1857 fu aperto il bacino di Saint-Nazaire; questo porto non riuscì mai però a sostituire completamente quello di Nantes, che rimase il porto principale per le navi che venivano dall'Atlantico. Quasi completamente distrutta durante la seconda guerra mondiale, la città è stata ricostruita con complessi architettonici imponenti.

Proprio durante il secondo conflitto mondiale, St. Nazaire fu un'importante base di sommergibili, dotata di un grosso bacino di carenaggio; per questo fu attaccata da forze inglesi (3 cacciatorpediniere, 1 cannoniera, alcune motosiluranti e motolance a bordo delle quali si trovavano reparti di commando) nel marzo 1942. Il piccolo corpo di spedizione, raggiunto il porto nella notte del 28 marzo, riuscì a causare gravi danni alla chiusa del bacino di carenaggio, lanciando contro di esso il cacciatorpediniere HMS Campbeltown (il quale era stato camuffato con una bandiera della Kriegsmarine). L'incursione, detta operazione Chariot, che non raggiunse tutti gli obbiettivi prefissati, costò numerose e gravi perdite. Il settore di Saint-Nazaire rimase in mano tedesca fino all'armistizio del 7 maggio 1945.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Infrastrutture e trasporti

Il trasporto pubblico è gestito dalla Société des Transports de l'Agglomération Nazairienne.

Amministrazione

Gemellaggi

Note

  1. ^ INSEE popolazione legale totale 2009

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saint-Nazaire

Collegamenti esterni

  • (FR) Sito ufficiale, su saintnazaire.fr. Modifica su Wikidata
  • (EN) Saint-Nazaire, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 158283747 · LCCN (EN) n81042224 · GND (DE) 4352812-0 · BNF (FR) cb15260353v (data) · J9U (ENHE) 987007557208905171
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia