Rita

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Rita (disambigua).

Rita è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2].

Varianti

  • Composti: Annarita
  • Maschile: Rito[1]

Varianti in altre lingue

Oltre che in italiano, il nome è attestato nella forma "Rita" anche in molte altre lingue europee, incluse inglese, svedese, norvegese, danese, tedesco, ungherese, spagnolo, lingua portoghese, estone, lettone e lituano; a queste si aggiungono nomi analoghi per formazione come l'afrikaans Retha e il finlandese Reeta o Reetta[2].

Origine e diffusione

Si tratta di un ipocoristico del nome Margherita originatosi già durante il Medioevo per aferesi delle sillabe iniziali, che ha ormai assunto valenza di nome indipendente[1][3]. "Margherita" è tratto dal termine greco antico μαργαριτης (margarites), passato poi al latino margarita, che significa "perla"[1].

L'affermarsi del nome con valenza autonoma si deve alla vasta popolarità del culto di santa Rita da Cascia, monaca agostiniana e mistica, invocata come taumaturga e santificata nel 1900 da papa Leone XIII; dall'inizio del Novecento inizia in Italia l'ascesa della popolarità del nome, che raggiunge la maggiore diffusione intorno al 1950 (settima posizione nel 1951), in concomitanza con il successo di Rita Hayworth, attrice statunitense di origini spagnole (il cui vero nome era Margarita Cansino), protagonista del film Gilda[1][3]. Il nome Rita mantenne la sua popolarità per tutti gli anni Sessanta, probabilmente sostenuto dalla simpatia verso la cantante e attrice Rita Pavone. Negli anni Settanta era il diciassettesimo nome più diffuso in Italia con circa duecentoquarantamila occorrenze, una posizione al di sopra di Margherita[1]; da quel momento inizia però il lento declino: si passa dalle 6341 nuove occorrenze del 1950 alle 4223 nel 1967, fino alle 466 del 1994[3]. Per quanto riguarda le differenze regionali, Rita appare distribuito su tutto il territorio italiano, con una leggera prevalenza nel centro-sud e picchi massimi in Umbria (patria della Santa) e in Trentino-Alto Adige[3].

Onomastico

Santa Rita da Cascia

L'onomastico si festeggia in genere il 22 maggio, in onore di santa Rita da Cascia, monaca agostiniana, morta nel 1457, detta "la santa degli impossibili"[4].

Con questo nome si ricordano anche alcune beate, alle date seguenti:

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Rita.
Rita Hayworth
Rita Levi-Montalcini

Il nome nelle arti

Letteratura

Cinema

Musica

  • Rita, ou Le mari battu è un'opera lirica di Gaetano Donizetti del 1841.
  • Lovely Rita è una canzone dei Beatles pubblicata nel 1967.
  • Following Rita è il titolo di una canzone dei Train.
  • Rita è il titolo di una canzone di Massimo Ranieri (1968).
  • Rita è il titolo di un brano di Marcel Khalife (1976)

Televisione

Note

  1. ^ a b c d e f De Felice, p. 317.
  2. ^ a b (EN) Rita, su Behind the Name. URL consultato il 2 novembre 2022.
  3. ^ a b c d Rita - Rito [collegamento interrotto], su LION Laboratorio Internazionale di Onomastica. URL consultato il 5 settembre 2014.
  4. ^ a b c d Sante e beate di nome Rita, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 2 novembre 2022.

Bibliografia

  • Emidio De Felice, Dizionario dei nomi italiani, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2000, ISBN 88-04-48074-2.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Rita»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rita
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi