Sei Nazioni femminile 2022

Sei Nazioni 2022
2022 TikTok Women’s Six Nations
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Sei Nazioni
Sport Rugby a 15
Edizione 27ª
Organizzatore Six Nations Rugby Ltd
Date dal 26 marzo 2022
al 30 aprile 2022
Luogo Francia, Galles, Inghilterra, Italia, Irlanda e Scozia
Partecipanti 6
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
(18º titolo)
Grande Slam Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Triple Crown Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Trofeo Garibaldi Bandiera della Francia Francia
Cucchiaio di legno Bandiera della Scozia Scozia
Statistiche
Miglior giocatore Laure Sansus (Francia)
Miglior marcatore Bandiera dell'Inghilterra Emily Scarratt (39)
Record mete Bandiera della Francia Laure Sansus (6)
Incontri disputati 15
Cronologia della competizione
Sei Nazioni 2021
Sei Nazioni 2023
Manuale

Il Sei Nazioni femminile 2022 (in inglese 2022 Women's Six Nations Championship; in francese Tournoi des Six Nations féminin 2022) fu la 21ª edizione del torneo rugbistico che vede annualmente confrontarsi le Nazionali femminili di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia, nonché la 27ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Championship e del Cinque Nazioni.

Facendo seguito all'esperimento del 2021 in cui, a causa della pandemia di COVID-19, il comitato organizzatore del torneo ne spostò lo svolgimento in aprile, l'edizione 2021 – pur tornata alla formula a girone unico – iniziò nel fine settimana successivo a quello di termine del corrispondente torneo maschile, pur conservandone lo stesso calendario[1]. Il torneo si svolse in cinque turni su un arco di sei fine settimana tra il 26 marzo e il 30 aprile 2022[1]; il comitato organizzatore stabilì la natura definitiva di tale spostamento, quindi il torneo maschile e quello femminile sono destinati, fino a nuove disposizioni, a non tenersi più in contemporanea.

Tre delle sei squadre del torneo, Francia, Inghilterra e Scozia, non avevano una sede fissa, mentre l'Irlanda disputò i suoi tre incontri alla RDS Arena di Dublino e il Galles altrettanti all'Arms Park di Cardiff; l'Italia, altresì, con due soli incontri interni, utilizzò il Lanfranchi di Parma.

La vittoria finale andò all'Inghilterra, campione per la quarta volta consecutiva e diciottesima assoluta, nonché aggiudicataria del sedicesimo Grande Slam e della quattordicesima Triple Crown[2]. L'unica formazione capace di tentare di limitare il dominio inglese (284 punti segnati e appena 24 subiti, con una media di 9 mete a incontro) fu la Francia, sconfitta in casa a Bayonne dalle avversarie d'Oltremanica con il punteggio di 12-24[2], unica formazione a non concedere all'Inghilterra il punto di bonus mete in tutto il torneo, nonché capace di marcargliene più di una.

Alle loro spalle, con due vittorie e tre sconfitte ciascuna, Galles, Irlanda e Italia; quest'ultima finì penultima perché priva di bonus offensivi, avendo marcato non più di due mete contro la Scozia battuta a Parma[3] e una nell'affermazione sul Galles a Cardiff[4].

Dal punto di vista statistico, la vittoria della squadra femminile in Galles completò la serie positiva delle formazioni italiane impegnate nelle varie categorie della competizione nel 2022, in quanto anche le nazionali maschili Under-20 e seniores in precedenza avevano vinto a Cardiff nei propri rispettivi tornei[4]. Cucchiaio di legno alla Scozia, per la prima volta senza vittorie dal 2019.

Il valore delle marcature, come stabilito da World Rugby nel 2017, è: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 7 punti per la meta tecnica, 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[5].

Risultati

1ª giornata

Edimburgo
26 marzo 2022, ore 12 UTC+0
Scozia Bandiera della Scozia5 – 57
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraEdinburgh Rugby Stadium (3988 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Joy Neville
Rollie Meta 15’mtMeta 8’, 29’, 64’ Packer
Meta 12’ P. Cleall
Meta 21’ Cowell
Meta 24’ Dow
Meta 41’ Infante
Meta 52’ Aitchison
Meta 62’ Powell
trCalcio 8’, 12’, 24’, 41’, 52’ Scarratt
Calcio 63’ Rowland

Dublino
26 marzo 2022, ore 16:45 UTC+0
Irlanda Bandiera dell'Irlanda19 – 27
referto
Bandiera del Galles GallesRDS Arena (6113 spett.)
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Kat Roche
Crowe Meta 16’
Djougang Meta 29’
Flood Meta 56’
mtMeta 26’ C. Phillips
Meta 46’ Joyce
Meta 64’, 73’ Rose
Meta 78’ K. Jones
Cronin Calcio 16’, 29’trCalcio 73’ Wilkins

Grenoble
27 marzo 2022, ore 16 UTC+2
Francia Bandiera della Francia39 – 6
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaStade des Alpes (13500 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Sara Cox
Fall Meta 17’
Gros Meta 25’
Murie Meta 58’
Boulard Meta 75’
Jacquet Meta 78’
mt
Drouin Calcio 17’, 25’
Trémoulière Calcio 75’, 78’
tr
Drouin Calcio 4’, 50’c.p.Calcio 6’, 33’ Sillari

2ª giornata

Tolosa
2 aprile 2022, ore 15:15 UTC+2
Francia Bandiera della Francia40 – 5
referto
Bandiera dell'Irlanda IrlandaStadio Ernest Wallon (12000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Aimee Barrett-Theron
Llorens Meta 11’
Sansus Meta 23’, 47’
Forlani Meta 3’
Joyeux Meta 37’
Boulard Meta 66’
mtMeta 55’ Higgins
Drouin Calcio 47’
Trémoulière Calcio 66’
tr
Drouin Calcio 3’, 18’c.p.

Cardiff
2 aprile 2022, ore 16:45 UTC+1
Galles Bandiera del Galles24 – 19
referto
Bandiera della Scozia ScoziaArms Park (4875 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Joy Neville
Phillips Meta 21’
Harries Meta 45’
Jones Meta 63’
Lewis Meta 75’
mtMeta 3’ Skeldon
Meta 31’, 41’ Lloyd
Bevan Calcio 21’, 45’trCalcio 3’, 31’ Nelson

Parma
3 aprile 2022, ore 16 UTC+2
Italia Bandiera dell'Italia0 – 74
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraStadio Lanfranchi (1700 spett.)
Arbitro: Bandiera della Scozia Hollie Davidson
mtMeta 3’, 74’ McKenna
Meta 15’, 41’, 79’ Thompson
Meta 21’ Davies
Meta 27’ Brown
Meta 34’ Matthews
Meta 49’ Fleetwood
Meta 51’ Bern
Meta 63’ Sing
Meta 67’ Scarratt
trCalcio 3’, 27’, 34’ Harrison
Calcio 51’, 63’, 67’, 74’ Rowland

3ª giornata

Gloucester
9 aprile 2022, ore 16:45 UTC+1
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra58 – 5
referto
Bandiera del Galles GallesKingsholm (14689 spett.)
Arbitro: Bandiera del Canada Julianne Zussman
Davies Meta 14’, 44’
Ward Meta 20’
Breach Meta 34’, 51’
Bern Meta 54’
Matthews Meta 63’
Brown Meta 70’
Scarratt Meta 74’
Hunter Meta 80’
mtMeta 67’ H. Jones
Harrison Calcio 20’, 34’, 54’, 80’tr

Glasgow
10 aprile 2022, ore 13 UTC+1
Scozia Bandiera della Scozia8 – 28
referto
Bandiera della Francia FranciaScotstoun Stadium
Arbitro: Bandiera dell'Italia Clara Munarini
Rollie Meta 68’mtMeta 8’, 35’ Sansus
Meta 27’ Trémoulière
Meta 39’ Hermet
trCalcio 8’, 27’, 35’, 39’ Trémoulière
Nelson Calcio 19’c.p.

Dublino
10 aprile 2022, ore 17 UTC+1
Irlanda Bandiera dell'Irlanda29 – 8
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaRDS Arena
Arbitro: Bandiera della Francia Aurélie Groizeleau
Mulhall Meta 20’
Jones Meta 34’
Higgins Meta 42’
tecnica Meta 51’
O’Dwyer Meta 76’
mtMeta 71’ Bettoni
Cronin Calcio 42’tr
c.p.Calcio 4’ Rigoni

4ª giornata

Cardiff
22 aprile 2022, ore 20 UTC+1
Galles Bandiera del Galles5 – 33
referto
Bandiera della Francia FranciaArms Park
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Maggie Cogger-Orr
Harries Meta 80’mtMeta 8’, 28’ Sansus
Meta 20’ Boujard
Meta 24’ Jacquet
Meta 54’ Trémoulière
trCalcio 8’, 20’, 28’, 54’ Trémoulière

Parma
23 aprile 2022, ore 20:20 UTC+2
Italia Bandiera dell'Italia20 – 13
referto
Bandiera della Scozia ScoziaStadio Lanfranchi (1482 spett.)
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Lauren Jenner
Bettoni Meta 45’
Turani Meta 71’
mtMeta 36’ Wassell
Sillari Meta 45’, 71’trCalcio 36’ Nelson
Sillari Calcio 23’, 54’c.p.Calcio 14’, 76’ Nelson

Leicester
24 aprile 2022, ore 12 UTC+1
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra69 – 0
referto
Bandiera dell'Irlanda IrlandaWelford Road (15863 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Australia Amber McLachlan
Davies Meta 1’, 44’
Bern Meta 16’
Packer Meta 41’
Thompson Meta 50’, 76’
P. Cleall Meta 54’, 63’
Botterman Meta 60’
Kildunne Meta 66’, 72’
mt
Scarratt Calcio 41’, 44’, 54’, 60’, 63’
Harrison Calcio 66’, 76’
tr

5ª giornata

Cardiff
30 aprile 2022, ore 12 UTC+1
Galles Bandiera del Galles8 – 10
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaArms Park
Arbitro: Bandiera dell'Australia Amber McLachlan
Bevan Meta 75’mtMeta 31’ Barattin
trCalcio 31’ Sillari
Wilkins Calcio 70’c.p.Calcio 79’ Sillari

Bayonne
30 aprile 2022, ore 15:15 UTC+2
Francia Bandiera della Francia12 – 24
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraStadio Jean Dauger
Arbitro: Bandiera della Scozia Hollie Davidson
Ménager Meta 3’
Deshayes Meta 66’
mtMeta 11’, 25’ Bern
Meta 16’ Ward
Drouin Calcio 3’trCalcio 11’, 16’, 25’ Scarratt
c.p.Calcio 59’ Scarratt

Dublino
30 aprile 2022, ore 20 UTC+1
Irlanda Bandiera dell'Irlanda15 – 14
referto
Bandiera della Scozia ScoziaRDS Arena
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Maggie Cogger-Orr
Jones Meta 38’
Breen Meta 80+3’
mtMeta 3’ Gallagher
Breen Calcio 80+3’tr
O’Connor Calcio 15’c.p.Calcio 52’, 59’, 62’ Nelson

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 5 5 0 0 282 22 +260 7 27
2 Bandiera della Francia Francia 5 4 0 1 152 48 +104 4 20
3 Bandiera del Galles Galles 5 2 0 3 69 139 −70 3 11
4 Bandiera dell'Irlanda Irlanda 5 2 0 3 68 158 −90 1 9
5 Bandiera dell'Italia Italia 5 2 0 3 44 163 −119 0 8
6 Bandiera della Scozia Scozia 5 0 0 5 59 144 −85 3 3

Note

  1. ^ a b (EN) 2022 Women’s Six Nations fixtures and broadcast details announced, su sixnationsrugby.com, 2 dicembre 2021. URL consultato il 2 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2022).
  2. ^ a b (EN) Gerard Meagher, England’s women sink France to secure another Six Nations grand slam, in The Observer, 30 aprile 2022. URL consultato il 30 aprile 2022.
  3. ^ Massimo Calandri, Sei Nazioni donne, l'Italia si sblocca: 20-13 alla Scozia, in la Repubblica, 24 aprile 2022. URL consultato il 2 maggio 2022.
  4. ^ a b Massimo Calandri, Sei Nazioni femminile, storica Italia: vince in Galles 10-8, in la Repubblica, 30 aprile 2022. URL consultato il 2 maggio 2022.
  5. ^ (EN) World Rugby announce sweeping rule changes to speed up the game, in Irish Independent, Dublino, 18 novembre 2016. URL consultato il 23 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby