Sidus Ludovicianum

Sidus Ludovicianum
Sidus Ludovicianum
Scoperta2 dicembre 1722
Classe spettraleA5
CostellazioneOrsa Maggiore
Coordinate
Ascensione retta13h 24m 51,8s
Declinazione+54° 53′ 50″
Dati osservativi
Magnitudine app.7,59
Nomenclature alternative
  • Catalogo HD: HD 116798
  • BD +55 1602
  • TYC 3850-257-1
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sidus Ludovicianum, o Sidus Ludoviciana, è una stella della costellazione dell'Orsa Maggiore.

Si tratta di una stella di ottava magnitudine; è situata nello stesso campo visivo di Mizar e Alcor e può essere individuata con un piccolo telescopio. Deve il suo nome, assolutamente inusuale per una stella, a Johann Georg Liebknecht (1679 - 1749), professore di teologia e matematica tedesco, che la notte del 2 dicembre 1722, dopo averla osservata con il suo telescopio, azzardò l'ipotesi che si trattasse di un pianeta e lo chiamò Sidus Ludovicianum (l'Astro di Ludovico) in onore del suo sovrano, il langravio Ludovico di Hessen-Darmstadt. Tale ipotesi, peraltro piuttosto stravagante perché il supposto pianeta si sarebbe trovato da tutt'altra parte del cielo rispetto all'eclittica, fu presto smentita e perfino ridicolizzata dagli scienziati contemporanei.

Bibliografia

  • Ondra, Leos: Box: Mizar, Alcor, and Sidus Ludoviciana, Sky and Telescope, volume 108, number 1, page 74 (2004)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sidus Ludovicianum

Collegamenti esterni

  • Schede divulgative dell'Unione Astrofili Italiani (PDF), su divulgazione.uai.it.
  • Immagine fotografica del campo stellare di Alcor, Mizar e Sidus Ludovicianum, su waa.at.
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni