Sierofobia

La sierofobia è il pregiudizio, paura, avversione e discriminazione nei confronti delle persone sieropositive. Le persone che vivono con l'HIV affrontano la disuguaglianza di trattamento sia socialmente che istituzionalmente.[1]

Anche se ancora l'HIV continua ad essere un virus che non ha cura, oggigiorno il trattamento permette alle persone sieropositive non soltanto di avere una speranza di vita uguale alle persone non infettate senza arrivare mai a sviluppare AIDS, ma anche di giungere a una condizione di bassa carica virale che mantiene il virus irrilevabile e intrasmissibile.[2][3][4]

La discriminazione per HIV/AIDS esiste in tutto il mondo e include ostracismo, rifiuto, discriminazione e evitamento del contatto con la persona infettata. Le conseguenze dello stigma contro le persone che vivono con l'HIV dà luogo, da un lato, a una bassa partecipazione nella consulenza e le prove dell'HIV e la mancanza di interesse in sapere se ha il virus in persone che ignorano il suo stato sierologico e, per un altro, ad isolamento sociale, solitudine, bassa autostima, crisi di identità o depressione in quelle persone diagnosticate con HIV.[5]

La sierofobia ritarda la lotta contro l'HIV/AIDS e può stare intersezionata con un'altra serie di pregiudizi associati alla povertà, l'omosessualità, la bisessesualità, la transessualità o alla promiscuità.[6]

In alcuni paesi la discriminazione istituzionale include restrizioni alla libertà di circolazione, al diritto di proprietà, all'accesso al lavoro, scuola, servizi sociali e anche alloggio.[7][8][9]

Note

  1. ^ La serofobia: un desafío social, su Indetectables. URL consultato il 23 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2019).
  2. ^ Cómo los portadores del VIH pueden tener una expectativa de vida "casi normal" 35 años después de que se desatara la epidemia de sida. BBC. 11/5/2017.
  3. ^ Los nuevos infectados por VIH en España tienen una esperanza de vida similar a la población general. Médicos y pacienties. 11/7/2017.
  4. ^ Indetectable = Intransmisible, su ONU SIDA, 18 luglio 2018.
  5. ^ HIV and AIDS-related stigma and discrimination: a conceptual framework and implications for action, DOI:10.1016/S0277-9536(02)00304-0.
  6. ^ icrw.org, https://www.icrw.org/publications/common-at-its-core-hiv-related-stigma-across-contexts/ Titolo mancante per url url (aiuto).
  7. ^ hivtravel.org, http://www.hivtravel.org/ Titolo mancante per url url (aiuto).
  8. ^ avert.org, https://www.avert.org/professionals/hiv-social-issues/stigma-discrimination Titolo mancante per url url (aiuto).
  9. ^ http://onusidalac.org/1/images/2017/indice-ED-200218.pdf

Voci correlate

  Portale Medicina
  Portale Sociologia