Sig. Dapatas

Abbozzo
Questa voce sull'argomento album pop è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Sig. Dapatas
album in studio
ArtistaDaniele Silvestri
Pubblicazione26 febbraio 1999
Durata45:21
Dischi1
Tracce10
GenerePop
EtichettaBMG Ricordi
ProduttoreEnzo Miceli
Daniele Silvestri - cronologia
Album precedente
Il dado
(1997)

Sig. Dapatas è il quarto album di Daniele Silvestri, pubblicato nel 1999 dalla BMG Ricordi. L'album, scritto e arrangiato dallo stesso Silvestri, fa seguito alla sua seconda partecipazione al Festival di Sanremo, dove presentò Aria.

Il titolo dell'album è composto dalle lettere iniziali delle dieci canzoni.[1]

"Tu non torni mai" è cantata dal solo Giulio Corda, voce dei Giuliodorme, band prodotta anch'essa da Enzo Miceli.

"Insieme" ha fatto da colonna sonora allo spettacolo teatrale "La verità vi prego sull'amore" di Francesco Apolloni.

"Adesso basta" è cantato in parte in inglese, e in parte in italiano, aggiungendo parole non intellegibili che ricordano il dialetto salentino.

La cantautrice italo-finlandese Lara Martelli canta con lui in "Giro in si".

Nel booklet è presente una dedica a Feiez, un membro degli Elio e le storie tese morto il 23 dicembre del 98

Tracce

A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Testi e musiche di Daniele Silvestri, salvo dove indicato.

  1. Aria - 4:12
  2. Pozzo dei desideri - 5:02
  3. Tu non torni mai - 5:54 (musica: Enzo Miceli e Daniele Silvestri)
  4. Amore mio - 3:25
  5. Insieme - 4:28
  6. Giro in si - 4:28
  7. Desaparecido - 3:46
  8. Adesso basta - 4:45 (musica: Daniele Silvestri e Maurizio Filardo)
  9. Sto benissimo - 2:43
  10. Sono io - 5:40 (musica: Daniele Silvestri e Enzo Miceli)

Formazione

  • Daniele Silvestri - voce, chitarra, basso, fisarmonica, tastiera, pianoforte, programmazione
  • Maurizio Filardo - chitarra
  • Max Gazzè - basso
  • Simone Prattico - batteria
  • Enzo Miceli - chitarra
  • Emanuele Brignola - basso
  • Matteo Salvadori - chitarra elettrica
  • Adelchi Battista - programmazione
  • Andrea Moscianese - chitarra elettrica
  • Piero Monterisi - batteria
  • Giorgio Palombino - percussioni
  • Lara Martelli - cori
  • Giuliodorme - cori
  • Cerebrolesos - cori

Classifiche

Classifica (1999)

Posizione

Italia[2] 20

Note

  1. ^ Daniele Silvestri, Discografia, su La Voce del Megafono. URL consultato l'11 giugno 2019.
  2. ^ fimi.it, https://www.fimi.it/top-of-the-music/classifiche.kl#/charts/1/1999/15 Titolo mancante per url url (aiuto).

Collegamenti esterni

  • (EN) Sig. Dapatas, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sig. Dapatas, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica