Simon Armitage

Armitage nel 2009

Simon Armitage (Huddersfield, 26 maggio 1963) è uno scrittore, poeta, saggista e drammaturgo britannico.

Biografia

Ha pubblicato più di 20 raccolte di poesie; la sua prima antologia è stata Zoom! nel 1989. Parte della sua opera poetica è concentrata sulla sua città natale nel West Yorkshire; queste ultime rappresentazioni campanilistiche sono presenti in Magnetic Field: The Marsden Poems. È un traduttore e curatore editoriale di poemi e classici, tra i quali l'Odissea, La morte di Artù, Pearl e Galvano e il Cavaliere Verde. Ha scritto diversi libri di viaggio tra cui Moon Country e Walking Home: Travels with a Troubadour on the Pennine Way. Ha redatto raccolte poetiche di celebri autori tra cui una incentrata sugli scritti di Ted Hughes. Ha partecipato a numerosi documentari televisivi e radiofonici, eventi teatrali e viaggi. Insegna letteratura all'Università di Leeds e dal 2019 è poeta laureato del Regno Unito.

Bibliografia

  • Ian Gregson, Simon Armitage, collana Salt Modern Poets Series, Salt (Cambridge), 2011.
  • Jeremy Noel-Tod, Profile: Simon Armitage, in Areté, n. 4, inverno 2000, 31–49.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Simon Armitage
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Simon Armitage

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su simonarmitage.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Simon Armitage, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Simon Armitage, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • (EN) Simon Armitage, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Simon Armitage, su literature.britishcouncil.org, British Council: Literature. URL consultato il 2 agosto 2022.
  • Simon Armitage, su bfi.org.uk, British Film Institute. URL consultato il 2 agosto 2022.
  • Simon Armitage [collegamento interrotto], su poetryarchive.org, Poetry Archive: Biography, interviews, poems and audio files. URL consultato il 2 agosto 2022.
  • Intervista, in The Guardian, luglio 2001. URL consultato il 2 agosto 2022.
  • Intervista del lunedì, in The Independent, 21 settembre 1997. URL consultato il 2 agosto 2022.
  • Intervista, su bbc.co.uk, BBC, marzo 2004). URL consultato il 2 agosto 2022.
  • Griffin Poetry Prize 2006 keynote speech, including audio clip, su griffinpoetryprize.com, Archive.org. URL consultato il 2 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2006).
  • interista, su Sonnets.org, gennaio 2002. URL consultato il 2 agosto 2022.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 6157973 · ISNI (EN) 0000 0001 2119 0577 · Europeana agent/base/61636 · LCCN (EN) n92002858 · GND (DE) 135740568 · BNF (FR) cb12540702r (data) · J9U (ENHE) 987007310331305171 · NSK (HR) 000621183 · NDL (ENJA) 01144923 · CONOR.SI (SL) 20489059
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Teatro