Skyrunning

Ampliare le prospettive!
Questa voce o sezione sull'argomento sport ha un'ottica geograficamente limitata.
Skyrunning
Concorrenti durante lo svolgimento della Sierre-Zinal, gara che ha fatto parte del circuito Sky nel 2014
FederazioneISF
GenereMaschile e femminile
Indoor/outdoorOutdoor
Campo di giocoMolto variabile: sterrato, erboso, innevato, roccioso, morenico, etc.
OlimpicoNo
Manuale

Lo skyrunning è un insieme di discipline sportive di corsa che si svolgono in ambienti d'alta montagna su percorsi come sentieri, morene, rocce o neve (asfalto inferiore al 15%), a quote che possono raggiungere o superare i 4 000 m.[1]

Dal 2008 le gare sono regolamentate dalla International Skyrunning Federation (ISF), organismo sportivo internazionale che sostituisce la Federation for Sport at Altitude (FSA), fondata a sua volta nel 1995.

La federazione patrocina un circuito di gare di livello mondiale, le Skyrunner World Series[2][3] (i circuiti nazionali Skyrunner National Series), il circuito dedicato ai Vertical Kilometer (il Vertical Kilometer World Circuit) e il circuito di gare sulle scale dei grattacieli (il Vertical World Circuit). Ai circuiti si aggiungono i campionati dell'ISF: Skyrunning World Championships, Skyrunning Continental Championships e SkyGames.[1]

In Italia nel 2017 lo skyrunning è stato riconosciuto come disciplina sportiva dal Comitato olimpico nazionale italiano sotto l'alpinismo, differenziandolo dall'atletica leggera.[4] In ambito italiano la Federazione Italiana Skyrunning (FISky) rappresenta lo sport e organizza annualmente il Campionato italiano skyrunning.

Caratteristiche

Le gare si svolgono prevalentemente fuori strada, lungo percorsi di alta montagna caratterizzati per lo più da una tipologia di terreno sconnesso, che possono comprendere tratti innevati o ghiacciati la cui difficoltà alpinistica non supera però il secondo grado di difficoltà.[1]

Discipline dello skyrunning

Le varie discipline dello skyrunning sono:[1]

Gara Distanza Dislivello positivo (minimo) Informazioni extra
Sky 20–49 km 1 300 m -
Ultra 50–99 km 3 200 m al di sotto delle 16 ore come tempo limite
Vertical max 5 km 1 000 m doppi o tripli Vertical Kilometer sono considerati
SkySpeed max 500 m 100 m -
Stair Climbing - 100 m gare con una pendenza superiore al 45% su scale indoor o outdoor
SkySnow - Vertical max 5 km min 15% gare su neve (almeno 70%) con l'uso obbligatorio di micro ramponi
SkySnow - Classic min 9 km 300 m gare su neve (almeno 70%) con l'uso obbligatorio di micro ramponi
SkyBike - - sport combinato composto da bicicletta da corsa o mountain bike e vertical kilometer o un altro tipo di gara skyrunning
SkyRaid - - gare in team che combinano gare tipo skyrunning di lunghe distanze con altri tipi di gare es. ciclismo, sci, arrampicata.

Note

  1. ^ a b c d (EN) Skyrunning Rules (PDF), su skyrunning.com. URL consultato il 15 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2015).
  2. ^ Serie mondiale di skyrunning.
  3. ^ (EN) International Skyrunning Federation Statutes (PDF), su skyrunning.com. URL consultato il 13 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2014).
  4. ^ Elenco delle discipline sportive ammissibili per l'iscrizione al Registro delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (PDF), su coni.it. URL consultato il 24 novembre 2020.

Voci correlate

  • International Skyrunning Federation
  • Skyrunner World Series
  • Skyrunner Italy Series
  • Vertical Kilometer

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sullo skyrunning

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale dell'International Skyrunning Federation, su skyrunning.com.
  • Sito ufficiale della Federazione Italiana Skyrunning, su skyrunningitalia.it.
  Portale Alpinismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di alpinismo