Sopilka

Abbozzo musica
Questa voce sull'argomento musica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Sopilka
Sopilka prima
Informazioni generali
OrigineUcraina
Classificazione421.111-12
Aerofoni labiali
FamigliaFlauti diritti
Uso
Musica folk
Musica tradizionale dell'Europa Orientale

Sopilka (in ucraino Cопiлка?) è un nome applicato a una varietà di strumenti a fiato della famiglia dei flauti usati dagli strumentisti popolari ucraini.[1] Sopilka si riferisce più comunemente a un piffero fatto di una varietà di materiali (ma tradizionalmente di legno, specie il Sambucus o il Viburnum) e ha da sei a dieci fori per le dita.[2] Il termine è anche usato per descrivere un insieme correlato di strumenti popolari simili al flauto dolce, che incorporano un fipple e hanno un'estremità ristretta.

I Sopilka sono usati da una varietà di gruppi folcloristici ucraini che ricreano la musica tradizionale delle varie sottoetnie nell'Ucraina occidentale, in particolare quella degli Hutsuli dei Carpazi. Impiegando spesso diversi sopilka in concerto, un artista esperto può imitare una varietà di suoni che si trovano in natura, inclusi richiami di uccelli e insetti.

Storia

I Sopilka sono tra gli strumenti musicali più antichi del mondo: il più antico esemplare rinvenuto è un flauto in osso di mammut risalente all'età del paleolitico.[1] Vi sono molte raffigurazioni di Sopilka risalenti all'XI secolo, come ad esempio un affresco nella Cattedrale di Santa Sofia a Kiev.[1] Inizialmente, i Sopilka venivano suonati dai pastori o da trii musicali (chiamati in ucraino ktroisti myzyky?)[1] oppure suonati durante i matrimoni.[2] Nel poema lirico Il canto della foresta di Lesja Ukraïnka, un personaggio chiamato Lukash suona uno di questi flauti.[2]

In tempi moderni

In tempi moderni, molti musicisti ucraini continuano a utilizzare questo tipo di flauto. Alcuni esempi: la cantante Ruslana, le band folk rock Kobza e Haydamaky, il gruppo speed folk Kubasonics,[3] le band folktronica Onuka e Kazka[2] e il flautista Ihor Didenchuk dei gruppi folktronica Go_A e Kalush.[4]

Note

  1. ^ a b c d (EN) Sopilka, in Encyclopedia of Ukraine, vol. 4, 1993. URL consultato il 30 marzo 2024.
  2. ^ a b c d (EN) Sopilka | Center for Russian, East European, & Eurasian Studies, su crees.ku.edu, Università del Kansas. URL consultato il 30 marzo 2024.
  3. ^ (EN) Nicholas S. Lander, Recorder Home Page: Sopilka, su Recorder Home Page, 1996–2024. URL consultato il 30 marzo 2024.
  4. ^ (EN) 2020 participants: Go_A, su Eurovision.tv. URL consultato il 30 marzo 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sopilka

Collegamenti esterni

  • Esempi di musica tradizionale ucraina dal Sito dell'associazione Ucraina-Italia, su ukraine-italy-association.it (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2013).
  Portale Musica
  Portale Ucraina