Stazione di Molino del Pallone

Abbozzo
Questa voce sull'argomento stazioni dell'Emilia-Romagna è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Molino del Pallone
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàAlto Reno Terme, località Molino del Pallone
Coordinate44°06′00.5″N 10°57′40.6″E44°06′00.5″N, 10°57′40.6″E
Lineeferrovia Porrettana
Storia
Stato attualein uso
Caratteristiche
Tipostazione passante, in superficie
Binari2 + 1 tronco (non elettrificato)
GestoriRete Ferroviaria Italiana
Statistiche viaggiatori
al giorno13 (2019)
FonteRegione Emilia-Romagna
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La stazione di Molino del Pallone è una stazione ferroviaria posta sulla linea Pistoia-Bologna.

Serve la località di Molino del Pallone, frazione montana del comune di Alto Reno Terme, nella città metropolitana di Bologna.

Storia

La stazione fu costruita più per facilitare gli incroci dell'alto numero di convogli in circolazione sulla linea (che arrivò fino a 70/giorno negli anni 1920), più che per servire la piccola frazione montana.[senza fonte]

Il 24 maggio 1927 venne attivato l'esercizio a trazione elettrica a corrente alternata trifase; la linea venne convertita alla corrente continua il 13 maggio 1935[1].

Dai primi anni novanta, con l'installazione del sistema di controllo automatico, è impresenziata.

Dal 9 agosto 2020, è declassata da stazione a fermata ferroviaria.[2]

Caratteristiche

Stazione di piccola importanza, costruita per favorire il turismo, all'epoca della costruzione della linea ferrata fiore all'occhiello dell'Appennino tosco-emiliano, presenta due binari di circolazione, consentendo pertanto l'incrocio dei treni.

Movimento

La stazione è servita da treni regionali svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la regione Toscana.

A novembre 2019, la stazione risultava frequentata da un traffico giornaliero medio di circa 13 persone (7 saliti + 6 discesi)[3].

Servizi

La stazione è classificata da RFI nella categoria bronze.[4]

Note

  1. ^ Giovanni Cornolò, Claudio Pedrazzini, Locomotive elettriche FS, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1983, pp. 71-72.
  2. ^ Rapporto annuale di monitoraggio della mobilità e del trasporto in Emilia-Romagna 2021, su regione.emilia-romagna.it, Regione Emilia-Romagna, p. 162.
  3. ^ Passeggeri trasportati: le frequentazioni. Il conteggio dei saliti/discesi sui treni del trasporto locale, su mobilita.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  4. ^ La rete oggi in Emilia Romagna, su rfi.it. URL consultato il 2 giugno 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Molino del Pallone
Molino del Pallone
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Bologna Ponte della Venturina Bologna–Pistoia
 (65+714)
Biagioni-Lagacci Pistoia
  Portale Emilia
  Portale Trasporti