Stazione di Senigallia

Senigallia
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàSenigallia
Coordinate43°42′57.96″N 13°13′17.76″E43°42′57.96″N, 13°13′17.76″E
Lineeferrovia Bologna-Ancona
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1861
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante
Binari3
GestoriRete Ferroviaria Italiana
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La stazione di Senigallia è una stazione ferroviaria posta lungo la linea Bologna-Ancona, a servizio dell'omonima città.

Storia

La stazione venne attivata nel 1861, all'apertura della tratta da Rimini ad Ancona della ferrovia Bologna-Ancona.

Il modesto fabbricato viaggiatori originario, distrutto durante la seconda guerra mondiale, venne sostituito da un elegante edificio in stile razionalista al termine del conflitto, inaugurato nel 1950. L'edificio fu progettato dall'architetto Corrado Cameli del servizio lavori delle Ferrovie dello Stato, noto negli anni successivi quale progettista della stazione di Napoli Centrale e della stazione di Pescara Centrale[1][2].

Servizi

La stazione è classificata da RFI nella categoria silver.[3]

Note

  1. ^ Ferrovie dello Stato, Ordine di Servizio n. 63, 1950
  2. ^ Giovanni di Raimondo, La ricostruzione delle F.S. alla fine del 1950, in "Ingegneria Ferroviaria" anno VI n. 1 (gennaio 1951), p. 9.
  3. ^ La rete oggi nelle Marche, su rfi.it. URL consultato l'11 giugno 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla stazione di Senigallia

Collegamenti esterni

  • Immagine del fabbricato viaggiatori poco dopo l'inaugurazione (JPG), su i484.photobucket.com.
Senigallia
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Bologna Marotta-Mondolfo Bologna-Ancona
 (178+158)
Marzocca Ancona
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti