Stefano Bianconi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti allenatori di calcio italiani e calciatori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Stefano Bianconi
Bianconi in azione all'Empoli nel 1996
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza188 cm
Peso81 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Squadra  Empoli (Coll. tecnico)
Termine carriera2009 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1986-1988  Pontedera10 (0)
1988-1991Bandiera non conosciuta Vinci61 (2)
1991-1993  Certaldo63 (11)
1993-1994  Sangiovannese33 (1)
1994-2000  Empoli183 (2)
2000  Cagliari8 (0)
2000-2001  Empoli17 (1)
2001-2002  Pisa27 (1)
2002-2003  Grosseto21 (2)
2003-2004  Viterbese31 (1)
2004-2005  Bari16 (0)
2005-2006  Potenza13 (0)
2006  Viterbese14 (0)
2006-2007  Brindisi15 (0)
2007-2009  Sangimignano62 (6)
Carriera da allenatore
2009-2010  AscoliVice
2010  FrosinoneVice
2011-2012  EmpoliVice
2013-2014  BeneventoVice
2017-2019  EmpoliColl. tecnico
2019  EmpoliPrimavera (Vice)
2019-  EmpoliColl. tecnico
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 gennaio 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Stefano Bianconi (San Miniato, 31 dicembre 1968) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, collaboratore tecnico dell'Empoli.

Carriera

Giocatore

Dopo aver militato in diverse squadre toscane nelle serie minori, gioca ai suoi massimi livelli nell'Empoli, nelle cui file disputa due campionati di Serie A. Qui ottiene notorietà, a posteriori, soprattutto per un gol fantasma segnato nella sfida interna contro la Juventus della stagione 1997-1998, non convalidato dall'arbitro Pasquale Rodomonti nonostante il pallone fosse stato respinto da Angelo Peruzzi oltre la linea di porta.[1]

In seguito veste le maglie di Cagliari e Pisa. Nella stagione 2003-2004 disputa il campionato di Serie C1 con la Viterbese, raggiungendo i play-off persi successivamente.

A seguito del fallimento della squadra laziale, segue l'allenatore Guido Carboni al Bari,[2] appena retrocesso in C1 ma con cui, dopo un ripescaggio, disputa il campionato cadetto del 2004-2005; soprannominanato dalla tifoseria "Chianconi" per la sua rocciosità, nonostante i 36 anni disputa una stagione onorevole, facendo da chioccioa ai più giovani compagni di spogliatoio.

Dopo un passaggio al Potenza e un breve ritorno a Viterbo, prende parte al campionato 2006-2007 tra le file del Brindisi. Continua poi a giocare nelle serie minori toscane, dove nella stagione 2007-2008 contribuisce alla promozione del Sangimignano in Serie D.

Allenatore

Il 9 luglio 2009 viene nominato allenatore in seconda dell'Ascoli, militante nel campionato italiano di Serie B. Nel dicembre dello stesso anno entra a far parte della Polisportiva Rosselli, squadra toscana che disputa il campionato amatoriale zona del Cuoio.

Il 17 luglio 2010 diventa il vice di Guido Carboni sulla panchina del Frosinone, militante nel campionato cadetto. Il 20 novembre 2011, sempre al seguito di Carboni, subentra nello staff dell'Empoli, sempre nella seconda serie italiana; all'esonero del tecnico, il 12 febbraio 2012, anche lui viene rimosso dall'incarico.

Il 17 gennaio 2013 segue Carboni, nuovamente come secondo, nell'esperienza sulla panchina del Benevento; il 20 gennaio 2014 viene esonerato dalla società assieme a Carboni.[3]

Palmarès

Giocatore

Empoli: 1995-1996

Note

  1. ^ Luca Calamai e Salvatore Lo Presti, "Come ha fatto a non vedere?", in La Gazzetta dello Sport, 20 aprile 1998.
  2. ^ Giuliano Foschini e Enzo Tamborra, Scandalo Gea, il Bari contrattacca, in la Repubblica, 12 maggio 2006, p. 2.
  3. ^ Benevento, via Carboni. Panchina affidata a Brini, su corrieredellosport.it, 20 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Bibliografia

  • Massimo Perrone (a cura di), Il libro del calcio italiano 1999/2000, Roma, Corriere dello Sport, 1999, p. 21.

Collegamenti esterni

  • Stefano Bianconi, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Stefano Bianconi (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Stefano Bianconi (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Stefano Bianconi, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio