Steve Beresford

Steve Beresford
NazionalitàBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
GenereJazz d'avanguardia
Strumentopianoforte, tromba, basso, eufonio, strumentazione elettronica, strumenti giocattolo
EtichettaEmanem, Incus, Nato
GruppiAlterations, Company, Flying Lizards, Frank Chickens, Foxes Fox, Portsmouth Sinfonia, Three Pullovers
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Steve Beresford (1950) è un musicista e compositore britannico.

Sebbene sia meglio conosciuto per la sua musica basata sull'improvvisazione libera, ha anche scritto musica per i film e per la televisione.[1] Ha anche suonato insieme a innumerevoli artisti e complessi fra cui Evan Parker, Lol Coxhill, John Zorn, Han Bennink, Christian Marclay la Portsmouth Sinfonia, i Flying Lizards, gli Alterations e i Three Pullovers.

Biografia

Dopo essersi diplomato all'Università di York[2] e aver lavorato in vari gruppi teatrali, Beresford si trasferì a Londra nel 1974 dove entrò a far parte di uno dei primi nuclei dei Company insieme a Derek Bailey. Nel 1977 entrò a far parte degli Alterations con David Toop, Terry Day e Peter Cusack.

Dal 2010 ha eseguito vari brani di John Cage basati sull'indeterminatezza con Tania Chen e il comico Stewart Lee. Nel 2012 ha eseguito una performance con Ilan Volkov al BBC Proms tenuto alla Royal Albert Hall di Londra.[3] Nel 2012 è stato insignito del Premio Paul Hamlyn per gli artisti.[4][5] Nel 2015 ha eseguito un duo con la cantante norvegese Natalie Sandtorv al festival Blow Out! di Oslo, in Norvegia.[6]

Discografia parziale

Album solisti

  • 1980 – The Bath of Surprise
  • 1987 – Avril Brisé
  • 1988 – L'Extraordinaire Jardin De Charles Trenet
  • 1989 – Pentimento
  • 1995 – Signals for Tea

Collaborazioni

  • 1975 – Teatime (con Gary Todd, Dave Solomon, John Russell e Nigel Coombes)
  • 1977 – Three Pullovers (con Roger Smith e Nigel Coombes)
  • 1980 – Whirled Music (con Max Eastley, Paul Burwell e David Toop)
  • 1980 – White's String's Attached (con Nigel Coombes)
  • 1981 – Luton - Centre of the Universe (con Jone Rose, John Russell e Tony Wren)
  • 1981 – Imitation of Life (con Tristan Honsinger, Toshinori Kondo e David Toop)
  • 1981 – Double Indemnity (con Tristan Honsinger)
  • 1986 – Deadly Weapons (con David Toop, John Zorn e Tonie Marshall)
  • 1986 – Dancing the Line (con Anne Marie Beretta)
  • 1987 – Directly to Pyjamas (con Han Bennink)

Note

  1. ^ (EN) IMDB, su imdb.com. URL consultato il 10 aprile 2018.
  2. ^ (EN) Steve Beresford, su last.fm. URL consultato il 10 aprile 2018.
  3. ^ (EN) Prom 47: Cage Centenary Celebration, su bbc.co.uk. URL consultato il 10 aprile 2018.
  4. ^ (EN) Paul Hamlyn Awards for Artists 2012 listing, su phf.org.uk. URL consultato il 10 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2014).
  5. ^ (EN) PHF Award for Artists, su phf.org.uk. URL consultato il 10 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2014).
  6. ^ (EN) BLOW OUT! FESTIVAL 2015, su jazzinoslo.no. URL consultato il 10 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2018).

Bibliografia

  • (EN) John Corvett, Extended Play: Sounding Off from John Cage to Dr. Funkenstein, Duke University, 1994.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Steve Beresford

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 52884957 · ISNI (EN) 0000 0000 7880 5344 · Europeana agent/base/61521 · LCCN (EN) n94058074 · GND (DE) 133704033 · BNF (FR) cb138913822 (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica