Stradivari Muntz

Stradivari Muntz
Informazioni storiche
LiutaioAntonio Stradivari
CittàCremona
Anno1736 ca.
Caratteristiche
Strumentoviolino
Etichetta
Antonius Stradivarius Cremonensis 'd'anni 92' Faciebat Anno 1734

Lo Stradivari Muntz è un antico violino realizzato da Antonio Stradivari di Cremona (1644-1737) nel 1736. L'etichetta apposta su questo strumento reca la scritta "d'anni 92", forse scritta a mano dallo stesso Stradivari. È stato anche suggerito che il Conte Cozio di Salabue, un successivo proprietario, abbia fatto questa iscrizione. Il Muntz, che ha una solida reputazione per le sue eccellenti condizioni e qualità tonale, prende il nome da un uomo che lo possedeva alla fine del XIX secolo, H. M. Muntz. Era un collezionista e violinista dilettante che viveva a Birmingham, in Inghilterra. Il Muntz, tra gli ultimi strumenti realizzati da Stradivari, è attualmente di proprietà della Nippon Music Foundation.

Dal 2007 lo Stradivari Muntz è stato prestato a Yuki Manuela Janke, primo violino dello Staatskapelle di Dresda.[1] Fu confiscato all'Aeroporto di Francoforte nel 2012 quando la Janke tornò da uno spettacolo a Tokyo, ma fu in seguito restituito.[2]

Note

  1. ^ Yuki Manuela Janke, su staatskapelle-dresden.de. URL consultato il 25 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2013).
  2. ^ German customs demand $1.5 million for confiscated Stradivarius violin, in Russia Today, 5 ottobre 2012.

Bibliografia

  • Nicholas Delbanco, The Countess of Stanlein Restored: A History of the Countess of Stanlein ex-Paganini Stradivarius Cello of 1707, London, Verso, pp. 14–15, ISBN 1-85984-761-7.
  • Instruments Owned by the Nippon Music Foundation:, su nmf.or.jp, Nippon Music Foundation, 14 novembre 2007. URL consultato l'8 aprile 2008.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Stradivari Muntz, in Cozio Archive, Tarisio Auctions.
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica