Strategia di Singapore

L'HMS Repulse conduce la sua nave gemella, l'HMS Renown, e altre navi della Royal Navy durante le manovre degli anni venti

La strategia di Singapore fu una strategia di difesa navale adottata dall'impero britannico, che si sviluppò in una serie di piani militari dal 1919 al 1941. Essa serviva a scoraggiare un'aggressione da parte dell'impero giapponese, dislocando una flotta della Royal Navy in Estremo Oriente, capace di intercettare e sconfiggere una flotta giapponese diretta in India o Australia. Per essere operativa, questa strategia richiese una base ben equipaggiata: Singapore, all'estremità orientale dello stretto di Malacca, fu scelta come il luogo più favorevole, nel 1919; il lavoro continuò sulla base navale e sulle sue difese per i due decenni successivi.

In base a questa strategia la base venne fortificata con potenti difese che coprivano il lato del mare, ma che si rivelarono totalmente inutili di fronte all'attacco via terra che venne portato dai giapponesi durante la battaglia di Singapore, che ebbe inizio l'8 febbraio 1942 con l'attacco giapponese da nord attraverso lo stretto di Johore e terminò il 15 febbraio con la resa totale delle forze britanniche e alleate e la vittoria completa dell'esercito giapponese. Dopo aver preso nel 1919, su impulso dell'ammiraglio John Jellicoe, la decisione di costituire a Singapore la base navale da trasformare nel pilastro del potere dell'Impero britannico nel sud est asiatico e nella stazione principale in cui radunare la flotta in caso di complicazioni belliche, il governo di Londra aveva incontrato grandi difficoltà ad attivare in tempi brevi questo programma in primo luogo per i contrasti tra gli alti capi militari sulle scelte riguardo alla strategia da adottare per proteggere la nuova base. Dopo le polemiche tra il generale Hugh Trenchard, il primo capo della RAF, favorevole ad affidare la difesa soprattutto alle forze aeree, e l'ammiraglio David Beatty, convinto del ruolo decisivo delle corazzate e delle batterie di cannoni pesanti costieri, sostanzialmente venne data la preferenza al potenziamento delle difese fisse sull'isola e vennero quindi progettate grandi postazioni di fuoco di artiglieria nelle località di Changri e Faber dove sarebbero stati posizionati potenti cannoni da 381 mm orientati a respingere un possibile attacco via mare di una eventuale flotta nemica[1]. La base comprendeva anche bacini di carenaggio per navi di grandi dimensioni e anche, all'epoca dell'attacco giapponese, un bacino galleggiante.

Note

  1. ^ B.H.Liddell Hart, Storia militare della seconda guerra mondiale, pp. 319-320.

Bibliografia

  • Christopher M. Bell, The Royal Navy, Seapower and Strategy between the Wars, Stanford, California, Stanford University Press, 2000, ISBN 0-8047-3978-1, OCLC 45224321.
  • Christopher M. Bell, The Singapore Strategy and the Deterrence of Japan: Winston Churchill, the Admiralty and the Dispatch of Force Z, in The English Historical Review, vol. 116, n. 467, Oxford University Press, giugno 2001, pp. 604–634, DOI:10.1093/ehr/116.467.604, ISSN 0013-8266 (WC · ACNP), JSTOR 579812.
  • J. Bartlet Brebner, Canada, The Anglo-Japanese Alliance and the Washington Conference, in Political Science Quarterly, vol. 50, n. 1, The Academy of Political Science, marzo 1935, pp. 45–58, DOI:10.2307/2143412, ISSN 0032-3195 (WC · ACNP), JSTOR 2143412.
  • Raymond Callahan, The Illusion of Security: Singapore 1919–42, in Journal of Contemporary History, vol. 9, n. 2, Sage Publications, Ltd, aprile 1974, pp. 69–92, DOI:10.1177/002200947400900203, ISSN 0022-0094 (WC · ACNP), JSTOR 260047.
  • James Lea Cate, The Twentieth Air Force and Matterhorn, in Craven, Wesley Frank and Cate, James Lea (a cura di), Volume Five. The Pacific: Matterhorn to Nagasaki June 1944 to August 1945, The Army Air Forces in World War II, Chicago and London, The University of Chicago Press, 1953, OCLC 9828710. URL consultato il 15 aprile 2012.
  • Winston Churchill, The Hinge of Fate, Boston, Massachusetts, Houghton Mifflin, 1950, ISBN 0-395-41058-4, OCLC 396148. URL consultato il 15 aprile 2012.
  • David Day, The Great Betrayal: Britain, Australia and the Onset of the Pacific War, 1939–42, New York, Norton, 1988, ISBN 0-393-02685-X, OCLC 18948548.
  • Peter Dennis, Australia and the Singapore Strategy, in Brian P. Farrell e Sandy Hunter (a cura di), A Great Betrayal?: The Fall of Singapore Revisited, Singapore, Marshall Cavendish Editions, 2010, pp. 20–31, ISBN 978-981-4276-26-9, OCLC 462535579. URL consultato il 22 febbraio 2011.
  • Peter Edwards, A Nation at War: Australian Politics, Society and Diplomacy During the Vietnam War 1965–1975, Allen and Unwin, 1997, ISBN 1-86448-282-6.
  • Brian P. Farrell, Introduction, in Brian P. Farrell e Sandy Hunter (a cura di), A Great Betrayal?: The Fall of Singapore Revisited, Singapore, Marshall Cavendish Editions, 2010, vi–xiii, ISBN 978-981-4276-26-9, OCLC 462535579.
  • John R. Ferris, Student and Master: The United Kingdom, Japan, Airpower and the Fall of Singapore, in Brian P. Farrell e Sandy Hunter (a cura di), A Great Betrayal?: The Fall of Singapore Revisited, Singapore, Marshall Cavendish Editions, 2010, pp. 74–97, ISBN 978-981-4276-26-9, OCLC 462535579.
  • Andrew Field, Royal Navy Strategy in the Far East 1919–1939: Preparing for the War against Japan, Cass Series – Naval Policy and History, Londra, Frank Cass, 2004, ISBN 0-7146-5321-7, ISSN 1366-9478 (WC · ACNP), OCLC 52688002.
  • G. Hermon Gill, Royal Australian Navy 1939–1942, Australia in the War of 1939–1945, Canberra, Australian War Memorial, 1957, ISBN 0-00-217479-0, OCLC 848228. URL consultato il 15 aprile 2012.
  • Douglas Gillison, Royal Australian Air Force 1939–1942 (PDF), Australia in the War of 1939–1945, Canberra, Australian War Memorial, 1962, OCLC 2000369. URL consultato il 15 aprile 2012.
  • Ken Hack e Kevin Blackburn, Did Singapore Have to Fall? Churchill and the Impregnable Fortress, Londra, Routledge, 2003, ISBN 0-415-30803-8, OCLC 310390398.
  • Matthew Jones, Up the Garden Path? Britain's Nuclear History in the Far East, 1954–1962, in The International History Review, vol. 25, n. 2, Routledge, giugno 2003, pp. 306–333, DOI:10.1080/07075332.2003.9640998, ISSN 0707-5332 (WC · ACNP).
  • Greg Kennedy, Symbol of Imperial Defence, in Brian P. Farrell e Sandy Hunter (a cura di), A Great Betrayal?: The Fall of Singapore Revisited, Singapore, Marshall Cavendish Editions, 2010, ISBN 978-981-4276-26-9, OCLC 462535579.
  • Gavin Long, To Benghazi (PDF), Australia in the War of 1939–1945, Canberra, Australian War Memorial, 1952, OCLC 18400892. URL consultato il 24 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2009).
  • Ian C. McGibbon, Blue-Water Rationale: The Naval Defence of New Zealand, 1914–1942, Wellington, Government Printer, 1981, ISBN 0-477-01072-5, OCLC 8494032.
  • W. David McIntyre, The Rise and Fall of the Singapore Naval Base, 1919–1942, Cambridge Commonwealth Series, Londra, MacMillan Press, 1979, ISBN 0-333-24867-8, OCLC 5860782.
  • Alan R. Millett, Assault from the Sea-The Development Of Amphibious Warfare between the Wars : the American, British and Japanese Experiences, in Williamson Murray e Alan R Millett (a cura di), Military Innovation in the Interwar Period, Cambridge, Cambridge University Press, 1996, pp. 50–95, ISBN 0-521-55241-9, OCLC 33334760.
  • Malcolm M. Murfett, An Enduring Theme: The Singapore Strategy, in Brian P. Farrell e Sandy Hunter (a cura di), A Great Betrayal?: The Fall of Singapore Revisited, Singapore, Marshall Cavendish Editions, 2010, ISBN 978-981-4276-26-9, OCLC 462535579.
  • Rab Paterson, The Fall of Fortress Singapore: Churchill's Role and the Conflicting Interpretations (PDF), in Sophia International Review, vol. 30, Sophia University, 2008, ISSN 0288-4607 (WC · ACNP). URL consultato il 14 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2017).
  • S. W. Roskill, The War at Sea: Volume I: the Defensive, History of the Second World War, Londra, Her Majesty's Stationery Office, 1954, OCLC 66711112.
  • Geoffrey Till, Adopting the Carrier Aircraft : the British, American and Japanese Case Studies, in Williamson Murray e Alan R Millett (a cura di), Military Innovation in the Interwar Period, Cambridge, Cambridge University Press, 1996, pp. 191–226, ISBN 0-521-55241-9, OCLC 33334760.
  • Merze Tate e Fidele Foy, More Light on the Abrogation of the Anglo-Japanese Alliance, in Political Science Quarterly, vol. 74, n. 4, The Academy of Political Science, dicembre 1959, pp. 532–554, DOI:10.2307/2146422, ISSN 0032-3195 (WC · ACNP), JSTOR 2146422.
  • Lionel Wigmore, The Japanese Thrust (PDF), Australia in the War of 1939–1945, Canberra, Australian War Memorial, 1957, OCLC 3134219. URL consultato il 25 dicembre 2008.
  • Humphrey Wynn, RAF Nuclear Deterrent Forces, Londra, The Stationery Office, 1994, ISBN 0-11-772833-0, OCLC 31612798.
  Portale Guerra
  Portale Nautica
  Portale Seconda guerra mondiale