Sula nebouxii

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sula piediazzurri
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineSuliformes
FamigliaSulidae
GenereSula
SpecieS. nebouxii
Nomenclatura binomiale
Sula nebouxii
Milne-Edwards, 1882
Areale

La sula piediazzurri (Sula nebouxii Milne-Edwards, 1882) è un uccello della famiglia dei Sulidi.

Sistematica

Ne esistono due sottospecie:

  • Sula nebouxii nebouxii (Milne-Edwards, 1882 - sula piediazzurri comune);
  • Sula nebouxii excisa (Todd, 1948 - sula piediazzurri delle Galápagos).

Descrizione

La sula piediazzurri è un uccello marino che raggiunge gli 85 centimetri di lunghezza e il chilo e mezzo di peso. La peculiarità principale è l'intenso colore azzurro dei suoi piedi palmati che sfoggia durante il corteggiamento, nel quale chi ha i piedi più azzurri ha maggiore successo. Come le altre sule possiede un corpo adatto alla vita acquatica, molto slanciato e affusolato con ali strette per non subire danni negli impatti con la superficie dell'acqua. Il maschio è più piccolo e agile della femmina e per questo i suoi tuffi sono spettacolari. Infatti il maschio riesce a immergersi anche nelle acque costiere, tra gli scogli e nelle pozze d'acqua tra le rocce. Le livree sono uguali nei due sessi. Oltre al particolare colore delle zampe, la sula piediazzurri possiede un tipico capo striato con sfumature che vanno dal giallo al grigio, petto, parte inferiore di corpo e ali chiaro tendente al celeste, becco grigio-azzurro e dorso bruno intenso.

Distribuzione

La sottospecie S. n. nebouxii è diffusa principalmente nelle isole Galàpagos e in Ecuador. Si possono trovare anche nel Messico occidentale, nella California occidentale e in Perù. La sottospecie S. n. excisa è diffusa nelle regioni nord-occidentali del Sud America.

Habitat

Come tutte le sule, la piediazzurri ama le regioni costiere e le isole rocciose con scogliere a picco. È un migratore parziale, cioè compie brevi tragitti per nidificare, soprattutto tra Galápagos e terraferma (Ecuador, Perù Colombia, Messico e Centroamerica).

Alimentazione

Questo agile uccello è esclusivamente piscivoro. La caccia avviene lungo le coste, ma più spesso in mare aperto. I tuffi delle sule sono eccezionali: si lanciano dalle scogliere o in volo da trenta metri di altezza con le ali spiegate e appena sopra la superficie dell'acqua le ripiegano alla velocità di circa cento chilometri orari. Cacciano da sole, ma a volte si possono vedere piccoli gruppi muoversi insieme. Nella dieta rientrano pesci volanti, sardine, calamari, sgombri e acciughe.

Riproduzione

Le sule nidificano in grandi colonie su isole o su scogliere inaccessibili ai predatori nel periodo tra dicembre e gennaio. Il corteggiamento è molto spettacolare: i maschi di sula piediazzurri prima volano attorno alla femmina, poi camminano al suolo sollevando esageratamente i piedi, cercando di mettere in mostra il bel colore azzurro ed emettono fischi lunghi con il capo rivolto verso il cielo mentre dispiegano le piume. Infine offrono parti per la costruzione del nido. Nel nido vengono deposte da due a tre uova dal guscio bianco, che verranno covate per 42 giorni dalla femmina sulle zampe molto vascolarizzate.
Il piccolo, molto esile, rimarrà tra le zampe della madre per un altro mese dopo la schiusa.

Galleria d'immagini

  • Un maschio durante il corteggiamento
    Un maschio durante il corteggiamento
  • Nell'isola Baltra
    Nell'isola Baltra
  • Nell'isola di Española
    Nell'isola di Española
  • Nell'isola de la Plata
    Nell'isola de la Plata
  • Nell'isola Lobos
    Nell'isola Lobos
  • Un esemplare che mette in mostra i piedi
    Un esemplare che mette in mostra i piedi
  • Un adulto con il suo piccolo alle Galápagos
    Un adulto con il suo piccolo alle Galápagos
  • Un adulto durante l'alimentazione con il suo piccolo
    Un adulto durante l'alimentazione con il suo piccolo
  • Femmina intenta alla cova
    Femmina intenta alla cova
  • Museum specimen
    Museum specimen

Bibliografia

  • (EN) BirdLife International 2008, Sula nebouxii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  • AA. VV, Grande enciclopedia per ragazzi, Animali, Vol. 2 Uccelli e Mammiferi, Edizione Speciale per la Repubblica su licenza Mondadori, 2005, p. 31, SBN IT\ICCU\IEI\0496892.
  • Harris, M. 2001. "Sula nebouxii" (On-line), Animal Diversity Web. Accessed April 30, 2007 su ADW

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sula nebouxii
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Sula nebouxii

Collegamenti esterni

  • Sula nebouxii, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85015061 · J9U (ENHE) 987007282674405171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli