Superettan 2015

Superettan 2015
Competizione Superettan
Sport Calcio
Edizione 15ª
Organizzatore SvFF
Date dal 3 aprile 2015
all'8 novembre 2015
Luogo Bandiera della Svezia Svezia
Partecipanti 16
Risultati
Vincitore   Jönköpings Södra
(1º titolo)
Promozioni   Jönköpings Södra
  Östersund
Retrocessioni   Mjällby
  Utsiktens BK
  Brommapojkarna
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Svezia Fredrik Olsson (17)
Incontri disputati 240
Gol segnati 611 (2,55 per incontro)
Cronologia della competizione
2014
2016
Manuale

La Superettan 2015 è stata la 15ª edizione del secondo livello del campionato di calcio svedese nel suo formato attuale. La stagione è iniziata il 3 aprile e si è conclusa l'8 novembre 2015 con gli spareggi.

Lo Jönköpings Södra ha vinto il campionato ed è stato promosso in Allsvenskan assieme all'Östersund, secondo classificato. La classifica marcatori è stata vinta da Fredrik Olsson, calciatore dello Jönköpings Södra, autore di 17 reti. Il Mjällby (dopo gli spareggi), l'Utsikten e il Brommapojkarna sono stati retrocessi in Division 1.

Stagione

Novità

Dalla Superettan 2014 sono stati promossi in Allsvenskan 2015 l'Hammarby, primo classificato, e il GIF Sundsvall, secondo classificato. Dalla Allsvenskan 2014 sono stati retrocessi il Mjällby e il Brommapojkarna.
Il Landskrona BoIS e l'Husqvarna, classificatisi agli ultimi due posti, sono stati retrocessi in Division 1 2015. Dalla Division 1 2014 sono stati promossi l'AFC United, primo classificato nel girone Norra, e l'Utsikten, primo classificato nel girone Södra. Dopo lo spareggio promozione/retrocessione l'Öster è stato retrocesso in Division 1 e il Frej è stato promosso in Superettan.

Formula

Le 16 squadre partecipanti si affrontano in un girone di andata e ritorno, per un totale di 30 giornate.
Le prime due classificate del campionato sono promosse in Allsvenskan.
La terza classificata gioca uno spareggio promozione/retrocessione contro la terzultima classificata dell'Allsvenskan.
La terzultima e la quartultima classificata giocano uno spareggio promozione/retrocessione contro le seconde classificate dei due gironi di Division 1.
Le ultime due classificate sono retrocesse direttamente in Division 1.

Squadre partecipanti

Club Città Stadio Stagione 2014
  AFC United Solna Skytteholms IP 1º posto in Division 1 Norra
  Assyriska Södertälje Södertälje Fotbollsarena 14º posto in Superettan
  Brommapojkarna Stoccolma Grimsta IP 16º posto in Allsvenskan
  Degerfors Degerfors Stora Valla 7º posto in Superettan
  Frej Täby Vikingavallen 2º posto in Division 1 Norra
  GAIS Göteborg Gamla Ullevi 11º posto in Superettan
  IFK Värnamo Värnamo Finnvedsvallen 9º posto in Superettan
  Jönköpings Södra Jönköping Stadsparksvallen 4º posto in Superettan
  Ljungskile Ljungskile Uddevalla Arena 3º posto in Superettan
  Mjällby Sölvesborg Strandvallen 15º posto in Allsvenskan
  Sirius Uppsala Studenternas IP 6º posto in Superettan
  Syrianska Södertälje Södertälje Fotbollsarena 10º posto in Superettan
  Utsiktens BK Göteborg Ruddalens IP 1º posto in Division 1 Södra
  Varberg Varberg Påskbergsvallen 8º posto in Superettan
  Ängelholms FF Ängelholm Ängelholms IP 12º posto in Superettan
  Östersund Östersund Jämtkraft Arena 5º posto in Superettan

Allenatori e primatisti

Squadra Allenatore Calciatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Cannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
AFC United Bandiera della Svezia Özcan Melkemichel Bandiera della Svezia Filip Rogic (29) Bandiera della Nigeria Chidi Omeje (10)
Assyriska Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Valentic Azrudin 3 giocatori (29) Bandiera della Svezia Mattias Genc (10)
Brommapojkarna Bandiera dell'Islanda Magni Fannberg Bandiera della Svezia Jacob Une Larsson (29) Bandiera della Svezia Seth Hellberg (8)
Degerfors Bandiera della Svezia Patrik Werner Bandiera della Svezia Peter Samuelsson (30) Bandiera della Svezia Peter Samuelsson (13)
Frej Bandiera della Svezia Bartosz Grzelak Bandiera della Svezia Joakim Runnemo,
Bandiera della Svezia Marko Atanackovic (30)
Bandiera della Svezia Victor Söderström (5)
GAIS Bandiera della Svezia Per-Ola Ljung (1ª-27ª)
Bandiera della Svezia Jesper Ljung (28ª-30ª)
Bandiera della Svezia Tommi Vaiho (30) Bandiera della Svezia Patrik Ingelsten (6)
IFK Värnamo Bandiera della Svezia Jörgen Petersson e Bandiera della Svezia Peter Johansson 3 giocatori (30) Bandiera della Svezia Pär Cederqvist,
Bandiera della Svezia Dzenis Kozica (9)
Jönköpings Södra Bandiera della Svezia Jimmy Thelin Bandiera della Svezia André Calisir (30) Bandiera della Svezia Fredrik Olsson (17)
Ljungskile Bandiera della Svezia Tor-Arne Fredheim Bandiera della Svezia Ken Sema (30) Bandiera della Svezia Hannes Stiller (9)
Mjällby Bandiera della Svezia Anders Linderoth (1ª-8ª)
Bandiera della Svezia Hans Larsson (9ª-30ª)
Bandiera della Svezia Mattias Håkansson (28) Bandiera della Svezia David Löfquist,
Bandiera della Svezia Lumala Abdu (3)
Sirius Bandiera della Svezia Kim Bergstrand Bandiera della Svezia Andreas Andersson (30) Bandiera della Svezia Stefan Silva (12)
Syrianska Bandiera della Svezia Nemanja Miljanovic Bandiera della Svezia Mattias Liljestrand,
Bandiera della Svezia Gabriel Somi (28)
Bandiera della Svezia Saman Ghoddos (8)
Utsikten Bandiera della Svezia Jan Carlsson (1ª-27ª)
Bandiera della Svezia Mikael Hedlund (28ª-30ª)
Bandiera della Svezia Axel Wibrån (30) Bandiera della Svezia Luka Mijaljevic (13)
Varberg Bandiera della Svezia Jörgen Wålemark Bandiera della Norvegia Mats André Kaland (30) Bandiera della Svezia David Johannesson (8)
Ängelholm Bandiera della Svezia Joakim Persson (1ª-15ª)
Bandiera della Svezia Christian Järdler (16ª-30ª)
Bandiera della Svezia Albin Nilsson,
Bandiera della Svezia Vladica Zlojutro (29)
Bandiera della Svezia Fredrik Karlsson (9)
Östersund Bandiera dell'Inghilterra Graham Potter Bandiera delle Comore Fouad Bachirou,
Bandiera di Montserrat Alex Dyer (29)
Bandiera dell'Inghilterra Jamie Hopcutt (15)

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Jönköpings Södra 63 30 19 6 5 54 28 +26
2.   Östersund 62 30 18 8 4 56 25 +31
3.   Sirius 58 30 15 13 2 53 25 +28
4.   Assyriska 47 30 14 5 11 46 37 +9
5.   Varberg 47 30 12 11 7 34 27 +7
6.   Ljungskile 43 30 11 10 9 44 37 +7
7.   Syrianska 43 30 11 10 9 37 30 +7
8.   AFC United 40 30 10 10 10 43 44 -1
9.   Degerfors 38 30 10 8 12 36 38 -2
10.   IFK Värnamo 38 30 10 8 12 37 40 -3
11.   GAIS 35 30 10 5 15 37 44 -7
12.   Ängelholms FF 33 30 8 9 13 31 47 -16
13.   Mjällby 30 30 8 6 16 23 43 -20
14.   Frej 29 30 7 8 15 22 44 -22
15.   Utsiktens BK 26 30 7 5 18 28 56 -28
16.   Brommapojkarna 23 30 5 8 17 30 46 -16

Legenda:
      Promosse in Allsvenskan 2016
Ammesse ai Play-off
      Retrocesse in Division 1 2016

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate

Spareggi

Spareggio per l'Allsvenskan 2016

Lo stesso argomento in dettaglio: Allsvenskan 2015 § Spareggio salvezza/promozione.

Spareggi per la Superettan 2016

Risultati Luogo e data
Örgryte   1 - 0   Mjällby Göteborg, 5 novembre 2015
Akropolis   0 - 1   Frej Stoccolma, 5 novembre 2015
Risultati Luogo e data
Mjällby   1 - 1 (d.t.s.)   Örgryte Sölvesborg, 8 novembre 2015
Frej   1 - 0   Akropolis Täby, 8 novembre 2015

Statistiche

Individuali

Classifica marcatori[1]

Gol Rigori Giocatore Squadra
17 Bandiera della Svezia Fredrik Olsson   Jönköpings Södra
15 Bandiera dell'Inghilterra Jamie Hopcutt   Östersund
13 Bandiera della Svezia Peter Samuelsson   Degerfors
13 1 Bandiera della Svezia Tommy Thelin   Jönköpings Södra
13 3 Bandiera della Svezia Luka Mijaljevic   Utsiktens BK
12 1 Bandiera della Svezia Stefan Silva   Sirius
10 Bandiera della Nigeria Chidi Omeje   AFC United
10 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Dragan Kapčević   Östersund
10 2 Bandiera della Svezia Mattias Genc   Assyriska
9 Bandiera dell'Argentina Gustavo Blanco   Assyriska
9 Bandiera della Svezia Pär Cederqvist   IFK Värnamo
9 Bandiera della Svezia Hannes Stiller   Ljungskile
9 1 Bandiera della Svezia Fredrik Karlsson   Ängelholms FF
9 5 Bandiera della Svezia Dzenis Kozica   IFK Värnamo
8 Bandiera della Svezia Saman Ghoddos   Syrianska
8 Bandiera della Svezia Seth Hellberg   Brommapojkarna
8 Bandiera della Svezia David Johannesson   Varberg
8 1 Bandiera di Montserrat Alex Dyer   Östersund
8 3 Bandiera dei Paesi Bassi Othman El Kabir   AFC United

Verdetti finali

  • Jönköpings Södra e Östersund promossi in Allsvenskan.
  • Mjällby (dopo gli spareggi), Utsikten e Brommapojkarna retrocessi in Division 1.

Note

  1. ^ (SV) Statistik/ligor (Skytteliga), su svenskfotboll.se.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Superettan 2015

Collegamenti esterni

  • (SV) Sito ufficiale, su www2.svenskfotboll.se. Modifica su Wikidata
  • Scheda su SoccerWay, su it.soccerway.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio