Suzuki Bandit

Suzuki GSF Bandit
Suzuki Bandit 1200N in versione naked customizzata
CostruttoreBandiera del Giappone Suzuki
TipoStradale
Produzionedal 1990
Sostituisce laSuzuki GS
Modelli similiHonda Hornet e CB1100/1300
Yamaha Fazer e XJR1200/1300
Kawasaki Z e ZRX1100
Manuale

Con il nome Bandit si identifica tutta una serie di modelli di motociclette prodotte dalla casa motociclistica giapponese Suzuki.

Dal 1990 è stata prodotta in varie serie e cilindrate, in versione naked o semicarenata, ovvero dotata di semicarenatura fissa superiore integrante il faro, riconoscibili rispettivamente dalle sigle "N" o "S" e tutte caratterizzate dalla sigla di produzione GSF:

  • GSF250
  • GSF400 (prodotta sino al 1997)
  • GSF600N/GSF600S (prodotta dal 1995 al 2004)
  • GSF650N/GSF650S da 656 cm³ (prodotta dal 2005)
  • GSF1200N/GSF1200S (prodotta dal 1996 al 2006)
  • GSF1250N/GSF1250S (prodotta dal 2007)

Tutti i motori sono doppio albero a camme in testa DOHC 4 cilindri e 16 valvole. I modelli 250 e 400 hanno utilizzato motori raffreddati ad acqua derivati dal GSX-R di medesima cilindrata. I modelli 600, 650, e 1200 hanno utilizzato sino al 2006 il motore Suzuki SACS (Suzuki Advanced Cooling System), un particolare motore introdotto negli anni ottanta con il modello GSX-R caratterizzato dal raffreddamento misto aria / olio.

Dal 2007 rimangono in vendita le versioni da 650 e 1.250 cm³ di cilindrata, che ora sono raffreddate a liquido e hanno l'iniezione elettronica per essere conformi alle nuove normative Euro 3.

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche - Suzuki Bandit 250
Dimensioni e pesi
Altezze Sella: 770 mm
Interasse: 1435 mm Massa a vuoto: a vuoto 144 kg Serbatoio: 15 l
Meccanica
Tipo motore: Quadricilindrico a 4 tempi in linea Raffreddamento: raffreddamento a liquido
Cilindrata 248 cm³ (Alesaggio 49 × Corsa 33 mm)
Distribuzione: DOHC Alimentazione: carburatore
Potenza: 38 CV (28,3 kW) a 14.000 rpm Coppia: Rapporto di compressione:
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 rapporti
Accensione elettronica CDI
Trasmissione a catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Sospensioni Anteriore: forcella teleidraulica / Posteriore: monoammortizzatore con regolazione del precarico
Freni Anteriore: disco singolo da 320 / Posteriore: disco singolo da 250
Pneumatici anteriore da 110 x 70 17; posteriore da 150 x 60 17
Fonte dei dati: [senza fonte]
Caratteristiche tecniche - Suzuki Bandit 400
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2090 × 730 × 1060 mm
Altezze Sella: 790 mm
Interasse: 1430 mm Massa a vuoto: a vuoto 168 kg, in ordine di marcia 190 kg Serbatoio: 16 l
Meccanica
Tipo motore: Quadricilindrico a 4 tempi in linea Raffreddamento: raffreddamento a liquido
Cilindrata 398 cm³ (Alesaggio 56 × Corsa 40,4 mm)
Distribuzione: DOHC Alimentazione: carburatore - MIKUNI BST33SS (Sling Shot) - quattro
Potenza: 54,5 CV (40,3 kW) a 10.600 rpm Coppia: 3,9 Kgm (40 Nm) a 9.600 rpm Rapporto di compressione:
Frizione: multidisco in bagno d'olio con comando meccanico Cambio: sequenziale a 6 rapporti
Accensione elettronica CDI
Trasmissione primaria a ingranaggi a denti elicoidali, finale a catena sul lato sinistro
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio a traliccio superiore in tubi tondi d'acciaio
Sospensioni Anteriore: forcella teleidraulica da 41 mm non regolabile con escursione di 120 mm / Posteriore: sospensione New-Link, molla elicoidale, monoammortizzatore a gas/olio con regolazione del precarico molla regolabile su 7 posizioni, escursione 120 mm
Freni Anteriore: disco singolo da 320 mm / Posteriore: disco singolo 250 mm
Pneumatici anteriore da 110 x 70 17; posteriore da 150 x 70 17
Prestazioni dichiarate
Velocità massima 190 km/h
Accelerazione 0-100 m in 5.4 s
Consumo 20 km/l
Fonte dei dati: [senza fonte]
Caratteristiche tecniche - Suzuki Bandit 600
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2060 × 770 × 1220 mm
Altezze Sella: mm - Minima da terra: 130 mm
Interasse: 1440 mm Massa a vuoto: 208 kg Serbatoio: 20 l
Meccanica
Tipo motore: Quadricilindrico a 4 tempi in linea Raffreddamento: a aria e olio (Suzuki Advanced Cooling System)
Cilindrata 599 cm³ (Alesaggio 62,6 × Corsa 48,7 mm)
Distribuzione: DOHC Alimentazione: carburatore
Potenza: 77.50 CV (56.6 kW)) a 10.500 rpm Coppia: Rapporto di compressione:
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 rapporti
Accensione elettronica CDI
Trasmissione a catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Sospensioni Anteriore: forcella teleidraulica da 41 mm / Posteriore: monoammortizzatore con regolazione del precarico
Freni Anteriore: doppio disco da 290 mm / Posteriore: disco singolo da 240 mm
Pneumatici anteriore da 110/70 ZR 17; posteriore da 150/70 ZR 17
Fonte dei dati: [senza fonte]
Caratteristiche tecniche - Suzuki Bandit 650 fino al 2006
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2110 × 770 × 1090 mm
Altezze Sella: mm - Minima da terra: 135 mm
Interasse: 1440 mm Massa a vuoto: 201 kg Serbatoio: 20 l
Meccanica
Tipo motore: Quadricilindrico a 4 tempi in linea Raffreddamento: a aria e olio (Suzuki Advanced Cooling System)
Cilindrata 656 cm³ (Alesaggio 65,5 × Corsa 48,7 mm)
Distribuzione: DOHC Alimentazione: carburatori Keihin CVR32
Potenza: 78 CV (56.9 kW))a 10.100 rpm Coppia: Rapporto di compressione:
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 rapporti
Accensione elettronica CDI
Trasmissione a catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Sospensioni Anteriore: forcella teleidraulica da 41 mm / Posteriore: monoammortizzatore con regolazione del precarico
Freni Anteriore: doppio disco da 290 mm / Posteriore: disco singolo da 240 mm
Pneumatici anteriore da 120 x 70 17; posteriore da 160 x 60 17
Fonte dei dati: [senza fonte]
Caratteristiche tecniche - Suzuki Bandit 1200 N
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2115 × 790 × 1220 mm
Altezze Sella: 790 mm - Minima da terra: 130 mm
Interasse: 1430 mm Massa a vuoto: 220 kg Serbatoio: 20 l
Meccanica
Tipo motore: Quadricilindrico a 4 tempi in linea Raffreddamento: a aria e olio (Suzuki Advanced Cooling System)
Cilindrata 1.157 cm³ (Alesaggio 79 × Corsa 59 mm)
Distribuzione: DOHC Alimentazione: carburatore
Potenza: 97,9 CV a 8500 rpm Coppia: 90,6 Nm a 4500 rpm Rapporto di compressione:
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 5 rapporti
Accensione elettronica CDI
Trasmissione a catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio Telaio a doppia culla
Sospensioni Anteriore: forcella teleidraulica pluriregolabile / Posteriore: monoammortizzatore pluriregolabile
Freni Anteriore: doppio disco da 310 mm - pinze Tokico a 6 pistoncini / Posteriore: disco singolo da 245 mm - pinza Tokico a 2 pistoncini
Pneumatici anteriore da 120 x 70 17; posteriore da 180 x 55 17
Prestazioni dichiarate
Velocità massima 240 km/h
Fonte dei dati: [senza fonte]
Caratteristiche tecniche - Suzuki Bandit 1250
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2130 × 790 × 1095 mm
Altezze Sella: 790 mm
Interasse: 1480 mm Massa a vuoto: 222 kg Serbatoio: 19 l
Meccanica
Tipo motore: Quadricilindrico a 4 tempi in linea Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 1.254,8 cm³ (Alesaggio 79 × Corsa 64 mm)
Distribuzione: DOHC Alimentazione: iniezione elettronica
Potenza: 72KW (98 CV) a 7500 giri min. Coppia: 108 Nm a 3.700 giri/min Rapporto di compressione: 10,5:1
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 rapporti
Accensione elettronica
Trasmissione a catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio Doppia culla in acciaio
Sospensioni Anteriore: Forcella telescopica, con pre-carico molla regolabile / Posteriore: Forcellone oscillante con leveraggio progressivo, mono ammortizzatore con pre-carico molla regolabile
Freni Anteriore: doppio disco da 310 mm / Posteriore: disco singolo da 240 mm
Pneumatici anteriore da 120 x 70 17; posteriore da 180 x 55 17
Fonte dei dati: [senza fonte]

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Suzuki Bandit

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale Suzuki, su suzuki.it.
  • Storia del modello Bandit (Eng), su banditmania.co.uk. URL consultato il 7 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2007).
  Portale Moto
  Portale Trasporti