Tōsandō

province del Tosandō

Tōsandō (東山道?, letteralmente, "circuito montano orientale" o "regione montana orientale") è un termine geografico giapponese[1]. Significa sia un'antica divisione del paese che la strada principale che la attraversa[2]. Fa parte del sistema Gokishichidō[3]. Si trovava lungo le montagne centrali della parte settentrionale di Honshū[4], nella regione di Tōhoku.

Questo termine si riferisce anche a una serie di strade che collegavano le capitali (国府? Kokufu) di ciascuna delle province che componevano la regione.

La regione del Tōsandō comprende otto antiche province.

  • provincia di Ōmi
  • provincia di Mino
  • provincia di Hida
  • provincia di Shinano
  • provincia di Kōzuke
  • provincia di Shimotsuke
  • provincia di Mutsu
  • provincia di Dewa

Dopo il 711 alle precedenti provincie venne aggiunta quella di Musashi[5].

Note

  1. ^ Deal, William E. (2005). Handbook to Life in Medieval and Early Modern Japan, p. 83.
  2. ^ Nussbaum, Louis-Frédéric. (2005). "Tōsandō," Japan Encyclopedia, p. 998.
  3. ^ Nussbaum, "Goki-shichidō" at p. 255.
  4. ^ Titsingh, Isaac. (1834). Annales des empereurs du japon, p. 57., pp. 57.
  5. ^ Nussbaum, Louis-Frédéric. (2005). "Tōsandō" in Japan Encyclopedia, p. 988, pp. 988..
Controllo di autoritàVIAF (EN) 255515277 · NDL (ENJA) 00643219 · WorldCat Identities (EN) viaf-255515277
  Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Giappone