Tassonomia delle Araceae

Voce principale: Araceae.

La famiglia delle Aracee è suddivisa in 8 sottofamiglie, 34 tribù e 140 generi.[1][2][3]

Lemna gibba
Anthurium andraeanum
Monstera deliciosa
Spathiphyllum cochlearispathum
Zamioculcas zamiifolia
Arum maculatum
Dracunculus vulgaris
Arisarum vulgare
Calla palustris
Colocasia esculenta
Anchomanes giganteus
Pistia stratiotes
Homalomena philippinensis
Amorphophallus titanum
Zantedeschia albomaculta
  • Sottofamiglia Gymnostachydoideae Bogner & Nicolson
  • Genere Gymnostachys R.Br.
  • Sottofamiglia Orontioideae Mayo, Bogner & Boyce
  • Genere Lysichiton Schott
  • Genere Orontium L.
  • Genere Symplocarpus Salisb. ex Nutt.
  • Sottofamiglia Lemnoideae Engler
  • Genere Lemna L.
  • Genere Spirodela Schleid.
  • Genere Wolffia Horkel ex Schleid.
  • Genere Wolffiella (Hegelm.) Hegelm.
  • Sottofamiglia Pothoideae Engler
  • Tribù Anthurieae Engl.
  • Genere Anthurium Scott
  • Tribù Potheae Bartl.
  • Genere Pedicellarum M. Hotta
  • Genere Pothoidium Schott
  • Genere Pothos L.
  • Sottofamiglia Monsteroideae Schott
  • Tribù Anadendreae Bogner & J. French
  • Genere Anadendrum Schott
  • Tribù Heteropsideae Engl.
  • Genere Heteropsis Kunth
  • Tribù Monstereae Engl.
  • Genere Alloschemone Schott
  • Genere Amydrium Schott
  • Genere Epipremnum Schott
  • Genere Monstera Adans.
  • Genere Rhaphidophora Hassk.
  • Genere Rhodospatha Poepp.
  • Genere Scindapsus Schott
  • Genere Stenospermation Schott
  • Tribù Spathiphylleae Engl.
  • Sottofamiglia Lasioideae Engler
  • Genere Anaphyllopsis A. Hay
  • Genere Anaphyllum Schott
  • Genere Cyrtosperma Griff.
  • Genere Dracontioides Engl.
  • Genere Dracontium L.
  • Genere Lasia Lour.
  • Genere Lasimorpha Schott
  • Genere Podolasia N.E.Br.
  • Genere Pycnospatha Thorel ex Gagnep.
  • Genere Urospatha Schott
  • Sottofamiglia Zamioculcadoideae Bogner e Hesse
  • Tribù Zamioculcadeae Schott ex Engl.
  • Sottofamiglia Aroideae
  • Tribù Aglaonemateae Engl.
  • Genere Aglaodorum Schott
  • Genere Aglaonema Schott
  • Tribù Ambrosineae Schott
  • Genere Ambrosina Bassi
  • Tribù Areae R.Br.
  • Genere Arum L.
  • Genere Biarum Schott
  • Genere Dracunculus Mill.
  • Genere Eminium (Blume) Schott
  • Genere Helicodiceros Schott
  • Genere Sauromatum Schott
  • Genere Theriophonum Blume
  • Genere Typhonium Schott
  • Tribù Arisaemateae Nakai
  • Genere Arisaema Mart.
  • Genere Pinellia Ten.
  • Tribù Arophyteae A. Lemee ex Bogner
  • Genere Arophyton Jum.
  • Genere Carlephyton Jum.
  • Genere Colletogyne Buchet
  • Tribù Caladieae Schott
  • Genere Caladium Vent.
  • Genere Chlorospatha Engl.
  • Genere Hapaline Schott
  • Genere Idimanthus E.G.Gonç.
  • Genere Jasarum G.S.Bunting
  • Genere Scaphispatha Brongn. ex Schott
  • Genere Syngonium Schott
  • Genere Xanthosoma Schott
  • Genere Calla L.
  • Tribù Callopsideae Engl.
  • Genere Callopsis Engl.
  • Tribù Colocasieae Brongn.
  • Genere Alocasia (Schott) G. Don
  • Genere Ariopsis Nimmo
  • Genere Colocasia Schott
  • Genere Leucocasia Schott
  • Genere Remusatia Schott
  • Genere Steudnera K. Koch
  • Genere Vietnamocasia N.S.Lý, S.Y.Wong & P.C.Boyce
  • Tribù Cryptocoryneae Blume
  • Genere Cryptocoryne Fisch. ex Wydl.
  • Genere Lagenandra Dalzell
  • Tribù Culcasieae Engl.
  • Genere Cercestis Schott
  • Genere Culcasia P. Beauv
  • Tribù Dieffenbachieae Engl.
  • Tribù Homalomeneae M. Hotta
  • Genere Furtadoa M. Hotta
  • Genere Homalomena Scott
  • Tribù Montrichardieae Engl.
  • Genere Montrichardia Crueg.
  • Tribù Nephthytideae Engl.
  • Genere Anchomanes Schott
  • Genere Nephthytis Schott
  • Genere Pseudohydrosme Engl.
  • Tribù Peltandreae Engl.
  • Genere Peltandra Raf.
  • Genere Typhonodorum Schott
  • Tribù Philodendreae Schott
  • Genere Adelonema Schott
  • Genere Philodendron Scott
  • Genere Thaumatophyllum Schott
  • Tribù Philonotieae S.Y. Wong & P.C. Boyce
  • Genere Philonotion Schott
  • Tribù Pistieae Lecoq & Juill.
  • Genere Englerarum Nauheimer & P.C.Boyce
  • Genere Pistia L.
  • Genere Protarum Engl.
  • Tribù Schismatoglottideae Nakai
  • Genere Apoballis Schott
  • Genere Aridarum Ridl.
  • Genere Bakoa P.C.Boyce & S.Y.Wong
  • Genere Bakoaella S.Y.Wong & P.C.Boyce
  • Genere Bidayuha S.Y.Wong & P.C.Boyce
  • Genere Bucephalandra Schott
  • Genere Burttianthus S.Y.Wong, S.L.Low & P.C.Boyce
  • Genere Colobogynium Schott
  • Genere Fenestratarum P.C.Boyce & S.Y.Wong
  • Genere Galantharum P.C.Boyce & S.Y.Wong
  • Genere Gamogyne N.E.Br.
  • Genere Gosong S.Y.Wong & P.C.Boyce
  • Genere Hera S.Y.Wong, S.L.Low & P.C.Boyce
  • Genere Heteroaridarum M.Hotta
  • Genere Hottarum Bogner & Nicolson
  • Genere Kiewia S.Y.Wong & P.C.Boyce
  • Genere Nabalu S.Y.Wong & P.C.Boyce
  • Genere Naiadia S.Y.Wong, S.L.Low & P.C.Boyce
  • Genere Ooia S.Y.Wong & P.C.Boyce
  • Genere Pichinia S.Y.Wong & P.C.Boyce
  • Genere Pursegloveia S.Y.Wong, S.L.Low & P.C.Boyce
  • Genere Phymatarum M. Hotta
  • Genere Piptospatha N.E.Br.
  • Genere Rhynchopyle Engl.
  • Genere Schismatoglottis Zoll. & Moritzi
  • Genere Schottariella P.C.Boyce & S.Y.Wong
  • Genere Schottarum P.C.Boyce & S.Y.Wong
  • Genere Tawaia S.Y.Wong, S.L.Low & P.C.Boyce
  • Genere Toga S.Y.Wong, S.L.Low & P.C.Boyce
  • Genere Vesta S.Y.Wong
  • Tribù Spathicarpeae Schott
  • Genere Asterostigma Fisch. & C.A.Mey.
  • Genere Croatiella E.G.Gonç.
  • Genere Gearum N.E.Br
  • Genere Gorgonidium Schott
  • Genere Incarum E.G.Gonç.
  • Genere Lorenzia E.G.Gonç.
  • Genere Mangonia Schott
  • Genere Spathantheum Schott
  • Genere Spathicarpa Hook.
  • Genere Synandrospadix Engl.
  • Genere Taccarum Brongn. ex Schott
  • Tribù Stylochaetoneae Schott
  • Genere Stylochaeton Lepr.
  • Tribù Zomicarpeae Schott
  • Genere Filarum Nicolson
  • Genere Ulearum Engl.
  • Genere Zomicarpa Schott
  • Genere Zomicarpella N.E.Br.

Note

  1. ^ (EN) Araceae, su Angiosperm Phylogeny Website. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  2. ^ (EN) Cabrera L.I., Salazar G.A., Chase M.W.,Mayo S.J., Bogner J., Dávila P., Phylogenetic relationships of aroids and duckweeds (Araceae) inferred from coding and noncoding plastid DNA, in American Journal of Botany, 95(9), 2008, pp. 1153–1165. URL consultato il 2 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2021).
  3. ^ (EN) Araceae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2 gennaio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su generi di Araceae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su generi di Araceae