Temur Alekberov

Abbozzo
Questa voce sull'argomento giocatori di calcio a 5 russi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Temur Alekberov
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Altezza169 cm
Peso69 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1992
Carriera
Squadre di club1
1985-1986  Atommaš Volgodonsk20 (0)
1986-1987  Metalist0 (0)
1987  CSKA Kiev32 (0)
1989  CSKA Kiev? (?)
1990-1992  SKA Rostov112 (16)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Calcio a 5
RuoloUltimo
Termine carriera2006
Carriera
Squadre di club
1991-1992 SKA Rostov
1992 Rostsel'maš
1992-1993Bandiera non conosciuta LĖG
1993-2002  Dina Mosca255 (184)
2002-2005  TTG Jugorsk
2005-2006  Noril'skij Nikel'
Nazionale
1995-2003Bandiera della Russia Russia66 (45)
Carriera da allenatore
2006-2008  Tjumen'
2008-2009  Spartak Ščëlkovo
2009-2013  Sibirjak
2013-2015  KPRF Mosca
2015-2017  Dinamo Mosca
2017  Dina Mosca
2018  Ukhta
2018-2019  Gazprom Jugra
2021-  LKS Lipeck
Palmarès
 Mondiali
BronzoSpagna 1996
 Europei
ArgentoSpagna 1996
OroSpagna 1999
BronzoRussia 2001
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Temur Sadraddinovič Alekberov (in russo Темур Садраддинович Алекберов?; Gudauta, 22 settembre 1969) è un allenatore di calcio a 5, ex giocatore di calcio a 5 ed ex calciatore russo, campione europeo con la Nazionale russa di calcio a 5 nel 1999.

Carriera

Club

Dapprima calciatore in Ucraina, Alekberov inizia a giocare a calcio a 5 in alcuni club di Rostov finché, nel 1993, si trasferisce alla Dina Mosca. Rimane nella squadra capitolina sino alla stagione 2001-02, vincendo sette titoli nazionali, cinque coppe, 3 European Champions Tournament e una Coppa Intercontinentale. A livello individuale è stato nominato "miglior giocatore" della Vysšaja Liga (1996-97) e quattro volte consecutive "miglior difensore" (1995-98). Negli ultimi anni ha giocato dapprima con il TTG Jugorsk e quindi con il Noril'skij Nikel', con il quale ha terminato la carriera da giocatore nel 2006. La stagione seguente ha iniziato ad allenare il Tjumen'.

Nazionale

Con la nazionale russa ha disputato 66 partite realizzando 45 goal. Ha partecipato al FIFA Futsal World Championship 1996 in terra iberica dove i russi hanno colto un prestigioso terzo posto. Tre anni dopo ha partecipato con la squadra russa allo UEFA Futsal Championship 1999 in Spagna, battendo in finale i padroni di casa. Sempre con la nazionale ha poi disputato l'anno dopo il FIFA Futsal World Championship 2000 giungendo quarto, ultima qualificazione russa ai campionati del mondo.

Palmarès

Club

  •  Campionato russo: 7
    Dina Mosca: 1993-94, 1994-95, 1995-96, 1996-97, 1997-98, 1998-99, 1999-00
  • Coppa di Russia: 5
    Dina Mosca: 1995, 1996, 1997, 1998, 1999

Nazionale

Collegamenti esterni

  • Nazionale russa a Spagna 1996, su fifa.com. URL consultato il 24 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2013).
  Portale Biografie
  Portale Calcio