Terremoto dell'Irpinia e Basilicata del 1694

Terremoto dell'Irpinia e Basilicata del 1694
Relazioni inerenti al terremoto del 1694 nelle allora province di Principato Citra, Principato Ultra e Basilicata
Data8 settembre 1694
Ora18:45
Magnitudo Richter6,87
Distretto sismicoIrpinia
EpicentroAppennino meridionale
40°47′14.41″N 15°20′21.74″E / 40.787336°N 15.339371°E40.787336; 15.339371
Coordinate: 40°47′14.41″N 15°20′21.74″E / 40.787336°N 15.339371°E40.787336; 15.339371
Stati colpiti Regno di Napoli
Intensità MercalliXI
Maremoto
Vittime6.000
Mappa di localizzazione: Italia
Terremoto dell'Irpinia e Basilicata del 1694
Posizione dell'epicentro
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il terremoto dell'Irpinia e Basilicata del 1694 colpì gran parte dell'Italia meridionale: circa 9.500 km² tra le province di Avellino e Potenza. Tra i comuni più colpiti vi furono Sant'Angelo dei Lombardi, Lioni, Conza della Campania, Muro Lucano, San Fele, Calitri, Bisaccia e Picerno.

Il sisma di magnitudo 6,87 si verificò alle ore 18:45 dell'8 settembre 1694, e durò circa un minuto causando circa 6.000 morti. A Napoli si verificò anche uno tsunami.[senza fonte]

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul terremoto dell'Irpinia e Basilicata del 1694

Collegamenti esterni

  • I terremoti Irpini nel corso dei secoli, su teoraventura.ilcannocchiale.it. URL consultato l'11 novembre 2014 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2014).
  • I terremoti dell'Irpinia, su vallata.org.
  • Terremoti sud Italia: tutti i più forti dall'antichità, su 3bmeteo.com.
  • Conoscere la Basilicata di M.Leggeri (formato pdf) (PDF), su old.consiglio.basilicata.it.
  Portale Catastrofi
  Portale Geologia