Thomas Bradwardine

Abbozzo
Questa voce sull'argomento teologi britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Thomas Bradwardine
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiArcivescovo metropolita di Canterbury (1349)
 
Nato1290 a Chichester
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Consacrato arcivescovo19 giugno 1349
Deceduto26 agosto 1349 a Lambeth
 
Manuale

Thomas Bradwardine (Chichester, 1290 – Lambeth, 26 agosto 1349) è stato un teologo e matematico britannico, arcivescovo di Canterbury per alcuni mesi nel 1349.

Biografia

Nel 1325 ottenne la cattedra di teologia all'università di Oxford e il 19 giugno 1349 fu nominato arcivescovo di Canterbury; mantenne la carica sino al 26 agosto 1349, quando morì di peste. Fece parte del gruppo dei Calcolatori di Oxford del Merton College presso Oxford.

Seguace di Guglielmo di Ockham e Agostino d'Ippona, nella sua Summa theologica sostenne la dipendenza di ogni creatura da Dio.

Fu autore di varie ricerche matematiche e del trattato De proportionibus velocitatum (1328), commentato da Biagio Pelacani.

Opere

  • De proportionibus velocitatum, 1328.
  • Geometria speculativa, Parigi, Guidon, 1495.
  • (LA) Preclarissimum mathematicarum opus, Valencia, Jeronimo Amiquet, 1503.

Galleria d'immagini

  • Geometria speculativa, 1495
    Geometria speculativa, 1495
  • Frontespizio di Preclarissimum mathematicarum opus, 1503
    Frontespizio di Preclarissimum mathematicarum opus, 1503

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Thomas Bradwardine
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thomas Bradwardine

Collegamenti esterni

Predecessore Arcivescovo di Canterbury Successore
John de Ufford 19 giugno 1349 - 26 agosto 1349 Simon Islip
Controllo di autoritàVIAF (EN) 76375851 · ISNI (EN) 0000 0000 7978 0783 · SBN MILV051270 · BAV 495/16690 · CERL cnp01336082 · LCCN (EN) n92006832 · GND (DE) 119105780 · BNE (ES) XX1310703 (data) · BNF (FR) cb12269047v (data) · J9U (ENHE) 987007259087305171
  Portale Biografie
  Portale Cristianesimo
  Portale Matematica