Thomas Ernest Hulme

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento poeti britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
T.E. Hulme nel 1912

Thomas Ernest Hulme (Endon, 16 settembre 1883 – Oostduinkerke, 28 settembre 1917) è stato un poeta e critico inglese.

Tra i fondatori dell'imagismo, esercitò sul movimento un influsso prevalentemente filosofico con le sue tesi sulla fine dell'umanesimo in arte e in poesia e sull'artisticità dell'artificiale.

La sua opera, pochi saggi e poesie, fu quasi interamente pubblicata postuma a cura dell'amico Herbert Read. Contribuì al periodico del movimento vorticista: Blast.

Volontario della grande guerra nella "Royal Marine Artillery", morì al fronte nel 1917 vicino a Nieuwpoort, in Belgio.

Opere

  • Speculations: Essays on Humanism and the Philosophy of Art (1924)
  • Notes on Language and Style (1929)
  • Further Speculations, a cura di Sam Hynes, University of Minnesota Press, (1955)
  • The collected writings of T.E. Hulme, a cura di Karen Csengeri, Clarendon Press-Oxford University Press, (1994)
  • Selected writings, a cura di Patrick McGuinness, Carcanet Press, (2003)
  • Meditazioni, traduzione italiana di Ettore Re, Vallecchi Editore Firenze, (1969)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Thomas Ernest Hulme
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thomas Ernest Hulme

Collegamenti esterni

  • (EN) T.E. Hulme, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Thomas Ernest Hulme / Thomas Ernest Hulme (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Thomas Ernest Hulme, su Progetto Gutenberg. Modifica su Wikidata
  • (EN) Audiolibri di Thomas Ernest Hulme, su LibriVox. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 69033959 · ISNI (EN) 0000 0001 2102 1263 · Europeana agent/base/68093 · ULAN (EN) 500319791 · LCCN (EN) n50034378 · GND (DE) 118775308 · BNE (ES) XX1213912 (data) · BNF (FR) cb12496939z (data) · J9U (ENHE) 987007271533305171 · NDL (ENJA) 00444004
  Portale Biografie
  Portale Letteratura