Torneo di Viareggio 1960

Torneo di Viareggio 1960
12ª Coppa Carnevale
Competizione Torneo di Viareggio
Sport Calcio
Edizione 12ª
Organizzatore CGC Viareggio
Date 19 febbraio - 29 febbraio
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 16
Risultati
Vincitore   Milan
(sesto titolo)
Secondo   Dukla Praga
Terzo   Fiorentina
Quarto   Bologna
Statistiche
Incontri disputati 24
Gol segnati 61 (2,54 per incontro)
Cronologia della competizione
1959
1961
Manuale

Il Torneo di Viareggio 1960 è stata la dodicesima edizione del torneo calcistico riservato alle formazioni giovanili di squadre di tutto il mondo ed organizzato dalla CGC Viareggio. Ad aggiudicarsi il torneo è stato il Milan per la sesta volta nella storia della competizione.

Le 16 squadre partecipanti arrivavano da 8 Paesi differenti e la maggior parte di esse, 8, dall'Italia.

Squadre partecipanti

Squadre italiane
Squadre europee

Formato

Le 16 squadre sono organizzate in diversi turni ad eliminazione diretta. Il primo turno, gli ottavi di finale, prevedono gare di andata e ritorno. Dai quarti di finale in poi la qualificazione è decisa in sfide ad eliminazione diretta.

Tabellone Torneo

  Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                                 
   Bayern Monaco 1 2 3  
   Milan 8 0 8  
     Milan[1] 1  
     Partizan 1  
   Genoa 0 0 0
   Partizan 1 3 4  
     Milan 2  
     Bologna 0  
   Bologna 2 0 2  
   Vasas 1 0 1  
     Bologna 1
     Torino 0  
   Roma 1 0 1
   Torino 1 2 3  
     Milan (dts) 1
     Dukla Praga 0
   Sampdoria -[2] 3 3  
   Sebenico - 1 1  
     Sampdoria 0
     Dukla Praga 1  
   Dukla Praga 2 0 2
   Lazio 0 0 0  
     Dukla Praga (dtr) 3 (5)
     Fiorentina 3 (3)  
   Udinese 3 0 3  
   Levski Sofia 0 1 1   Terzo posto
     Udinese 0
     Fiorentina 3  
   Bordeaux 0 0 0    Bologna 0
   Fiorentina 5 5 10      Fiorentina 2

Finale

Viareggio
29 febbraio 1960, ore 14:00
Milan  1 – 0
(d.t.s.)
  Dukla PragaStadio dei Pini
Arbitro:  Marchese (Napoli)
Noletti Gol 100’Marcatori

Belli
Noletti
Trebbi
Ippolito
Salvadore
Trapattoni
Cei
Pelagalli
Fogar
Ferrario
Bettini
Formazioni
Pakoska
Chrudimysky
Holecek
Ruzika
Tichy
Richtermoc
Touchen
Kucera
Sura
Dvorak
Jeninek

Note

  1. ^ Dopo calci di rigore finiti in parità, passa il turno per sorteggio
  2. ^ Partita non disputata

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su viareggiocup.com.
  • Dettagli al sito della RSSSF, su rsssf.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio