Torre scudata

Abbozzo
Questa voce sull'argomento torri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Medole, torre scudata del castello

La torre scudata è un edificio militare, tipico del medioevo, generalmente a pianta quadrangolare, la cui struttura verticale è composta da tre muri perimetrali che lasciano un lato aperto verso l'interno del fortilizio di cui è parte.

Erano generalmente costruzioni a più piani approntate appositamente a difesa delle mura ed avevano il duplice scopo di facilitare lo spostamento delle munizioni ai vari piani, di impedire al nemico di impossessarsi dell'edificio una volta conquistato e di difendersi. I piani e le ringhiere anticaduta erano generalmente costruiti in legno.

Architetture con torri scudate

  • Castello di Gradara
  • Castello di Medole
  • Castello scaligero di Valeggio sul Mincio
  • Castello scaligero di Villafranca di Verona
  • Mastio visconteo di Castell'Arquato
  • Cordovado
  • Mura di Monteriggioni
  • Mura scaligere di Soave
  • Ricetto di Candelo

Galleria d'immagini

  • Vista frontale della torre scudata posta all'ingresso di Cordovado
    Vista frontale della torre scudata posta all'ingresso di Cordovado
  • Vista posteriore della torre scudata di Cordovado
    Vista posteriore della torre scudata di Cordovado
  • Raro esempio di torre scudata a pianta circolare inserita nel ricetto di Candelo
    Raro esempio di torre scudata a pianta circolare inserita nel ricetto di Candelo

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torre scudata
  Portale Architettura
  Portale Guerra