Un certo Marconi

Un certo Marconi
Gualtiero De Angelis in una scena del film
PaeseItalia
Anno1974
Formatofilm TV
Generebiografico
Durata58 min
Rapporto4:3
Crediti
RegiaSandro Bolchi
SoggettoDiego Fabbri, Benvenuto Garone
Interpreti e personaggi
  • Gualtiero De Angelis: Guglielmo Marconi
  • Gino La Monica: Sid Ross
  • Andrea Matteuzzi: Augusto Righi
  • Michele Malaspina: William Preece
  • Giuseppe Addobbati: Luigi Solari
  • Sandro Dori: cacciatore
  • Pietro Biondi: comandante Lauro
  • Attilio Dottesio: marinaio
  • Consalvo Dell'Arti: funzionario inglese
  • Romano Malaspina: ingegner Giulio Negri
  • Enrico Papa: studente
  • Pino Luongo: studente
  • Giovanni Vannini: ufficiale della Marina
  • Valentino Macchi: Mullis
  • Walter Isnenghi: ufficiale dell'Aeronautica
FotografiaGiuliano Giustini
MontaggioGabriella Vitale
MusicheMario Bertolazzi
ScenografiaSandro Dell'Orco
CostumiSandro Dell'Orco
ProduttoreMario Davidde
Prima visione
Data18 dicembre 1974
Rete televisivaProgramma Nazionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Un certo Marconi è un film per la televisione del 1974 diretto da Sandro Bolchi, su sceneggiatura di Diego Fabbri e Benvenuto Garone, incentrato sulla vita dell'inventore e imprenditore italiano Guglielmo Marconi.

Trama

1937: il giornalista televisivo statunitense Sid Ross giunge in Italia per conoscere e intervistare il premio Nobel Guglielmo Marconi. A bordo dell’Elettra, l'intervistatore non conoscerà soltanto l'inventore, ma anche un uomo solitario, ironico, un artigiano che sente di chiudere un'epoca prima dell'avvento dell'équipe scientifica che spersonalizza il singolo trasformandolo in rotella di un ingranaggio.

Produzione

Per il ruolo di Marconi, Bolchi scelse Gualtiero De Angelis, doppiatore e voce ufficiale di James Stewart, Errol Flynn, e tanti altri. Per De Angelis è il debutto come attore protagonista.

In fase di scrittura, gli autori si avvalsero della consulenza scientifica del tenente colonnello Franco Cremona.

Riprese

Il campo militare in cui il giornalista si reca a inizio film è la spiaggia di Torvaianica. Le scene dell'Elettra furono girate a La Spezia; per rappresentare il panfilo marconiano fu utilizzata la Rampino (A 5309); le cabine interne della nave furono ricostruite in studio. La lavorazione durò un mese.[1]

Distribuzione

Il film venne trasmesso sul Programma Nazionale il 18 dicembre 1974 alle 20:40.[2]

Note

  1. ^ Ha fatto il mondo più piccolo, di Danilo Colombo, Radiocorriere TV, n. 51 del 1974, pp. 34, 35, 37, 39
  2. ^ Alla TV, La Stampa, 18 dicembre 1974

Collegamenti esterni

  • (EN) Un certo Marconi, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Un certo Marconi, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione