Unione Sportiva Alessandria Calcio 1976-1977

Voce principale: Unione Sportiva Alessandria 1912.
Unione Sportiva Alessandria Calcio
Stagione 1976-1977
Sport calcio
Squadra  Alessandria
AllenatoreBandiera dell'Italia Mario Trebbi e
Bandiera dell'Italia Franco Viviani
PresidenteBandiera dell'Italia Pier Ugo Melandri
Serie C6º posto
Coppa Italia SemiproSemifinale
Maggiori presenzeCampionato: Di Brino, Zanier (38)
Totale: Zanier (50)
Miglior marcatoreCampionato: Frigerio, Marullo (13)
Totale: Frigerio, Marullo (20)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie i dati riguardanti l'Unione Sportiva Alessandria Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1976-1977.

Avvenimenti

  • 2 agosto 1976: Paolo Sacco in estate ufficializzò l'abbandono della società, affidando provvisoriamente l'incarico la presidenza all'avvocato ed ex calciatore Pier Ugo Melandri; la squadra iniziò il ritiro a Calizzano, agli ordini del confermato Franco Viviani[1]; questi, coinvolto anche in affari dirigenziali, scelse di farsi affiancare da Mario Trebbi. L'età media della rosa si abbassò notevolmente, e pochi furono i nuovi acquisti: Giglio del Como, Barbieri della Sarzanese, Morandi della Novese e Baretta, rientrato dal prestito all'Acqui[2].
  • 22 agosto: nuovi ritardi nelle consegne degli stipendi spinsero diversi calciatori grigi a scioperare, non scendendo in campo in occasione di diversi incontri amichevoli contro Acqui, Valenzana e Parma[2]. Pochi giorni dopo, il 25, la squadra al completo disputò la prima gara ufficiale a Tortona, per la Coppa Italia Semipro. Passò il primo turno senza troppi patemi[3].
  • 12 settembre: clamorosa sconfitta interna contro il modesto Clodia, alla prima di campionato; da nove anni l'Alessandria non cadeva al debutto[4].
  • 19 settembre: sconfitti a Lecco, i grigi si ritrovarono ancora fermi al palo, dunque ultimi assieme al Bolzano[5].
  • 17 ottobre: l'inattesa vittoria del 26 settembre contro la quotata Cremonese aveva ridato slancio ai grigi, che ripresero quota e si aggiudicarono in rimonta il derby sul campo della Juniorcasale. Dopo sei giornate i grigi erano risaliti fino all'ottavo posto; le prime, Mantova e Udinese, erano staccate di cinque punti[6].
  • 7 novembre: nel 4-0 contro la Pro Patria si mise in evidenza Michele Marullo, diciottenne calabrese che firmò tutti e quattro i gol[7].
  • 28 novembre: battendo alla 12ª un'altra squadra attrezzata, il Mantova, l'Alessandria si portò al settimo posto, a cinque punti da Udinese e Cremonese, che occupavano la vetta. Questo blando tentativo di avvicinamento alle prime posizioni, incentivato anche dalla consegna degli stipendi arretrati ai calciatori[8], fu fiaccato dai pessimi risultati conquistati nell'ultima parte del girone d'andata, che anzi ricacciò i giovani grigi in zona salvezza[9].
  • 16 gennaio 1977: il colpo esterno contro il Venezia fanalino di coda restituì ossigeno all'Alessandria, reduce da sei gare senza vittoria. Alla fine del girone d'andata i grigi erano tredicesimi con 17 punti all'attivo. La Cremonese, prima, era a quota 29, Padova e Seregno, terzultime, a 13[10].
  • 27 febbraio: la vittoria di Seregno confermò la ritrovata forma della squadra cinerina, che nel corso del mese aveva ottenuto risultati importanti anche contro Lecco e Cremonese, candidate alla promozione[11].
  • 9 marzo: larga affermazione nel ritorno degli ottavi di Coppa Italia Semipro contro la Pro Sesto (7-0)[3]. Risultati positivi anche in campionato: dopo la sconfitta nel derby di ritorno, la squadra rimase imbattuta fino a metà maggio.
  • 13 aprile: pareggiando a Massa dopo aver vinto la gara d'andata, l'Alessandria ottenne l'accesso alle semifinali di Coppa Italia Semipro; in evidenza il portiere Zanier, che parò due rigori[12].
  • 8 maggio: l'1-1 di Crema portò a otto la serie di risultati utili consecutivi in campionato; l'Alessandria, dopo 33 gare giocate, si trovava al settimo posto in classifica, a sette punti dalle pericolanti Biellese e Pro Patria, terzultime[13].
  • 22 maggio: a tre giornate dal termine, l'Alessandria batté l'Udinese, mantenendo il settimo posto e contribuendo all'avanzata della Cremonese verso la Serie B. Con sei punti di vantaggio su Biellese e Seregno, terzultime, la squadra poté ormai considerarsi salva[14].
  • 1º giugno: a Lecco, i grigi pareggiarono il ritorno della semifinale di Coppa Italia Semipro e furono eliminati dalla competizione[3].
  • 12 giugno: la vittoria contro il retrocesso Venezia permise all'Alessandria di agganciare il sesto posto in classifica, posizione di tutto rispetto considerati i problemi di natura economica della società, con un buco nei bilanci da oltre un miliardo di lire, e la giovane ètà dei calciatori[7]. Particolarmente positive le prestazioni nel girone di ritorno, in cui la squadra perse solo tre gare e conquistò un totale di 24 punti[15]; in evidenza, tra i giocatori, la giovane coppia di attaccanti formata da Frigerio e Marullo, autori di tredici reti a testa.

Divise

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1ª divisa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2ª divisa

Organigramma societario

[16]

Area direttiva

  • Proprietario: Paolo Sacco
  • Presidente: Pier Ugo Melandri
  • Segretario: Gianfranco Coscia

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico sociale: Luigi Mazza
  • Massaggiatore: Sergio Viganò

Rosa

[16][17]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Ivano Vezzulli
Bandiera dell'Italia P Adriano Zanier
Bandiera dell'Italia D Antonio Alberti
Bandiera dell'Italia D Antonio Colombo
Bandiera dell'Italia D Salvatore Cucchiara
Bandiera dell'Italia D Marcello Di Brino
Bandiera dell'Italia D Angelo Giglio
Bandiera dell'Italia D Claudio Raiteri
Bandiera dell'Italia D Roberto Romei
Bandiera dell'Italia C Giancarlo Baretta
Bandiera dell'Italia C Ambrogio Borghi
Bandiera dell'Italia C Danilo Pileggi
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia D Ivan Ghezzi
Bandiera dell'Italia C Orano Rolfo
Bandiera dell'Italia C Elio Vanara
Bandiera dell'Italia C Ennio Vianello
Bandiera dell'Italia A Lorenzo Barbieri
Bandiera dell'Italia A Arrigo Dolso
Bandiera dell'Italia A Giovanni Fiocchi
Bandiera dell'Italia A Emilio Frigerio
Bandiera dell'Italia A Michele Marullo
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Morandi
Bandiera dell'Italia A Aldo Tascheri

Risultati

Serie C

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C 1976-1977.

Girone di andata

Alessandria
12 settembre 1976
Alessandria  0 – 1
referto
  Clodia SottomarinaStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Esposito (Torre Annunziata)
MarcatoriGol 9’ Lucido

Lecco
19 settembre 1976
Lecco  2 – 0
referto
  AlessandriaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Materassi (Firenze)
Filacchione Gol 85’
Corti Gol 90’
Marcatori

Alessandria
26 settembre 1976
Alessandria  1 – 0
referto
  CremoneseStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Lanzafame (Taranto)
Marullo Gol 78’Marcatori

Sant'Angelo Lodigiano
3 ottobre 1976
Sant'Angelo  0 – 0
referto
  AlessandriaStadio Comunale
Arbitro:  Patrussi (Arezzo)

Alessandria
10 ottobre 1976
Alessandria  1 – 1
referto
  SeregnoStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Tani (Livorno)
Vanara Gol 89’MarcatoriGol 63’ Pillon

Casale Monferrato
17 ottobre 1976
Juniorcasale  1 – 2
referto
  AlessandriaStadio Natale Palli
Arbitro:  Parussini (Udine)
Scorletti Gol 5’MarcatoriGol 16’ Frigerio
Gol 70’ Marullo

Alessandria
24 ottobre 1976
Alessandria  0 – 0
referto
  BolzanoStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Faccenda (Salerno)

Biella
31 ottobre 1976
Biellese  2 – 0
referto
  AlessandriaStadio Lamarmora
Arbitro:  Agate (Torino)
Bercellino II Gol 31’
Schillirò Gol 47’
Marcatori

Alessandria
7 novembre 1976
Alessandria  4 – 0
referto
  Pro PatriaStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Vitali (Bologna)
Marullo Gol 31’, Gol 38’, Gol 82’, Gol 87’Marcatori

Treviso
14 novembre 1976
Treviso  2 – 0
referto
  AlessandriaStadio Omobono Tenni
Arbitro:  Savalli (Trapani)
Fellet Gol 40’
De Bernardi Gol 81’
Marcatori

Alba
21 novembre 1976
Albese  0 – 1
referto
  AlessandriaStadio San Cassiano
Arbitro:  Stilacci (Torino)
MarcatoriGol 13’ Marullo

Alessandria
28 novembre 1976
Alessandria  2 – 1
referto
  MantovaStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Redini (Pisa)
Frigerio Gol 9’
Vanara Gol 71’
MarcatoriGol 83’ Lizzari

Trieste
5 dicembre 1976
Triestina  2 – 1
referto
  AlessandriaStadio Giuseppe Grezar
Arbitro:  Paradisi (Rieti)
Andreis Gol 53’
Dri Gol 77’
MarcatoriGol 28’ Borghi

Alessandria
12 dicembre 1976
Alessandria  0 – 2
referto
  PergocremaStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Angelelli (Terni)
MarcatoriGol 44’ Lussana
Gol 74’ (aut.) Vanara

Alessandria
19 dicembre 1976
Alessandria  1 – 1
referto
  Pro VercelliStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Castaldo (Vasto)
Marullo Gol 26’MarcatoriGol 1’ Cavagnetto

Udine
2 gennaio 1977
Udinese  2 – 0
referto
  AlessandriaStadio Moretti
Arbitro:  Migliore (Salerno)
C. Pellegrini Gol 1’
Groppi Gol 5’
Marcatori

Piacenza
9 gennaio 1977
Piacenza  1 – 0
referto
  AlessandriaStadio Galleana
Arbitro:  Tani (Livorno)
Gottardo Gol 46’Marcatori

Alessandria
16 gennaio 1977
Alessandria  1 – 1
referto
  PadovaStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Madonna (Torre del Greco)
Pileggi Gol 40’MarcatoriGol 31’ Sanguin

Venezia
23 gennaio 1977
Venezia  1 – 2
referto
  AlessandriaStadio Pierluigi Penzo
Arbitro:  Faccenda (Salerno)
Ghidoni Gol 39’MarcatoriGol 41’ Colombo
Gol 72’ Pileggi

Girone di ritorno

Chioggia
30 gennaio 1977
Clodia Sottomarina  2 – 0
referto
  AlessandriaStadio Aldo e Dino Ballarin
Arbitro:  Tubertini (Bologna)
Rossi I Gol 25’
Zitta Gol 55’
Marcatori

Alessandria
6 febbraio 1977
Alessandria  2 – 0
referto
  LeccoStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Lanzetti (Viterbo)
Frigerio Gol 42’, Gol 86’Marcatori

Cremona
13 febbraio 1977
Cremonese  1 – 1
referto
  AlessandriaStadio Giovanni Zini
Arbitro:  Foschi (Forlì)
Chigioni Gol 4’MarcatoriGol 56’ Romei

Alessandria
20 febbraio 1977
Alessandria  2 – 0
referto
  Sant'AngeloStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Esposito (Torre Annunziata)
Perego Gol 36’ (aut.)
Marullo Gol 83’
Marcatori

Seregno
27 febbraio 1977
Seregno  0 – 1
referto
  AlessandriaStadio Ferruccio
Arbitro:  Lombardo (Marsala)
MarcatoriGol 28’ Romei

Alessandria
6 marzo 1977
Alessandria  0 – 1
referto
  JuniorcasaleStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Canesi (Cremona)
MarcatoriGol 1’ Buscaglia

Bolzano
13 marzo 1977
Bolzano  0 – 0
referto
  AlessandriaStadio Druso
Arbitro:  Lauretano (Roma)

Alessandria
20 marzo 1977
Alessandria  0 – 0
referto
  BielleseStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Armienti (Bologna)

Busto Arsizio
27 marzo 1977
Pro Patria  2 – 2
referto
  AlessandriaStadio Comunale
Arbitro:  Adamu (Cagliari)
Foglia Gol 35’
Bosani Gol 44’
MarcatoriGol 12’ (aut.) Vallacchi
Gol 15’ Frigerio

Alessandria
3 aprile 1977
Alessandria  1 – 0
referto
  TrevisoStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Tubertini (Bologna)
Frigerio Gol 78’Marcatori

Alessandria
10 aprile 1977
Alessandria  2 – 0
referto
  AlbeseStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Savalli (Trapani)
Marullo Gol 14’, Gol 69’ (rig.)Marcatori

Mantova
17 aprile 1977
Mantova  1 – 1
referto
  AlessandriaStadio Danilo Martelli
Arbitro:  Vitali (Bologna)
Baglini Gol 52’MarcatoriGol 75’ Frigerio

Alessandria
24 aprile 1977
Alessandria  3 – 2
referto
  TriestinaStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Filippi (Pavia)
Frigerio Gol 26’, Gol 30’
Marullo Gol 71’ (rig.)
MarcatoriGol 17’ Frank
Gol 31’ De Luca

Crema
8 maggio 1977
Pergocrema  1 – 1
referto
  AlessandriaStadio Giuseppe Voltini
Arbitro:  Altobelli (Roma)
Mazzoleri Gol 21’MarcatoriGol 46’ Frigerio

Vercelli
15 maggio 1977
Pro Vercelli  1 – 0
referto
  AlessandriaStadio Leonida Robbiano
Arbitro:  Stillacci (Torino)
Sadocco Gol 17’Marcatori

Alessandria
22 maggio 1977
Alessandria  2 – 1
referto
  UdineseStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Colasanti (Roma)
Frigerio Gol 36’
Marullo Gol 68’
MarcatoriGol 48’ Fanesi

Alessandria
29 maggio 1977
Alessandria  0 – 0
referto
  PiacenzaStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Savalli (Trapani)

Padova
5 giugno 1977
Padova  0 – 0
referto
  AlessandriaStadio Silvio Appiani
Arbitro:  Canesi (Cremona)

Alessandria
12 giugno 1977
Alessandria  3 – 1
referto
  VeneziaStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Adamu (Cagliari)
Frigerio Gol 13’
Ghezzi Gol 25’
Marullo Gol 52’
MarcatoriGol 9’ Ghidoni

Coppa Italia Semiprofessionisti

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia Semiprofessionisti 1976-1977.

Girone eliminatorio

Tortona
25 agosto 1976
Derthona  1 – 2
referto
  AlessandriaStadio Fausto Coppi
Arbitro:  Serboli (Arezzo)
Russo Gol 55’ (rig.)MarcatoriGol 5’, Gol 84’ (rig.) Borghi

Alba
29 agosto 1976
Albese  2 – 1
referto
  AlessandriaStadio Michele Coppino
Arbitro:  Piana (Verona)
Tilotta Gol 14’, Gol 75’MarcatoriGol 89’ (rig.) Frigerio

Alessandria
5 settembre 1976
Alessandria  4 – 1
referto
  DerthonaStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Agate (Torino)
Frigerio Gol 7’ (rig.)
Vanara Gol 54’
Marullo Gol 56’, Gol 83’
MarcatoriGol 25’ (aut.) Colombo

Alessandria
8 settembre 1976
Alessandria  2 – 0
referto
  AlbeseStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Facchin (Udine)
Frigerio Gol 13’
Marullo Gol 36’ (rig.)
Marcatori

Sedicesimi di finale

Vigevano
23 dicembre 1976
Vigevano  1 – 2
referto
  AlessandriaStadio Comunale
Arbitro:  Marino (Genova)
Rossi Gol 74’MarcatoriGol 17’ Borghi
Gol 62’ Marullo

Alessandria
26 gennaio 1977
Alessandria  3 – 1
referto
  VigevanoStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Giaffreda (Roma)
Borghi Gol 26’, Gol 54’
Frigerio Gol 29’
MarcatoriGol 17’ Polvar

Ottavi di finale

Sesto San Giovanni
23 febbraio 1977
Pro Sesto  0 – 2
referto
  AlessandriaStadio Breda
Arbitro:  Pieroni (Jesi)
MarcatoriGol 3’ Marullo
Gol 75’ Colombo

Alessandria
9 marzo 1977
Alessandria  7 – 0
referto
  Pro SestoStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Vago (Chiavari)
Frigerio Gol 6’, Gol 10’, Gol 38’
Vianello Gol 59’
Rolfo Gol 65’
Marullo Gol 80’, Gol 84’ (rig.)
Marcatori

Quarti di finale

Alessandria
30 marzo 1977
Alessandria  1 – 0
referto
  MasseseStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Stringaro (Udine)
Rolfo Gol 89’Marcatori

Massa
13 aprile 1977
Massese  1 – 1
referto
  AlessandriaStadio degli Oliveti
Arbitro:  Gazzari (Macerata)
De Rosa Gol 56’MarcatoriGol 5’ Rolfo

Semifinali

Alessandria
18 maggio 1977
Alessandria  0 – 1
referto
  LeccoStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Ballerini (La Spezia)
MarcatoriGol 68’ Filacchione

Lecco
1º giugno 1977
Lecco  0 – 0
referto
  AlessandriaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Patrussi (Arezzo)

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione[3][17] Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie C 41 19 10 6 3 25 12 19 4 7 8 12 21 38 14 13 11 37 33 +4
Coppa Italia Semipro 6 5 0 1 17 3 6 3 2 1 8 5 12 8 2 2 25 8 +17
Totale - 25 15 6 4 42 15 25 7 9 9 20 26 50 22 15 13 62 41 21

Statistiche dei giocatori

[3][17]

Giocatore Serie C Coppa Italia Semipro Totale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
Alberti, A. A. Alberti 21080290
Barbieri, L. L. Barbieri 20--20
Baretta, G. G. Baretta 10060160
Borghi, A. A. Borghi 351105456
Colombo, A. A. Colombo 371121492
Cucchiara, S. S. Cucchiara 102030
Di Brino, M. M. Di Brino 380110490
Dolso, A. A. Dolso 102030
Fiocchi, G. G. Fiocchi 102030
Frigerio, E. E. Frigerio 36131174720
Ghezzi, I. I. Ghezzi 221100321
Giglio, A. A. Giglio 300110410
Marullo, M. M. Marullo 35131174620
Morandi, G. G. Morandi 102030
Pileggi, D. D. Pileggi 322100422
Raiteri, C. C. Raiteri --1010
Rolfo, O. O. Rolfo 17053223
Romei, R. R. Romei 28280362
Tascheri, A. A. Tascheri 103040
Vanara, E. E. Vanara 27271343
Vianello, E. E. Vianello 33081411
Zanier, A. A. Zanier 38-3312-850-41

Note

  1. ^ Franco Marchiaro. L'Alessandria è già al lavoro", dalla «Stampa» di Alessandria, Asti e Cuneo, 3 agosto 1976, p. 4
  2. ^ a b Emma Camagna. Crisi nell'Alessandria", dalla «Stampa» di Alessandria, Asti e Cuneo, 22 agosto 1976, p. 4
  3. ^ a b c d e Beltrami, 1977, p. 270, 335-336.
  4. ^ Franco Marchiaro. L'Alessandria (0-1) è subito nei guai, da «Stampa Sera», 13 settembre 1976, p. 15
  5. ^ Queste piemontesi che deludono, da «Stampa Sera», 20 settembre 1976, p. 14
  6. ^ Fabio Vergnano. Il Casale ko con l'Alessandria, Cerutti minaccia grosse multe, da «Stampa Sera», 18 ottobre 1976, p. 14
  7. ^ a b Caligaris, 2012, p. 133.
  8. ^ Emma Camagna. Lo "stipendio" carica i grigi, da «Stampa Sera», 20 novembre 1976, p. 17
  9. ^ Franco Marchiaro. Grigi a sorpresa col Mantova: 2-1, da «Stampa Sera», 18 ottobre 1976, p. 14
  10. ^ Successi esterni per Biellese e grigi, da «Stampa Sera», 24 gennaio 1977, p. 15
  11. ^ Alessandria continua la riscossa, dalla «Stampa», 1º marzo 1977, p. 15
  12. ^ Massese AC-Alessandria Calcio US 1-1, su museogrigio.it. URL consultato il 7 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  13. ^ Grigi: 1-1 a Crema, da «Stampa Sera», 9 maggio 1977, p. 16
  14. ^ Franco Marchiaro. Per i grigi un pronto riscatto, da «Stampa Sera», 23 maggio 1977, p. 14
  15. ^ Franco Marchiaro. Bel finale dei grigi (ma futuro incerto), da «Stampa Sera», 13 giugno 1977, p. 13
  16. ^ a b Beltrami, 1976, p. 286.
  17. ^ a b c Stagioni: 1976-1977, su museogrigio.it. URL consultato il 7 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2015).

Bibliografia

  • Mimma Caligaris, Grig100, Alessandria, Il Piccolo, 2012.
  • Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 1977, Modena, Panini, 1976.
  • Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 1978, Modena, Panini, 1977.
  • La Stampa, annate 1976 e 1977.

Collegamenti esterni

  • Archivio storico della «Stampa»
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio