Unione dei comuni montani del Sangro

Unione dei comuni montani del Sangro
unione di comuni
Unione dei comuni montani del Sangro – Veduta
Unione dei comuni montani del Sangro – Veduta
Veduta di Monteferrante
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Abruzzo
Provincia Chieti
Amministrazione
CapoluogoVilla Santa Maria
Data di istituzione22 gennaio 2014
Territorio
Coordinate
del capoluogo
41°57′N 14°21′E41°57′N, 14°21′E (Unione dei comuni montani del Sangro)
Superficie105,4 km²
Abitanti1 828[1] (31-5-2019)
Densità17,34 ab./km²
ComuniBomba,Colledimezzo, Montebello sul Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Montenerodomo, Pietraferrazzana, Roio del Sangro, Rosello
Divisioni confinantiUnione dei comuni del Sinello, Unione dei comuni montani Maiella orientale-Verde Aventino
Altre informazioni
Cod. postale66010, 66040
Prefisso0872
Fuso orarioUTC+1
TargaCH
Cartografia
Unione dei comuni montani del Sangro – Mappa
Unione dei comuni montani del Sangro – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'unione dei comuni montani del Sangro è una unione di comuni che nasce dall'accordo tra otto comuni italiani della provincia di Chieti.[2]

Il suo territorio comprende diversi comuni dell'Alto Sangro situati tra il fiume Sinello e la Majella, e prende il nome dal fiume Sangro che lo attraversa. Ne fanno parte i comuni di Bomba,Colledimezzo, Montebello sul Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Montenerodomo, Pietraferrazzana, Roio del Sangro e Rosello; l'unione, che ha sede nel comune (non partecipante all'unione) di Villa Santa Maria[2], comprende un'area di 105,4 km² nella quale risiedono 1 828 abitanti[1].

Storia

L'unione, istituita nel 2014[2], è un ente locale di secondo grado, costituito e disciplinato dal decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267[3] che recepisce la legge 3 agosto 1999, n. 265,[4] in particolare l'articolo 32, al fine di mettere in comunione l'esercizio di una pluralità di funzioni e servizi. L'ente è dotato di personalità giuridica ed è governato da un presidente, da una giunta costituita da tutti i sindaci dei comuni aderenti e da un consiglio composto da una rappresentanza dei consigli comunali e dai sindaci stessi.

Funzioni

I comuni aderenti hanno affidato all'unione diversi servizi di ambito sociale e di prossimità.[senza fonte]

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2019.
  2. ^ a b c Lo statuto dell'unione (PDF), su dait.interno.gov.it.
  3. ^ Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, su camera.it. URL consultato il 22 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2011).
  4. ^ Legge 3 agosto 1999, n. 265 "Disposizioni in materia di autonomia e ordinamento degli enti locali, nonché modifiche alla legge 8 giugno 1990, n. 142" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 183 del 6 agosto 1999 - Supplemento Ordinario n. 149 – Sito Istituzionale parlamento.it, su parlamento.it. URL consultato il 22 giugno 2015.

Voci correlate

  Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo